L’esposizione agli ambienti verdi permette di ridurre lo stress, alleggerire il sovraccarico cognitivo e favorire il benessere. Grazie al contributo della Teoria della Recupero dallo Stress (SRT, Ulrich et al., 1991) e della Teoria della Rigenerazione dell’Attenzione (ART, Kaplan, 1995), la ricerca ha sviluppato un crescente interesse nel comprendere la relazione tra l’infanzia e le esperienze in natura. Gli studi condotti in questo campo riportano molteplici benefici, dal punto di vista della prestazione cognitiva e del rendimento scolastico, così come nella sfera comportamentale e affettiva degli studenti. Per quanto riguarda i contesti educativi, l’impatto delle esposizioni naturali a lungo termine è stato largamente approfondito, mentre gli studi sugli effetti dei contatti passivi e a breve termine nel verde sono più limitati. La ricerca presentata in questa tesi indaga l’effetto di una singola lezione svolta nel verde e coinvolge studenti della scuola primaria (N=91; età media=9.9) e della scuola secondaria di primo grado (N=55; età media=11.38). In generale, lo studio cerca di ampliare le attuali conoscenze sui benefici dell’esposizione alla natura per gli studenti, concentrandosi sugli effetti cognitivi ed emotivi derivanti da una lezione svolta all’aperto. Con un disegno within subjects, sono stati esaminati gli effetti dell’ambiente sull’apprendimento concettuale e sulle prestazioni di calcolo aritmetico, a cui si aggiunge l’indagine dei possibili effetti sugli stati affettivi e sulla rigeneratività percepita da parte degli studenti.

Il ruolo dell’ambiente fisico della scuola sull’apprendimento concettuale: effetti di una lezione in aula e nel verde

OSS PEGORAR, MICOL
2023/2024

Abstract

L’esposizione agli ambienti verdi permette di ridurre lo stress, alleggerire il sovraccarico cognitivo e favorire il benessere. Grazie al contributo della Teoria della Recupero dallo Stress (SRT, Ulrich et al., 1991) e della Teoria della Rigenerazione dell’Attenzione (ART, Kaplan, 1995), la ricerca ha sviluppato un crescente interesse nel comprendere la relazione tra l’infanzia e le esperienze in natura. Gli studi condotti in questo campo riportano molteplici benefici, dal punto di vista della prestazione cognitiva e del rendimento scolastico, così come nella sfera comportamentale e affettiva degli studenti. Per quanto riguarda i contesti educativi, l’impatto delle esposizioni naturali a lungo termine è stato largamente approfondito, mentre gli studi sugli effetti dei contatti passivi e a breve termine nel verde sono più limitati. La ricerca presentata in questa tesi indaga l’effetto di una singola lezione svolta nel verde e coinvolge studenti della scuola primaria (N=91; età media=9.9) e della scuola secondaria di primo grado (N=55; età media=11.38). In generale, lo studio cerca di ampliare le attuali conoscenze sui benefici dell’esposizione alla natura per gli studenti, concentrandosi sugli effetti cognitivi ed emotivi derivanti da una lezione svolta all’aperto. Con un disegno within subjects, sono stati esaminati gli effetti dell’ambiente sull’apprendimento concettuale e sulle prestazioni di calcolo aritmetico, a cui si aggiunge l’indagine dei possibili effetti sugli stati affettivi e sulla rigeneratività percepita da parte degli studenti.
2023
The role of the school physical environment on conceptual learning: effects of a lesson in the classroom and in the greenness
apprendimento
ambiente scolastico
lezioni nella natura
lezioni in aula
rigeneratività
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Oss_Pegorar_Micol.pdf

accesso riservato

Dimensione 4.77 MB
Formato Adobe PDF
4.77 MB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/74030