Il diabete di tipo 2 è una patologia cronica caratterizzata da insulino-resistenza e livelli elevati di glucosio nel sangue, la cui gestione ottimale richiede un approccio multidisciplinare che includa la modifica dello stile di vita e l'esercizio fisico regolare. Studi precedenti hanno evidenziato l'importanza dell'attività fisica nella gestione del diabete, ma poche ricerche hanno confrontato in modo dettagliato gli effetti specifici delle diverse metodologie di allenamento sull'andamento dell'HbA1c. L'obiettivo di questa tesi, dunque, è analizzare la correlazione tra le diverse metodologie di allenamento e l'andamento dell'emoglobina glicata nei pazienti adulti addetti da diabete mellito di tipo 2.

DIABETE MELLITO DI TIPO 2: COME L’ALLENAMENTO CONTRO RESISTENZA INFLUISCE SUL TRATTAMENTO DELLA PATOLOGIA

DECARLI, ANDREA
2023/2024

Abstract

Il diabete di tipo 2 è una patologia cronica caratterizzata da insulino-resistenza e livelli elevati di glucosio nel sangue, la cui gestione ottimale richiede un approccio multidisciplinare che includa la modifica dello stile di vita e l'esercizio fisico regolare. Studi precedenti hanno evidenziato l'importanza dell'attività fisica nella gestione del diabete, ma poche ricerche hanno confrontato in modo dettagliato gli effetti specifici delle diverse metodologie di allenamento sull'andamento dell'HbA1c. L'obiettivo di questa tesi, dunque, è analizzare la correlazione tra le diverse metodologie di allenamento e l'andamento dell'emoglobina glicata nei pazienti adulti addetti da diabete mellito di tipo 2.
2023
TYPE 2 DIABETES: HOW RESISTENCE TRAINING AFFECTS THE TREATMENT OF THE DISEASE
Diabete di tipo 2
Resistence training
Ruolo dell'esercizio
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Decarli_Andrea.pdf

accesso aperto

Dimensione 765.91 kB
Formato Adobe PDF
765.91 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/75135