Questo elaborato tratterà i Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA) negli adulti, verrà proposta una descrizione dettagliata e approfondita di tali disturbi a cui seguirà un approfondimento con una ricerca condotta presso l’Azienda Provinciale dei Servizi Sanitari della provincia autonoma di Trento, che ha come obiettivo quello di analizzare la correlazione tra DSA in età adulta e aspetti emotivi. Da un’analisi della letteratura attuale si evince che i Disturbi Specifici dell’Apprendimento continuano a mantenersi in età adulta, anche se la persona in genere matura l’esperienza necessaria per conviverci, andando a potenziare altre abilità che aiutano a compensare le difficoltà nella lettura, nella scrittura o nel calcolo. Tra questi aspetti sembra giocare un ruolo fondamentale la resilienza della persona, così come la sua autostima e il suo grado di benessere e soddisfazione personale. Tuttavia, moltissimi ricercatori riportano un gap nella letteratura su questa tematica: i risultati trovati in vari studi sono talvolta in contraddizione tra loro, con conclusioni incomplete e informazioni inconsistenti; si nota infatti una mancanza di attenzione riguardo l’importanza di indagare anche gli aspetti emotivi/motivazionali legati alla diagnosi di DSA e il loro impatto sulla vita adulta. Nel primo capitolo saranno trattati i Disturbi Specifici dell’Apprendimento, focalizzandosi in modo particolare sui criteri diagnostici secondo il DSM-5 e l’ICD-10, l’eziologia e le basi teoriche. Verrà fornita una categorizzazione clinica di Dislessia, Disortografia, Disgrafia e Discalculia e un approfondimento sulle normative italiane aggiornate con le Linee Guida promosse nel 2022 dall’Istituto Superiore di Sanità. Successivamente, nel secondo capitolo, saranno discussi e presentati tutti gli aspetti legati ai DSA negli adulti e studenti universitari, dalla difficoltà dell’iter diagnostico alla successiva certificazione e agli strumenti compensativi forniti e utilizzati, con riferimento alle statistiche del panorama italiano. Nel terzo capitolo sarà presentata una ricerca condotta presso l’Unità Operativa di Psicologia dell’Ospedale di Rovereto (TN). L’obiettivo di tale ricerca è indagare la correlazione tra l’aver ricevuto una diagnosi di DSA nei giovani adulti e le componenti emotive-motivazionali quali ansia, resilienza e fiducia nella propria intelligenza e personalità. L’ipotesi di partenza è che i soggetti con un DSA mostreranno in generale un livello di benessere psicologico minore rispetto al gruppo di controllo di individui a sviluppo tipico. Saranno in seguito descritte nel dettaglio le caratteristiche del campione che ha preso parte alla ricerca, la metodologia, i test utilizzati e le relative procedure di somministrazione e di analisi statistiche. Infine, verranno descritti i limiti del presente lavoro, i possibili sviluppi futuri e le raccomandazioni valutative-diagnostiche e riabilitative da integrare nella pratica clinica.
Profilo di DSA nell'adulto e aspetti emotivi associati
BENATTI, MARTINA
2023/2024
Abstract
Questo elaborato tratterà i Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA) negli adulti, verrà proposta una descrizione dettagliata e approfondita di tali disturbi a cui seguirà un approfondimento con una ricerca condotta presso l’Azienda Provinciale dei Servizi Sanitari della provincia autonoma di Trento, che ha come obiettivo quello di analizzare la correlazione tra DSA in età adulta e aspetti emotivi. Da un’analisi della letteratura attuale si evince che i Disturbi Specifici dell’Apprendimento continuano a mantenersi in età adulta, anche se la persona in genere matura l’esperienza necessaria per conviverci, andando a potenziare altre abilità che aiutano a compensare le difficoltà nella lettura, nella scrittura o nel calcolo. Tra questi aspetti sembra giocare un ruolo fondamentale la resilienza della persona, così come la sua autostima e il suo grado di benessere e soddisfazione personale. Tuttavia, moltissimi ricercatori riportano un gap nella letteratura su questa tematica: i risultati trovati in vari studi sono talvolta in contraddizione tra loro, con conclusioni incomplete e informazioni inconsistenti; si nota infatti una mancanza di attenzione riguardo l’importanza di indagare anche gli aspetti emotivi/motivazionali legati alla diagnosi di DSA e il loro impatto sulla vita adulta. Nel primo capitolo saranno trattati i Disturbi Specifici dell’Apprendimento, focalizzandosi in modo particolare sui criteri diagnostici secondo il DSM-5 e l’ICD-10, l’eziologia e le basi teoriche. Verrà fornita una categorizzazione clinica di Dislessia, Disortografia, Disgrafia e Discalculia e un approfondimento sulle normative italiane aggiornate con le Linee Guida promosse nel 2022 dall’Istituto Superiore di Sanità. Successivamente, nel secondo capitolo, saranno discussi e presentati tutti gli aspetti legati ai DSA negli adulti e studenti universitari, dalla difficoltà dell’iter diagnostico alla successiva certificazione e agli strumenti compensativi forniti e utilizzati, con riferimento alle statistiche del panorama italiano. Nel terzo capitolo sarà presentata una ricerca condotta presso l’Unità Operativa di Psicologia dell’Ospedale di Rovereto (TN). L’obiettivo di tale ricerca è indagare la correlazione tra l’aver ricevuto una diagnosi di DSA nei giovani adulti e le componenti emotive-motivazionali quali ansia, resilienza e fiducia nella propria intelligenza e personalità. L’ipotesi di partenza è che i soggetti con un DSA mostreranno in generale un livello di benessere psicologico minore rispetto al gruppo di controllo di individui a sviluppo tipico. Saranno in seguito descritte nel dettaglio le caratteristiche del campione che ha preso parte alla ricerca, la metodologia, i test utilizzati e le relative procedure di somministrazione e di analisi statistiche. Infine, verranno descritti i limiti del presente lavoro, i possibili sviluppi futuri e le raccomandazioni valutative-diagnostiche e riabilitative da integrare nella pratica clinica.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Benatti_Martina.pdf
accesso aperto
Dimensione
1.24 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.24 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/74032