La drepanocitosi (SCD) è una malattia genetica rara, caratteristica dell’Africa Sub-Sahariana, dell'India e del Medio Oriente ma, a causa delle consistenti migrazioni degli ultimi decenni, è stata definita "un problema di sanità globale". Tra le complicanze cliniche più preoccupanti della malattia ci sono alcuni eventi neurologici, quali gli infarti cerebrali sintomatici e quelli silenti e questi spesso si accompagnano a deterioramento cognitivo. I deficit cognitivi e linguistici nei bambini multilingue affetti da SCD sono ancora scarsamente compresi e possono variare anche in base a fattori genetici, ambientali e socio-culturali. Il presente studio è stato condotto presso la Clinica di Oncoematologia Pediatrica dell’Ospedale di Padova e ha coinvolto 34 bambini provenienti da comunità di immigrati con SCD di età compresa tra 6 e 16 anni (età media: 11 anni e 7 mesi). L’obiettivo dello studio è descrivere il profilo cognitivo e linguistico dei bambini testati mediante le “Scale di Intelligenza Wechsler” e una prova di fluenza linguistica. L’ipotesi è quella che l’indice di comprensione verbale, ma in parte anche quello di velocità di elaborazione e memoria di lavoro, possano predire il punteggio di fluenza verbale.

L’impatto della drepanocitosi sul funzionamento cognitivo e sulle abilità linguistiche di bambini e adolescenti bilingui

BATTOCLETTI, CHIARA
2023/2024

Abstract

La drepanocitosi (SCD) è una malattia genetica rara, caratteristica dell’Africa Sub-Sahariana, dell'India e del Medio Oriente ma, a causa delle consistenti migrazioni degli ultimi decenni, è stata definita "un problema di sanità globale". Tra le complicanze cliniche più preoccupanti della malattia ci sono alcuni eventi neurologici, quali gli infarti cerebrali sintomatici e quelli silenti e questi spesso si accompagnano a deterioramento cognitivo. I deficit cognitivi e linguistici nei bambini multilingue affetti da SCD sono ancora scarsamente compresi e possono variare anche in base a fattori genetici, ambientali e socio-culturali. Il presente studio è stato condotto presso la Clinica di Oncoematologia Pediatrica dell’Ospedale di Padova e ha coinvolto 34 bambini provenienti da comunità di immigrati con SCD di età compresa tra 6 e 16 anni (età media: 11 anni e 7 mesi). L’obiettivo dello studio è descrivere il profilo cognitivo e linguistico dei bambini testati mediante le “Scale di Intelligenza Wechsler” e una prova di fluenza linguistica. L’ipotesi è quella che l’indice di comprensione verbale, ma in parte anche quello di velocità di elaborazione e memoria di lavoro, possano predire il punteggio di fluenza verbale.
2023
The impact of Sickle Cell Disease on cognitive functioning and language skills in bilingual children and adolescents
Drepanocitosi
Bilinguismo
Funzioni cognitive
Abilità linguistica
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi Chiara Battocletti pdf_a.pdf

accesso aperto

Dimensione 1.83 MB
Formato Adobe PDF
1.83 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/74059