This thesis work is configured as a qualitative study that aims to fully embrace the principles of restorative justice. Structured in three chapters, the work offers an in-depth vision of this approach and its practical applications. The first chapter provides a general framework of restorative justice, exploring its definitions, tools and fundamental principles. The second chapter examines the birth of the conflict, the figure of the minor and the importance of preventive practices. These last two chapters provide the theoretical and content framework necessary to introduce and develop the third chapter, the fulcrum of this thesis, which aims to investigate, following a personal internship experience at the Municipality of Noventa Padovana, how the conflicts within their "educational laboratory" service. The research focuses on a small local area which, thanks to this educational laboratory, often applies restorative practices unconsciously. Through the use of restorative justice tools, effective conflict management and the search for agreement between the parties, the operators involved contributed not only to the effective management of conflicts between participants, but also to the prevention of hardship, deviance and crime in adulthood, even among such young minors. The research method adopted was the semi-structured interview, conducted with the laboratory operators chosen through reasoned choice sampling on the basis of a temporal criterion. The data collected provide a detailed picture of the operators' experiences and perceptions, highlighting the effectiveness of restorative practices in promoting positive emotional and social development in minors and suggesting possible application models for other local educational realities.

Tale lavoro di tesi si configura come uno studio qualitativo che vuole abbracciare pienamente i principi della giustizia riparativa. Strutturato in tre capitoli, il lavoro offre una visione approfondita di questo approccio e delle sue applicazioni pratiche. Il primo capitolo fornisce un quadro generale della giustizia riparativa, esplorandone le definizioni, gli strumenti e i principi fondamentali. Il secondo capitolo esamina la nascita del conflitto, la figura del minore e l'importanza delle pratiche preventive. Questi ultimi due capitoli, forniscono l'impianto teorico e contenutistico necessario ad introdurre e sviluppare il terzo capitolo, fulcro di questa tesi, il quale vuole indagare, a seguito di una personale esperienza di tirocinio presso il Comune di Noventa Padovana, come vengono gestiti i conflitti all'interno del loro servizio "Laboratorio educativo". La ricerca si focalizza su una piccola realtà territoriale che, grazie a questo laboratorio educativo, applica pratiche riparative spesso inconsapevolmente. Attraverso l'uso di strumenti di giustizia riparativa, gestione efficace del conflitto e ricerca dell'accordo tra le parti, gli operatori coinvolti hanno contribuito non solo alla gestione efficace dei conflitti tra partecipanti, ma anche alla prevenzione del disagio, della devianza e della criminalità in età adulta, anche tra minori così piccoli. Il metodo di ricerca adottato è stato l'intervista semistrutturata, condotta con gli operatori del laboratorio scelti tramite campionamento a scelta ragionata sulla base di un criterio temporale. I dati raccolti forniscono un quadro dettagliato delle esperienze e delle percezioni degli operatori, evidenziando l'efficacia delle pratiche riparative nel promuovere uno sviluppo emotivo e sociale positivo nei minori e suggerendo possibili modelli applicativi per altre realtà educative locali.

Rintracciare elementi di Giustizia Riparativa: tra pratiche riparative e prevenzione nel territorio di Noventa Padovana

LACORTE, EUGENIA
2023/2024

Abstract

This thesis work is configured as a qualitative study that aims to fully embrace the principles of restorative justice. Structured in three chapters, the work offers an in-depth vision of this approach and its practical applications. The first chapter provides a general framework of restorative justice, exploring its definitions, tools and fundamental principles. The second chapter examines the birth of the conflict, the figure of the minor and the importance of preventive practices. These last two chapters provide the theoretical and content framework necessary to introduce and develop the third chapter, the fulcrum of this thesis, which aims to investigate, following a personal internship experience at the Municipality of Noventa Padovana, how the conflicts within their "educational laboratory" service. The research focuses on a small local area which, thanks to this educational laboratory, often applies restorative practices unconsciously. Through the use of restorative justice tools, effective conflict management and the search for agreement between the parties, the operators involved contributed not only to the effective management of conflicts between participants, but also to the prevention of hardship, deviance and crime in adulthood, even among such young minors. The research method adopted was the semi-structured interview, conducted with the laboratory operators chosen through reasoned choice sampling on the basis of a temporal criterion. The data collected provide a detailed picture of the operators' experiences and perceptions, highlighting the effectiveness of restorative practices in promoting positive emotional and social development in minors and suggesting possible application models for other local educational realities.
2023
Tracing elements of Restorative Justice: between restorative practices and prevention in the Noventa Padovana area
Tale lavoro di tesi si configura come uno studio qualitativo che vuole abbracciare pienamente i principi della giustizia riparativa. Strutturato in tre capitoli, il lavoro offre una visione approfondita di questo approccio e delle sue applicazioni pratiche. Il primo capitolo fornisce un quadro generale della giustizia riparativa, esplorandone le definizioni, gli strumenti e i principi fondamentali. Il secondo capitolo esamina la nascita del conflitto, la figura del minore e l'importanza delle pratiche preventive. Questi ultimi due capitoli, forniscono l'impianto teorico e contenutistico necessario ad introdurre e sviluppare il terzo capitolo, fulcro di questa tesi, il quale vuole indagare, a seguito di una personale esperienza di tirocinio presso il Comune di Noventa Padovana, come vengono gestiti i conflitti all'interno del loro servizio "Laboratorio educativo". La ricerca si focalizza su una piccola realtà territoriale che, grazie a questo laboratorio educativo, applica pratiche riparative spesso inconsapevolmente. Attraverso l'uso di strumenti di giustizia riparativa, gestione efficace del conflitto e ricerca dell'accordo tra le parti, gli operatori coinvolti hanno contribuito non solo alla gestione efficace dei conflitti tra partecipanti, ma anche alla prevenzione del disagio, della devianza e della criminalità in età adulta, anche tra minori così piccoli. Il metodo di ricerca adottato è stato l'intervista semistrutturata, condotta con gli operatori del laboratorio scelti tramite campionamento a scelta ragionata sulla base di un criterio temporale. I dati raccolti forniscono un quadro dettagliato delle esperienze e delle percezioni degli operatori, evidenziando l'efficacia delle pratiche riparative nel promuovere uno sviluppo emotivo e sociale positivo nei minori e suggerendo possibili modelli applicativi per altre realtà educative locali.
Giustizia riparativa
Prevenzione
Pratiche riparative
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Eugenia_Lacorte.pdf

accesso riservato

Dimensione 4.43 MB
Formato Adobe PDF
4.43 MB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/75046