Nowadays the advent of the Internet and the tools available for acquiring and sharing knowledge created a shift from the industrial era to the era of knowledge. Generating and diffusing knowledge have become important for sustaining competitiveness and is the key to success in today’s economy. Knowledge is considered, both traded as an asset or treated as embedded in products, an intellectual asset or even an intellectual commodity. Some qualities that knowledge has set it apart from other kinds of valued commodities because it is characterized by some unique feature that differentiate it from other highly valued assets. Knowledge is something powerful because when one uses knowledge, one does not wear it out, and when knowledge is transferred, one cannot lose; the other major reason that makes knowledge uniquely is that, even if is abundant, the ability to manage and detect it effectively is relatively scarce and, at the end of the day, most of the valuable knowledge walks out of the door. The challenging aspect of knowledge is precisely to codify it, disseminate it, and retain it within the company. The paper will analyze KM different approaches, tools, and applications through the analysis of "Sit Group" Case Study.

Al giorno d'oggi, l'avvento di Internet e degli strumenti disponibili per l'acquisizione e la condivisione della conoscenza ha determinato un passaggio dall'era industriale all'era della conoscenza. Generare e diffondere conoscenza è diventato importante per mantenere la competitività ed è la chiave del successo nell'economia odierna. La conoscenza è considerata sia come un bene scambiabile che come un asset intellettuale integrato nei prodotti, un bene intellettuale o addirittura una merce intellettuale. Alcune qualità della conoscenza la distinguono da altri tipi di beni preziosi poiché è caratterizzata da alcune caratteristiche uniche che la differenziano da altri asset altamente valorizzati. La conoscenza è qualcosa di potente perché quando la si utilizza, non si consuma e, quando viene trasferita, non si perde; un altro motivo importante che rende la conoscenza unica è che, anche se è abbondante, la capacità di gestirla e rilevarla efficacemente è relativamente scarsa e, alla fine della giornata, la maggior parte della conoscenza preziosa esce dalla porta. L'aspetto più difficile della conoscenza è proprio quello di codificarla, diffonderla e trattenerla all'interno dell'azienda. L'elaborato analizzerà i diversi approcci, strumenti e applicazioni della gestione della conoscenza attraverso l'analisi del caso di studio "Sit Group".

Strategie e Applicazioni di Knowledge Management nei Processi Operativi: Il Caso Sit Group.

MARTINOLLI, MARIA VITTORIA
2023/2024

Abstract

Nowadays the advent of the Internet and the tools available for acquiring and sharing knowledge created a shift from the industrial era to the era of knowledge. Generating and diffusing knowledge have become important for sustaining competitiveness and is the key to success in today’s economy. Knowledge is considered, both traded as an asset or treated as embedded in products, an intellectual asset or even an intellectual commodity. Some qualities that knowledge has set it apart from other kinds of valued commodities because it is characterized by some unique feature that differentiate it from other highly valued assets. Knowledge is something powerful because when one uses knowledge, one does not wear it out, and when knowledge is transferred, one cannot lose; the other major reason that makes knowledge uniquely is that, even if is abundant, the ability to manage and detect it effectively is relatively scarce and, at the end of the day, most of the valuable knowledge walks out of the door. The challenging aspect of knowledge is precisely to codify it, disseminate it, and retain it within the company. The paper will analyze KM different approaches, tools, and applications through the analysis of "Sit Group" Case Study.
2023
Knowledge Management Strategies and Applications in Operational Processes: Sit Group Case Study.
Al giorno d'oggi, l'avvento di Internet e degli strumenti disponibili per l'acquisizione e la condivisione della conoscenza ha determinato un passaggio dall'era industriale all'era della conoscenza. Generare e diffondere conoscenza è diventato importante per mantenere la competitività ed è la chiave del successo nell'economia odierna. La conoscenza è considerata sia come un bene scambiabile che come un asset intellettuale integrato nei prodotti, un bene intellettuale o addirittura una merce intellettuale. Alcune qualità della conoscenza la distinguono da altri tipi di beni preziosi poiché è caratterizzata da alcune caratteristiche uniche che la differenziano da altri asset altamente valorizzati. La conoscenza è qualcosa di potente perché quando la si utilizza, non si consuma e, quando viene trasferita, non si perde; un altro motivo importante che rende la conoscenza unica è che, anche se è abbondante, la capacità di gestirla e rilevarla efficacemente è relativamente scarsa e, alla fine della giornata, la maggior parte della conoscenza preziosa esce dalla porta. L'aspetto più difficile della conoscenza è proprio quello di codificarla, diffonderla e trattenerla all'interno dell'azienda. L'elaborato analizzerà i diversi approcci, strumenti e applicazioni della gestione della conoscenza attraverso l'analisi del caso di studio "Sit Group".
Knowledge Management
Tacit Knowledge
Knowledge Sharing
Retention
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Martinolli_Maria Vittoria.pdf

accesso riservato

Dimensione 5.72 MB
Formato Adobe PDF
5.72 MB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/74387