La presente tesi descrive un progetto di miglioramento della produttività di una linea d'assemblaggio di pompe sommerse, utilizzando i principi della Lean Production. Il progetto è stato svolto presso lo stabilimento Marosticense di Franklin Electric, multinazionale americana L'obiettivo principale del progetto era incrementare la produttività della linea d'assemblaggio 5" (cinque pollici), in modo da adeguarla alla produttività obiettivo aziendale. Attraverso l'analisi dello stato attuale tramite la Value Stream Mapping (VSM), sono state identificate e affrontate le principali aree fonti di spreco, tra cui: la pianificazione della produzione, l'asservimento dei materiali, i tempi di setup e la qualità. L'implementazione di soluzioni Lean ha permesso di ridurre i tempi di inattività e di ottimizzare il flusso produttivo. I primi risultati hanno mostrato un miglioramento tangibile in termini di riduzione dei costi e risparmio di tempo, con un impatto positivo sull'organizzazione e l'efficienza dei processi. Sebbene il progetto non sia ancora completato, i benefici iniziali indicano il potenziale di ulteriori miglioramenti. La tesi fornisce una panoramica completa del progetto e delle sue implicazioni, contribuendo alla comprensione dell'applicazione della Lean Manufacturing in un contesto produttivo reale.

Analisi e miglioramento di una linea di assemblaggio in ambito Lean. Il caso Franklin Electric

RIZZI, MARCO
2023/2024

Abstract

La presente tesi descrive un progetto di miglioramento della produttività di una linea d'assemblaggio di pompe sommerse, utilizzando i principi della Lean Production. Il progetto è stato svolto presso lo stabilimento Marosticense di Franklin Electric, multinazionale americana L'obiettivo principale del progetto era incrementare la produttività della linea d'assemblaggio 5" (cinque pollici), in modo da adeguarla alla produttività obiettivo aziendale. Attraverso l'analisi dello stato attuale tramite la Value Stream Mapping (VSM), sono state identificate e affrontate le principali aree fonti di spreco, tra cui: la pianificazione della produzione, l'asservimento dei materiali, i tempi di setup e la qualità. L'implementazione di soluzioni Lean ha permesso di ridurre i tempi di inattività e di ottimizzare il flusso produttivo. I primi risultati hanno mostrato un miglioramento tangibile in termini di riduzione dei costi e risparmio di tempo, con un impatto positivo sull'organizzazione e l'efficienza dei processi. Sebbene il progetto non sia ancora completato, i benefici iniziali indicano il potenziale di ulteriori miglioramenti. La tesi fornisce una panoramica completa del progetto e delle sue implicazioni, contribuendo alla comprensione dell'applicazione della Lean Manufacturing in un contesto produttivo reale.
2023
Analysis and improvement of an assembly line according to Lean principles. The Franklin Electric case
Lean
Analisi
Linea
Assemblaggio
Miglioramento
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Rizzi_Marco.pdf

accesso riservato

Dimensione 2.73 MB
Formato Adobe PDF
2.73 MB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/74730