Knowledge Management (KM) strategies play a crucial role in ensuring the success of Research and Development (R&D) projects. This study aims to explore and analyze the KM strategies adopted by Group SIT. Through a detailed analysis of business processes, knowledge management techniques, and outcomes achieved, the research seeks to understand how KM can be optimized to effectively support R&D projects. The study will examine methods of acquiring, sharing, and applying knowledge, highlighting best practices and identifying areas for improvement. Additionally, the research will discuss the importance of organizational culture and advanced technologies in facilitating knowledge management. The findings will provide a comprehensive overview of effective KM strategies for R&D projects and offer practical recommendations for other organizations aiming to enhance their innovation and development capabilities

Le strategie di Knowledge Management (KM) rivestono un ruolo cruciale nel garantire il successo dei progetti di Ricerca e Sviluppo (R&S). Questo studio si propone di esplorare e analizzare le strategie di KM adottate da Group SIT. Attraverso un'analisi dettagliata dei processi aziendali, delle tecniche di gestione della conoscenza e dei risultati ottenuti, la ricerca mira a comprendere come il KM possa essere ottimizzato per supportare efficacemente i progetti di R&S. Verranno esaminati i metodi di acquisizione, condivisione e applicazione della conoscenza, evidenziando le best practices e identificando le aree di miglioramento. Inoltre, lo studio discuterà l'importanza della cultura organizzativa e delle tecnologie avanzate nel facilitare la gestione della conoscenza. I risultati forniranno un quadro esaustivo delle strategie di KM efficaci per progetti di R&S e offriranno raccomandazioni pratiche per altre organizzazioni che mirano a migliorare le proprie capacità di innovazione e sviluppo.

Strategie di Knowledge Management per progetti di R&S: Il caso del Gruppo SIT

MELE, NICOLA
2023/2024

Abstract

Knowledge Management (KM) strategies play a crucial role in ensuring the success of Research and Development (R&D) projects. This study aims to explore and analyze the KM strategies adopted by Group SIT. Through a detailed analysis of business processes, knowledge management techniques, and outcomes achieved, the research seeks to understand how KM can be optimized to effectively support R&D projects. The study will examine methods of acquiring, sharing, and applying knowledge, highlighting best practices and identifying areas for improvement. Additionally, the research will discuss the importance of organizational culture and advanced technologies in facilitating knowledge management. The findings will provide a comprehensive overview of effective KM strategies for R&D projects and offer practical recommendations for other organizations aiming to enhance their innovation and development capabilities
2023
Knowledge Management Strategies for R&D projects: The SIT Group case
Le strategie di Knowledge Management (KM) rivestono un ruolo cruciale nel garantire il successo dei progetti di Ricerca e Sviluppo (R&S). Questo studio si propone di esplorare e analizzare le strategie di KM adottate da Group SIT. Attraverso un'analisi dettagliata dei processi aziendali, delle tecniche di gestione della conoscenza e dei risultati ottenuti, la ricerca mira a comprendere come il KM possa essere ottimizzato per supportare efficacemente i progetti di R&S. Verranno esaminati i metodi di acquisizione, condivisione e applicazione della conoscenza, evidenziando le best practices e identificando le aree di miglioramento. Inoltre, lo studio discuterà l'importanza della cultura organizzativa e delle tecnologie avanzate nel facilitare la gestione della conoscenza. I risultati forniranno un quadro esaustivo delle strategie di KM efficaci per progetti di R&S e offriranno raccomandazioni pratiche per altre organizzazioni che mirano a migliorare le proprie capacità di innovazione e sviluppo.
Knowledge Management
KM strategies
Culture
Knowledge sharing
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Mele_Nicola.pdf

embargo fino al 16/10/2025

Dimensione 2.07 MB
Formato Adobe PDF
2.07 MB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/74388