La tesi magistrale in questa sede proposta, a partire da un accurato studio della letteratura nazionale e internazionale presente in materia, approfondisce il tema della violenza di genere, evidenziando le diverse manifestazioni e l'incidenza statistica del fenomeno. Viene esaminato il ciclo della violenza e i pregiudizi sociali legati all'abuso, oltre all'evoluzione normativa sull'argomento. La disanima si sposta, poi, sui processi di vittimizzazione, con un focus particolare sulla vittimizzazione secondaria intesa come risposta disfunzionale alla richiesta d’aiuto della vittima, in grado di aggravarne ulteriormente la sofferenza psicologica, emotiva e fisica. Conseguentemente, viene analizzato il ruolo dei servizi formali e informali nel contrastare la violenza, sottolineando l'importanza delle reti sociali e familiari nel fornire un supporto a lungo raggio alle vittime. In accordo con i principi della Social Network Analysis, viene proposto un approccio che valorizzi le risorse e le reti sociali delle donne per favorire la tutela e l'empowerment: vengono suggerite, infatti, strategie per migliorare le risposte alla violenza di genere, promuovendo un approccio integrato e centrato sulle reali esigenze del target. In conclusione, vengono presentati i risultati della ricerca che si prefigura come obiettivo generale quello di dar voce alle donne vittime di violenza. Attraverso un approccio quali-quantitativo, viene ricostruito il vissuto di violenza delle intervistate e le risposte fornite dalle istituzioni preposte alla loro protezione, così da individuare i punti di forza e di debolezza della presa in carico istituzionale. Infine, si procede a mappare i bisogni delle donne che hanno composto il campione, in modo da comprendere quali di questi sono stati soddisfatti e da chi e quali, invece, sono rimasti evasi.
Donne vittime di violenza: la sottile linea di confine tra tutela e vittimizzazione secondaria. Uno studio di caso nel territorio italiano
DUSE, ILARIA
2023/2024
Abstract
La tesi magistrale in questa sede proposta, a partire da un accurato studio della letteratura nazionale e internazionale presente in materia, approfondisce il tema della violenza di genere, evidenziando le diverse manifestazioni e l'incidenza statistica del fenomeno. Viene esaminato il ciclo della violenza e i pregiudizi sociali legati all'abuso, oltre all'evoluzione normativa sull'argomento. La disanima si sposta, poi, sui processi di vittimizzazione, con un focus particolare sulla vittimizzazione secondaria intesa come risposta disfunzionale alla richiesta d’aiuto della vittima, in grado di aggravarne ulteriormente la sofferenza psicologica, emotiva e fisica. Conseguentemente, viene analizzato il ruolo dei servizi formali e informali nel contrastare la violenza, sottolineando l'importanza delle reti sociali e familiari nel fornire un supporto a lungo raggio alle vittime. In accordo con i principi della Social Network Analysis, viene proposto un approccio che valorizzi le risorse e le reti sociali delle donne per favorire la tutela e l'empowerment: vengono suggerite, infatti, strategie per migliorare le risposte alla violenza di genere, promuovendo un approccio integrato e centrato sulle reali esigenze del target. In conclusione, vengono presentati i risultati della ricerca che si prefigura come obiettivo generale quello di dar voce alle donne vittime di violenza. Attraverso un approccio quali-quantitativo, viene ricostruito il vissuto di violenza delle intervistate e le risposte fornite dalle istituzioni preposte alla loro protezione, così da individuare i punti di forza e di debolezza della presa in carico istituzionale. Infine, si procede a mappare i bisogni delle donne che hanno composto il campione, in modo da comprendere quali di questi sono stati soddisfatti e da chi e quali, invece, sono rimasti evasi.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Ilaria_Duse_Tesi_Magistral_IeSS_23-24a.pdf
accesso riservato
Dimensione
2.24 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.24 MB | Adobe PDF |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/75044