In questo lavoro di tesi, sono stati confrontati cedui di castagno sottoposti a differente forma di trattamento in Valle Camonica (Bs). L’obbiettivo finale è quello di verifica dell’erogazione e entità dei Servizi Ecosistemici erogati nelle diverse situazioni. Nella prima parte dell’elaborato sono esplicitate le maggiori tematiche inerenti alla gestione forestale, con particolare riferimento alle Nuove Politiche Forestali Europee. Sono altresì sottolineate le nuove “sfide” alle quali la selvicoltura è sottoposta per “rispondere” alle sempre più rinnovate esigenze d’utenza: tutela del paesaggio, cambiamento climatico, valorizzazione delle filiere locali, riconoscimento dei Servizi Ecosistemici, eccetera. Nella seconda parte, dopo aver tracciato un breve excursus storico della selvicoltura del castagno, con particolare riferimento al grande dibattito sull’invecchiamento indefinito di alcuni suoi cedui, vengono presi a campione alcuni cedui di castagno in Valle Camonica sottoposti a diverse forme di trattamento, anche laddove appare acclarata l’assenza di indirizzi selvicolturali. Gli ambiti studiati sono tra loro estremamente diversificati, sia per la già citata differenza di indirizzi tecnici (tagli occasionali e tagli programmati), sia perché interessano situazioni tra loro variabili dal punto di vista stazionale (geologia, topografia, idrologia e pedologia). Il focus d’indagine è puntato sul confronto di valore dei modelli gestionali in atto e, proprio a tale scopo, viene analizzato il modello di gestione applicato nel Parco dell’Adamello in relazione alle nuove opportunità offerte dall’economia dei Servizi Ecosistemici. Nell’ultima parte sono confrontati i dati e le analisi dendrometriche effettuate su dieci castagneti pressoché sottoposti ad utilizzazione nello stesso periodo. La sensibile differenza di “guadagno dendrometrico” (Frustata incrementale), appare ancora non del tutto evidenziabile a soli 12-15 anni dal taglio eseguito, tuttavia, le condizioni generali rivelano differenze qualitative di “guadagno di Servizi Ecosistemici” di estremo interesse forestale.
I servizi ecosistemici erogati dai cedui di castagno della Valle Camonica: proposte di valorizzazione
BERGOMI, DAVIDE
2023/2024
Abstract
In questo lavoro di tesi, sono stati confrontati cedui di castagno sottoposti a differente forma di trattamento in Valle Camonica (Bs). L’obbiettivo finale è quello di verifica dell’erogazione e entità dei Servizi Ecosistemici erogati nelle diverse situazioni. Nella prima parte dell’elaborato sono esplicitate le maggiori tematiche inerenti alla gestione forestale, con particolare riferimento alle Nuove Politiche Forestali Europee. Sono altresì sottolineate le nuove “sfide” alle quali la selvicoltura è sottoposta per “rispondere” alle sempre più rinnovate esigenze d’utenza: tutela del paesaggio, cambiamento climatico, valorizzazione delle filiere locali, riconoscimento dei Servizi Ecosistemici, eccetera. Nella seconda parte, dopo aver tracciato un breve excursus storico della selvicoltura del castagno, con particolare riferimento al grande dibattito sull’invecchiamento indefinito di alcuni suoi cedui, vengono presi a campione alcuni cedui di castagno in Valle Camonica sottoposti a diverse forme di trattamento, anche laddove appare acclarata l’assenza di indirizzi selvicolturali. Gli ambiti studiati sono tra loro estremamente diversificati, sia per la già citata differenza di indirizzi tecnici (tagli occasionali e tagli programmati), sia perché interessano situazioni tra loro variabili dal punto di vista stazionale (geologia, topografia, idrologia e pedologia). Il focus d’indagine è puntato sul confronto di valore dei modelli gestionali in atto e, proprio a tale scopo, viene analizzato il modello di gestione applicato nel Parco dell’Adamello in relazione alle nuove opportunità offerte dall’economia dei Servizi Ecosistemici. Nell’ultima parte sono confrontati i dati e le analisi dendrometriche effettuate su dieci castagneti pressoché sottoposti ad utilizzazione nello stesso periodo. La sensibile differenza di “guadagno dendrometrico” (Frustata incrementale), appare ancora non del tutto evidenziabile a soli 12-15 anni dal taglio eseguito, tuttavia, le condizioni generali rivelano differenze qualitative di “guadagno di Servizi Ecosistemici” di estremo interesse forestale.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Bergomi_Davide.pdf
accesso aperto
Dimensione
30.33 MB
Formato
Adobe PDF
|
30.33 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/74187