Questo lavoro analizza le relazioni sino-italiane a partire dagli anni Cinquanta, ovvero gli anni in cui l’Italia ha iniziato a considerare il riconoscimento della Repubblica Popolare Cinese e la sua attuazione. L’argomentazione principale risiede nel fatto che le relazioni bilaterali sino-italiane e l’approccio italiano verso la Cina possono essere considerati peculiari e unici rispetto agli altri principali Paesi europei, non solo in relazione alla quantità di scambi economici, o al primato del riconoscimento diplomatico della Repubblica Popolare Cinese, ma alla coerenza dimostrata negli anni nella promozione di un dialogo costante fin dall’inizio delle relazioni diplomatiche ufficiali, circa 50 anni fa. Inoltre, viene esplorato il ruolo della storia e della cultura nel plasmare le relazioni bilaterali come fattori di vicinanza e affinità politica e, grazie alle caratteristiche menzionate, finché i fattori chiave dell’approccio italiano potranno essere mantenuti, l’Italia potrà svolgere il ruolo di “ponte” tra la Cina e l’Unione Europea, come affermato anche da personalità di spicco italiane e cinesi. In particolare, il ruolo svolto da Pietro Nenni, uno dei più influenti attori politici italiani del ‘900 nel promuovere il riconoscimento italiano della Repubblica Popolare Cinese, ha favorito la fine dell’isolamento cinese nel contesto internazionale. Il ruolo dei valori e delle azioni rappresentate da Pietro Nenni costituiscono un caso di studio e un filo conduttore per evidenziare l’importanza dei valori e delle azioni di Pietro Nenni nel plasmare le relazioni sino-italiane, dagli anni Cinquanta a oggi, considerando la rilevanza della sua eredità. Nonostante le incertezze e le esitazioni della politica italiana, sostengo che l’Italia mantiene un legame privilegiato con la Cina e ha tutti i requisiti per svolgere un ruolo più incisivo ed efficace in futuro.

Le relazioni tra Italia e Cina dagli anni Cinquanta, one belt one road initiative

WU, XIAOLIANG
2023/2024

Abstract

Questo lavoro analizza le relazioni sino-italiane a partire dagli anni Cinquanta, ovvero gli anni in cui l’Italia ha iniziato a considerare il riconoscimento della Repubblica Popolare Cinese e la sua attuazione. L’argomentazione principale risiede nel fatto che le relazioni bilaterali sino-italiane e l’approccio italiano verso la Cina possono essere considerati peculiari e unici rispetto agli altri principali Paesi europei, non solo in relazione alla quantità di scambi economici, o al primato del riconoscimento diplomatico della Repubblica Popolare Cinese, ma alla coerenza dimostrata negli anni nella promozione di un dialogo costante fin dall’inizio delle relazioni diplomatiche ufficiali, circa 50 anni fa. Inoltre, viene esplorato il ruolo della storia e della cultura nel plasmare le relazioni bilaterali come fattori di vicinanza e affinità politica e, grazie alle caratteristiche menzionate, finché i fattori chiave dell’approccio italiano potranno essere mantenuti, l’Italia potrà svolgere il ruolo di “ponte” tra la Cina e l’Unione Europea, come affermato anche da personalità di spicco italiane e cinesi. In particolare, il ruolo svolto da Pietro Nenni, uno dei più influenti attori politici italiani del ‘900 nel promuovere il riconoscimento italiano della Repubblica Popolare Cinese, ha favorito la fine dell’isolamento cinese nel contesto internazionale. Il ruolo dei valori e delle azioni rappresentate da Pietro Nenni costituiscono un caso di studio e un filo conduttore per evidenziare l’importanza dei valori e delle azioni di Pietro Nenni nel plasmare le relazioni sino-italiane, dagli anni Cinquanta a oggi, considerando la rilevanza della sua eredità. Nonostante le incertezze e le esitazioni della politica italiana, sostengo che l’Italia mantiene un legame privilegiato con la Cina e ha tutti i requisiti per svolgere un ruolo più incisivo ed efficace in futuro.
2023
The relationship between Italy and China from 50th, one belt one road initiative
Relazione
Italia e Cina
Nenni riconoscimento
One belt one road
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
LE RELAZIONI TRA ITALIA E CINA DAGLI ANNI ‘50 AD OGGI E L’INIZIATIVA DI ONE BELT AND ONE ROAD.pdf

accesso riservato

Dimensione 1.21 MB
Formato Adobe PDF
1.21 MB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/75084