Questa tesi analizza l'impatto della transizione dai Principi Contabili Italiani (OIC) ai Principi Contabili Internazionali (IFRS/IAS) per le piccole e medie imprese (PMI) italiane, con un'attenzione specifica al processo di armonizzazione contabile europea. Nella parte introduttiva, viene delineata la storia dell'armonizzazione contabile, sottolineando l'intenzione dell'Unione Europea di rendere tutti i bilanci delle imprese degli Stati membri comparabili nel tempo, al fine di accrescere l'efficienza del mercato unico europeo. L'analisi si concentra sugli effetti dell'adozione degli IFRS/IAS, incluse le semplificazioni dell' "IFRS for SMEs", sulla trasparenza finanziaria, la comparabilità internazionale e l'accesso ai mercati dei capitali per le PMI italiane. Attraverso un confronto tra bilanci delle PMI redatti secondo OIC e IFRS, l'elaborato valuta gli effetti della transizione ai principi contabili internazionali in termini di redditività e patrimonialità. Inoltre, viene analizzato anche l'impatto delle semplificazioni offerte dal principio IFRS for SMEs sul bilancio delle PMI. L'obiettivo principale è determinare se la transizione agli standard internazionali costituisca un rischio significativo o, al contrario, offra un vantaggio competitivo alle PMI italiane, in considerazione del crescente avanzamento del progetto di armonizzazione europea e delle modifiche apportate dall'organismo contabile italiano ai principi contabili nazionali. La tesi si propone, quindi, di determinare l'impatto potenziale degli IFRS sui bilanci delle PMI italiane qualora il progetto di armonizzazione contabile europea si concretizzasse e di capire se sia vantaggioso per le PMI iniziare ad integrare gli IFRS già da ora.
L’impatto della transizione dagli OIC ai principi contabili internazionali IAS/IFRS per le PMI italiane: analisi e prospettive.
TODESCO, SIMONE
2023/2024
Abstract
Questa tesi analizza l'impatto della transizione dai Principi Contabili Italiani (OIC) ai Principi Contabili Internazionali (IFRS/IAS) per le piccole e medie imprese (PMI) italiane, con un'attenzione specifica al processo di armonizzazione contabile europea. Nella parte introduttiva, viene delineata la storia dell'armonizzazione contabile, sottolineando l'intenzione dell'Unione Europea di rendere tutti i bilanci delle imprese degli Stati membri comparabili nel tempo, al fine di accrescere l'efficienza del mercato unico europeo. L'analisi si concentra sugli effetti dell'adozione degli IFRS/IAS, incluse le semplificazioni dell' "IFRS for SMEs", sulla trasparenza finanziaria, la comparabilità internazionale e l'accesso ai mercati dei capitali per le PMI italiane. Attraverso un confronto tra bilanci delle PMI redatti secondo OIC e IFRS, l'elaborato valuta gli effetti della transizione ai principi contabili internazionali in termini di redditività e patrimonialità. Inoltre, viene analizzato anche l'impatto delle semplificazioni offerte dal principio IFRS for SMEs sul bilancio delle PMI. L'obiettivo principale è determinare se la transizione agli standard internazionali costituisca un rischio significativo o, al contrario, offra un vantaggio competitivo alle PMI italiane, in considerazione del crescente avanzamento del progetto di armonizzazione europea e delle modifiche apportate dall'organismo contabile italiano ai principi contabili nazionali. La tesi si propone, quindi, di determinare l'impatto potenziale degli IFRS sui bilanci delle PMI italiane qualora il progetto di armonizzazione contabile europea si concretizzasse e di capire se sia vantaggioso per le PMI iniziare ad integrare gli IFRS già da ora.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Todesco_Simone.pdf
accesso riservato
Dimensione
1.5 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.5 MB | Adobe PDF |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/74292