La presente tesi è il risultato di un'esperienza di stage durante il quale ci si è posti l’obiettivo di migliorare la gestione degli imballi, al fine di trovare un trade-off tra la minimizzazione dello spazio occupato dai pallet dedicati ai materiali da imballo, e il costo legato alle movimentazioni degli stessi. Dopo aver trasmesso l’importanza dell’avere un flusso il più tirato possibile tra magazzino e reparto produttivo, guadagnando competitività in termini di efficienza produttiva, nonché di livello di servizio, vengono riportati i concetti teorici relativi alle metodologie utilizzate. In seguito viene definito il modello matematico attraverso tre step: nel primo si presenta il modello relativo all’analisi di Pareto per individuare i codici più rilevanti; nel secondo passo vengono definite le due funzioni obiettivo da minimizzare (costo delle movimentazioni e costo dello spazio); mentre il terzo è dedicato alla ricerca del trade-off fine di trovare la soluzione ottima. Viene poi presentato il caso aziendale: si evidenziano i flussi attuali in reparto da usare come base di partenza per lo studio e viene proposto lo schema del processo implementato, nonché tutta l’analisi svolta. L’output è una serie di soluzioni ottenibili, delle quali è necessario scegliere la più adatta sulla base di alcune considerazioni.

Modello di ottimizzazione del flusso del materiale da imballo tra magazzino e reparto produttivo

BARIN, ALESSIA
2023/2024

Abstract

La presente tesi è il risultato di un'esperienza di stage durante il quale ci si è posti l’obiettivo di migliorare la gestione degli imballi, al fine di trovare un trade-off tra la minimizzazione dello spazio occupato dai pallet dedicati ai materiali da imballo, e il costo legato alle movimentazioni degli stessi. Dopo aver trasmesso l’importanza dell’avere un flusso il più tirato possibile tra magazzino e reparto produttivo, guadagnando competitività in termini di efficienza produttiva, nonché di livello di servizio, vengono riportati i concetti teorici relativi alle metodologie utilizzate. In seguito viene definito il modello matematico attraverso tre step: nel primo si presenta il modello relativo all’analisi di Pareto per individuare i codici più rilevanti; nel secondo passo vengono definite le due funzioni obiettivo da minimizzare (costo delle movimentazioni e costo dello spazio); mentre il terzo è dedicato alla ricerca del trade-off fine di trovare la soluzione ottima. Viene poi presentato il caso aziendale: si evidenziano i flussi attuali in reparto da usare come base di partenza per lo studio e viene proposto lo schema del processo implementato, nonché tutta l’analisi svolta. L’output è una serie di soluzioni ottenibili, delle quali è necessario scegliere la più adatta sulla base di alcune considerazioni.
2023
Packaging material flow optimisation model between warehouse and production department
Ottimizzazione
Imballi
Flusso tirato
Kanban
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Barin_Alessia_2087492.pdf

accesso riservato

Dimensione 4.42 MB
Formato Adobe PDF
4.42 MB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/75003