ANSIA E SPORT di Lorenzo Ranzato. La tesi intitolata "Ansia e Sport" di Lorenzo Ranzato, presentata all'Università degli Studi di Padova, esplora in dettaglio l'interazione tra ansia e prestazioni sportive. La tesi è suddivisa in diverse sezioni, che includono una definizione di ansia, una descrizione dell'ansia nello sport, e vari tipi di ansia come l'ansia da prestazione e l'ansia di tratto. Viene analizzato il ruolo della mente nello sport e nell'ansia, insieme a tecniche di gestione dell'ansia come il Self Talk, la Motor Imagery, il Training Autogeno e il rilassamento muscolare progressivo. La tesi discute anche diverse teorie sull'ansia e lo sport, come la teoria della U invertita, la Reversal Theory e la teoria multimediale dell'ansia. Un'attenzione particolare è riservata alla relazione tra capitale psicologico, ansia e prestazione sportiva, e ai sintomi dell'ansia da competizione. Attraverso l'analisi di casi di studio e ricerche empiriche, la tesi dimostra come le tecniche di gestione dell'ansia possano essere integrate nei programmi di allenamento per migliorare significativamente le prestazioni atletiche e il benessere psicologico degli atleti. Inoltre, la tesi non si limita solo al contesto sportivo ma estende la discussione alla vita quotidiana, sottolineando l'importanza di comprendere e gestire l'ansia per promuovere un equilibrio psicofisico ottimale in ogni ambito della vita. Viene inoltre presentata una classificazione dei principali disturbi d'ansia e delle loro manifestazioni a livello cognitivo, comportamentale e fisiologico, offrendo una guida per il riconoscimento e il trattamento di tali disturbi.

Ansia e Sport

RANZATO, LORENZO
2023/2024

Abstract

ANSIA E SPORT di Lorenzo Ranzato. La tesi intitolata "Ansia e Sport" di Lorenzo Ranzato, presentata all'Università degli Studi di Padova, esplora in dettaglio l'interazione tra ansia e prestazioni sportive. La tesi è suddivisa in diverse sezioni, che includono una definizione di ansia, una descrizione dell'ansia nello sport, e vari tipi di ansia come l'ansia da prestazione e l'ansia di tratto. Viene analizzato il ruolo della mente nello sport e nell'ansia, insieme a tecniche di gestione dell'ansia come il Self Talk, la Motor Imagery, il Training Autogeno e il rilassamento muscolare progressivo. La tesi discute anche diverse teorie sull'ansia e lo sport, come la teoria della U invertita, la Reversal Theory e la teoria multimediale dell'ansia. Un'attenzione particolare è riservata alla relazione tra capitale psicologico, ansia e prestazione sportiva, e ai sintomi dell'ansia da competizione. Attraverso l'analisi di casi di studio e ricerche empiriche, la tesi dimostra come le tecniche di gestione dell'ansia possano essere integrate nei programmi di allenamento per migliorare significativamente le prestazioni atletiche e il benessere psicologico degli atleti. Inoltre, la tesi non si limita solo al contesto sportivo ma estende la discussione alla vita quotidiana, sottolineando l'importanza di comprendere e gestire l'ansia per promuovere un equilibrio psicofisico ottimale in ogni ambito della vita. Viene inoltre presentata una classificazione dei principali disturbi d'ansia e delle loro manifestazioni a livello cognitivo, comportamentale e fisiologico, offrendo una guida per il riconoscimento e il trattamento di tali disturbi.
2023
Anxiety and Sports
Ansia
Sport
Mental training
Teoria U invertita
Gestire ansia
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Lorenzo Ranzato_tesi Ansia e Sport _versione finale.pdf

accesso aperto

Dimensione 792.02 kB
Formato Adobe PDF
792.02 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/75141