L'elaborato intende approfondire la rappresentazione di alcuni personaggi secondari nei romanzi cortesi del poeta del Medioevo francese Chrétien de Troyes per indagare i rapporti che intercorrono tra queste figure e la realtà culturale del XII secolo. Il lavoro intende analizzare i personaggi attraverso teorie critiche diverse per comprenderne le funzioni e la simbologia. Il catalogo dei personaggi comprende la folla, i valletti, i personaggi definiti dalla professione che svolgono, i personaggi di raccordo, quelli accomunati dagli attributi e, infine, i folli. Lo studio, lungi dal considerarsi esaustivo, ha permesso di restituire ai figuranti secondari uno spessore culturale e a offrire una panoramica eterogenea degli approcci analitici.
La rappresentazione dei personaggi secondari nei romanzi cortesi di Chrétien de Troyes
MAZZEGA-SBOVATA, STEFANIA
2023/2024
Abstract
L'elaborato intende approfondire la rappresentazione di alcuni personaggi secondari nei romanzi cortesi del poeta del Medioevo francese Chrétien de Troyes per indagare i rapporti che intercorrono tra queste figure e la realtà culturale del XII secolo. Il lavoro intende analizzare i personaggi attraverso teorie critiche diverse per comprenderne le funzioni e la simbologia. Il catalogo dei personaggi comprende la folla, i valletti, i personaggi definiti dalla professione che svolgono, i personaggi di raccordo, quelli accomunati dagli attributi e, infine, i folli. Lo studio, lungi dal considerarsi esaustivo, ha permesso di restituire ai figuranti secondari uno spessore culturale e a offrire una panoramica eterogenea degli approcci analitici.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Mazzega Sbovata_Stefania.pdf
accesso riservato
Dimensione
1.73 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.73 MB | Adobe PDF |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/73913