L’oggettivazione sessuale del corpo delle donne, e quindi la costante esposizione a sguardi e giudizi oggettivanti, ha come effetto l’interiorizzazione di questi standard. Questo fenomeno di auto-oggettivazione comporta un costante monitoraggio del proprio corpo che può portare a comportamenti di nascondimento (concealment) o esposizione (exposure). Questa tesi esplora i comportamenti di body concealment e body exposure come conseguenze dell'auto-oggettivazione, esaminando il ruolo dell'autodeterminazione nel mediare l’effetto di quest’ultima sui comportamenti legati al corpo.

Auto-oggettivazione e Body Concealment: il ruolo dell’auto-determinazione

BAGORDA, ALESSIA
2023/2024

Abstract

L’oggettivazione sessuale del corpo delle donne, e quindi la costante esposizione a sguardi e giudizi oggettivanti, ha come effetto l’interiorizzazione di questi standard. Questo fenomeno di auto-oggettivazione comporta un costante monitoraggio del proprio corpo che può portare a comportamenti di nascondimento (concealment) o esposizione (exposure). Questa tesi esplora i comportamenti di body concealment e body exposure come conseguenze dell'auto-oggettivazione, esaminando il ruolo dell'autodeterminazione nel mediare l’effetto di quest’ultima sui comportamenti legati al corpo.
2023
Self-Objectification and Body Concealment: The Role of Self-Determination
Auto-oggetivazione
Body Concealment
Autodeterminazione
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Bagorda_Alessia.pdf

accesso aperto

Dimensione 1.15 MB
Formato Adobe PDF
1.15 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/75168