Il presente lavoro di tesi nasce dall'esperienza di tirocinio svolta presso l'azienda Fami Srl nello stabilimento di Rossano Veneto (VI). L'obiettivo del lavoro consiste nel supportare le decisioni aziendali nel reparto di taglio laser attraverso metodologie economiche in grado di mostrare chiaramente la convenienza di tali scelte. L'analisi si articolare in due parti principali. La prima parte esamina la teoria economica e gestionale alla base delle decisioni di make-or-buy, al fine di determinare se sia conveniente internalizzare la produzione degli articoli attualmente acquistati da fornitori esterni. Nella seconda parte, l'attenzione si concentra sull'analisi economica degli investimenti nel reparto. A partire dalle diverse alternative di investimento proposte dall'azienda, vengono valutati i costi iniziali e operativi, i benefici e i ricavi derivanti dall'introduzione di un nuovo macchinario. L'analisi si basa su metodi quantitativi, quali il calcolo del valore attuale netto (VAN), il tasso interno di rendimento (TIR) e il periodo di recupero (payback period), per determinare la convenienza economica dell'investimento. I risultati dell'analisi forniscono indicazioni chiare a Fami Srl riguardo alla convenienza economica delle decisioni in oggetto.
Analisi economiche per le scelte di make-or-buy e di investimento in un reparto di taglio laser: il caso Fami Srl
SCHIEVANO, DAVIDE
2023/2024
Abstract
Il presente lavoro di tesi nasce dall'esperienza di tirocinio svolta presso l'azienda Fami Srl nello stabilimento di Rossano Veneto (VI). L'obiettivo del lavoro consiste nel supportare le decisioni aziendali nel reparto di taglio laser attraverso metodologie economiche in grado di mostrare chiaramente la convenienza di tali scelte. L'analisi si articolare in due parti principali. La prima parte esamina la teoria economica e gestionale alla base delle decisioni di make-or-buy, al fine di determinare se sia conveniente internalizzare la produzione degli articoli attualmente acquistati da fornitori esterni. Nella seconda parte, l'attenzione si concentra sull'analisi economica degli investimenti nel reparto. A partire dalle diverse alternative di investimento proposte dall'azienda, vengono valutati i costi iniziali e operativi, i benefici e i ricavi derivanti dall'introduzione di un nuovo macchinario. L'analisi si basa su metodi quantitativi, quali il calcolo del valore attuale netto (VAN), il tasso interno di rendimento (TIR) e il periodo di recupero (payback period), per determinare la convenienza economica dell'investimento. I risultati dell'analisi forniscono indicazioni chiare a Fami Srl riguardo alla convenienza economica delle decisioni in oggetto.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Schievano_Davide.pdf
accesso riservato
Dimensione
4.92 MB
Formato
Adobe PDF
|
4.92 MB | Adobe PDF |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/74664