La questione religiosa nell’ambito del diritto dell’Unione Europea ha giocato un ruolo importante, quasi decisivo, nella produzione e nella elaborazione delle politiche di integrazione del diritto comunitario. Inizialmente, la materia religiosa, e più in generale l’ambito dei diritti umani, non rientrava nell’interesse dei padri fondatori, di conseguenza non vi era alcuna regolamentazione a riguardo. Con l’espansione delle competenze della Corte di Giustizia dell’Unione europea e i fenomeni di globalizzazione e migrazione si è sentita la necessità di tutelare i diritti umani e quindi la libertà religiosa e di credo per garantire una convivenza pacifica all’interno di ciascuno Stato membro. La tesi prenderà in analisi le tre religioni del libro, sottolineando l’importanza del ruolo giocato dal Cristianesimo, e più nello specifico, il Cattolicesimo, e successivamente il ruolo dell’Islam e dell’Ebraismo. Per quanto riguarda le ultime due confessioni religiose si andranno ad analizzare diverse questioni caratterizzanti, tra cui la questione alimentare e la questione dell’abbigliamento e l’esposizione in pubblico di simboli religiosi. Per concludere, verrà proposto un confronto tra due realtà nella scena comunitaria, quella italiana e quella francese, andando ad approfondire le risposte dei due Stati membri alla presenza sempre maggiore di un pluralismo religioso nel territorio, analizzando quindi la regolamentazione in materia religiosa.

L'interazione tra l'elemento religioso e il diritto dell'Unione Europea

CANETTI, ILARIA
2023/2024

Abstract

La questione religiosa nell’ambito del diritto dell’Unione Europea ha giocato un ruolo importante, quasi decisivo, nella produzione e nella elaborazione delle politiche di integrazione del diritto comunitario. Inizialmente, la materia religiosa, e più in generale l’ambito dei diritti umani, non rientrava nell’interesse dei padri fondatori, di conseguenza non vi era alcuna regolamentazione a riguardo. Con l’espansione delle competenze della Corte di Giustizia dell’Unione europea e i fenomeni di globalizzazione e migrazione si è sentita la necessità di tutelare i diritti umani e quindi la libertà religiosa e di credo per garantire una convivenza pacifica all’interno di ciascuno Stato membro. La tesi prenderà in analisi le tre religioni del libro, sottolineando l’importanza del ruolo giocato dal Cristianesimo, e più nello specifico, il Cattolicesimo, e successivamente il ruolo dell’Islam e dell’Ebraismo. Per quanto riguarda le ultime due confessioni religiose si andranno ad analizzare diverse questioni caratterizzanti, tra cui la questione alimentare e la questione dell’abbigliamento e l’esposizione in pubblico di simboli religiosi. Per concludere, verrà proposto un confronto tra due realtà nella scena comunitaria, quella italiana e quella francese, andando ad approfondire le risposte dei due Stati membri alla presenza sempre maggiore di un pluralismo religioso nel territorio, analizzando quindi la regolamentazione in materia religiosa.
2023
The interaction between the religious element and the European Union law
interazione
elemento religioso
unione europea
diritto
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
ILARIA_CANETTI_pdfA.pdf

accesso aperto

Dimensione 942.14 kB
Formato Adobe PDF
942.14 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/75022