Gli obiettivi di questa tesi sono diversi e includono l'esplorazione dell'embodiment, l'auto-oggettivazione, della mindfulness e il benessere psicologico. Il presente studio approfondirà l'importanza dell'embodiment, ponendo l'accento sull'apprezzamento del proprio corpo e la capacità di mantenere una visione positiva di sé, considerando la percezione della pressione sociale e la fiducia nel proprio aspetto fisico. Si esaminerà come l'embodiment si associ al benessere psicologico e allo stress percepito, oltre che ai livelli di sorveglianza corporea e alla vergogna. La teoria dell'oggettivazione sarà centrale poiché ci permetterà di esplorare le relazioni tra l'auto-oggettivazione e fattori come il materialismo e l'uso dei social media, analizzando il loro impatto sull'embodiment. Concludendo, si porrà l’accento sul ruolo della mindfulness nel promuovere un apprezzamento di sé e nel contrastare l'auto-oggettivazione, valutando l'interrelazione tra mindfulness, apprezzamento del corpo, self-compassion e altre variabili come l'autostima labile e il benessere psicologico.

Mindfulness ed embodiment: relazioni con la percezione corporea e il benessere psicologico

MAGRIS, BIANCA
2023/2024

Abstract

Gli obiettivi di questa tesi sono diversi e includono l'esplorazione dell'embodiment, l'auto-oggettivazione, della mindfulness e il benessere psicologico. Il presente studio approfondirà l'importanza dell'embodiment, ponendo l'accento sull'apprezzamento del proprio corpo e la capacità di mantenere una visione positiva di sé, considerando la percezione della pressione sociale e la fiducia nel proprio aspetto fisico. Si esaminerà come l'embodiment si associ al benessere psicologico e allo stress percepito, oltre che ai livelli di sorveglianza corporea e alla vergogna. La teoria dell'oggettivazione sarà centrale poiché ci permetterà di esplorare le relazioni tra l'auto-oggettivazione e fattori come il materialismo e l'uso dei social media, analizzando il loro impatto sull'embodiment. Concludendo, si porrà l’accento sul ruolo della mindfulness nel promuovere un apprezzamento di sé e nel contrastare l'auto-oggettivazione, valutando l'interrelazione tra mindfulness, apprezzamento del corpo, self-compassion e altre variabili come l'autostima labile e il benessere psicologico.
2023
Mindfulness and Embodiment: relationships with Body Perception and Psychological Well-Being
Mindfulness
Embodiment
Percezione Corporea
Benessere
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Magris_Bianca.pdf

accesso aperto

Dimensione 697.55 kB
Formato Adobe PDF
697.55 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/74081