L’asma è una delle malattie pediatriche maggiormente diffuse a livello mondiale. Si tratta di una patologia molto vasta ed eterogenea, con una costellazione di sintomi variabile, che tende ad insorgere tipicamente in età pediatrica. Essendo una malattia cronica, l’asma ha un notevole impatto sulla vita dei bambini che ne sono affetti, ma anche dei loro caregivers. Ecco perché spesso in letteratura viene indagato il funzionamento psicologico e dei soggetti asmatici, concentrandosi soprattutto sulla presenza di sintomi di ansia. Tuttavia, molta poca letteratura è presente sul funzionamento psicologico dei caregivers e sulla sua associazione con i sintomi asmatici dei bambini. In particolare, il presente studio ha voluto indagare, non solo il benessere psicologico e l’ansia di separazione, tra i caregiver di soggetti asmatici, ma anche la possibile relazione tra l’ansia di separazione dei genitori e la presenza di sintomi asmatici nei figli. Nel dettaglio sono state indagate tre ipotesi. Nella prima si è cercato di effettuare un confronto tra il benessere psicologico e l’ansia nei bambini con asma e nei bambini sani e tra il benessere psicologico, l’ansia e l’ansia di separazione nei genitori dei bambini asmatici e nei genitori dei bambini sani. In seguito, si è voluto approfondire anche un confronto tra le madri e i padri dei soggetti asmatici, in quanto a benessere psicologico e ansia, per valutare eventuali differenze potenzialmente legate ai loro ruoli e al loro vissuto rispetto alla malattia del figlio. Infine, la terza ipotesi si propone di indagare la presenza di è una possibile relazione tra l’ansia di separazione dei genitori e i sintomi asmatici del figlio, nello specifico la frequenza delle riacutizzazioni in un anno. La ricerca si inserisce all’interno di un filone non molto corposo in letteratura, che indaga la relazione tra funzionamento psicologico e sintomi asmatici, in particolare focalizzandosi sul costrutto dell’ansia di separazione, ancora poco indagato nella popolazione di bambini con asma. Inoltre, si è cercato di porre l’attenzione anche sul ruolo dei padri, indagando le triadi familiari complete, dal momento che il ruolo dei padri dei bambini asmatici non è molto indagato.

I sintomi di ansia di separazione nei caregivers di bambini con diagnosi di asma: uno studio esplorativo che coinvolge un gruppo di triadi familiari

PAULETTO, CAMILLA
2023/2024

Abstract

L’asma è una delle malattie pediatriche maggiormente diffuse a livello mondiale. Si tratta di una patologia molto vasta ed eterogenea, con una costellazione di sintomi variabile, che tende ad insorgere tipicamente in età pediatrica. Essendo una malattia cronica, l’asma ha un notevole impatto sulla vita dei bambini che ne sono affetti, ma anche dei loro caregivers. Ecco perché spesso in letteratura viene indagato il funzionamento psicologico e dei soggetti asmatici, concentrandosi soprattutto sulla presenza di sintomi di ansia. Tuttavia, molta poca letteratura è presente sul funzionamento psicologico dei caregivers e sulla sua associazione con i sintomi asmatici dei bambini. In particolare, il presente studio ha voluto indagare, non solo il benessere psicologico e l’ansia di separazione, tra i caregiver di soggetti asmatici, ma anche la possibile relazione tra l’ansia di separazione dei genitori e la presenza di sintomi asmatici nei figli. Nel dettaglio sono state indagate tre ipotesi. Nella prima si è cercato di effettuare un confronto tra il benessere psicologico e l’ansia nei bambini con asma e nei bambini sani e tra il benessere psicologico, l’ansia e l’ansia di separazione nei genitori dei bambini asmatici e nei genitori dei bambini sani. In seguito, si è voluto approfondire anche un confronto tra le madri e i padri dei soggetti asmatici, in quanto a benessere psicologico e ansia, per valutare eventuali differenze potenzialmente legate ai loro ruoli e al loro vissuto rispetto alla malattia del figlio. Infine, la terza ipotesi si propone di indagare la presenza di è una possibile relazione tra l’ansia di separazione dei genitori e i sintomi asmatici del figlio, nello specifico la frequenza delle riacutizzazioni in un anno. La ricerca si inserisce all’interno di un filone non molto corposo in letteratura, che indaga la relazione tra funzionamento psicologico e sintomi asmatici, in particolare focalizzandosi sul costrutto dell’ansia di separazione, ancora poco indagato nella popolazione di bambini con asma. Inoltre, si è cercato di porre l’attenzione anche sul ruolo dei padri, indagando le triadi familiari complete, dal momento che il ruolo dei padri dei bambini asmatici non è molto indagato.
2023
Separation anxiety symptoms of asthmatic children caregivers: an exploratory study involving a group of family triads
Ansia di separazione
Asma pediatrico
Triadi
Caregivers
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
TESI Camilla Pauletto .pdf

accesso riservato

Dimensione 807.24 kB
Formato Adobe PDF
807.24 kB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/74069