La presente Tesi vuole proporre un’analisi dettagliata dell’influenza che lo sport riveste durante il periodo adolescenziale. Il primo capitolo riguarda il Modello del Positive Youth Development e la sua applicazione in ambito sportivo. Il secondo capitolo esamina la possibile influenza negativa che lo sport potrebbe avere sullo sviluppo degli adolescenti e sul loro benessere: questa sezione inizia con l’esposizione dei fattori che rendono lo sport una fonte di stress (potendo portare anche al burnout dell’atleta), per poi concludersi con gli effetti che i vari atteggiamenti e comportamenti degli adulti di riferimento e dei pari hanno sull’adolescente che pratica l’attività. Come evidenziato da numerosi studi, lo sport purtroppo non presenta solo aspetti positivi per cui è proficuo praticarlo, anzi in alcune occasioni e situazioni può addirittura provocare effetti nocivi sulla persona. Il terzo capitolo analizza la forte influenza positiva che l’attività sportiva ha sullo sviluppo dei giovani. Infatti, è ormai noto nel mondo della letteratura scientifica che praticare sport giova non soltanto alla salute fisica, ma comporta anche molti risvolti benefici dal punto di vista della salute mentale e del benessere che aiuta a raggiungere sotto vari aspetti. Soprattutto tra i più giovani, lo sport è associato a numerosi risultati vantaggiosi, sia psicologici che sociali. Il quarto capitolo è dedicato alla ricerca per cui è nata questa tesi ed il cui obiettivo è quello di offrire un contributo alla validazione italiana dello Youth Experience Survey for Sport (YES-S) di MacDonald e colleghi (2012): si tratta di un questionario per la misura dell’influenza che l’attività sportiva ha sullo sviluppo degli adolescenti. In conclusione, l’obiettivo dello studio è quello di contribuire alla validazione di un questionario nel contesto italiano, in modo da disporre di uno strumento utile per valutare l’influenza dello sport sugli adolescenti e gli aspetti principali di uno sviluppo positivo promossi dallo sport. La letteratura scientifica ha anche ampiamente dimostrato la necessità di approfondire l’argomento, per comprendere realmente come progettare programmi sportivi per adolescenti, che possano rendere l’esperienza significativa e che possano influenzare in maniera vantaggiosa ed efficace il loro sviluppo.
Contributo alla validazione italiana dello Youth Experience Survey for Sport (YES-S): un questionario per la misura dell'influenza che lo sport ha sullo sviluppo degli adolescenti.
BALDAZZI, ALMA
2023/2024
Abstract
La presente Tesi vuole proporre un’analisi dettagliata dell’influenza che lo sport riveste durante il periodo adolescenziale. Il primo capitolo riguarda il Modello del Positive Youth Development e la sua applicazione in ambito sportivo. Il secondo capitolo esamina la possibile influenza negativa che lo sport potrebbe avere sullo sviluppo degli adolescenti e sul loro benessere: questa sezione inizia con l’esposizione dei fattori che rendono lo sport una fonte di stress (potendo portare anche al burnout dell’atleta), per poi concludersi con gli effetti che i vari atteggiamenti e comportamenti degli adulti di riferimento e dei pari hanno sull’adolescente che pratica l’attività. Come evidenziato da numerosi studi, lo sport purtroppo non presenta solo aspetti positivi per cui è proficuo praticarlo, anzi in alcune occasioni e situazioni può addirittura provocare effetti nocivi sulla persona. Il terzo capitolo analizza la forte influenza positiva che l’attività sportiva ha sullo sviluppo dei giovani. Infatti, è ormai noto nel mondo della letteratura scientifica che praticare sport giova non soltanto alla salute fisica, ma comporta anche molti risvolti benefici dal punto di vista della salute mentale e del benessere che aiuta a raggiungere sotto vari aspetti. Soprattutto tra i più giovani, lo sport è associato a numerosi risultati vantaggiosi, sia psicologici che sociali. Il quarto capitolo è dedicato alla ricerca per cui è nata questa tesi ed il cui obiettivo è quello di offrire un contributo alla validazione italiana dello Youth Experience Survey for Sport (YES-S) di MacDonald e colleghi (2012): si tratta di un questionario per la misura dell’influenza che l’attività sportiva ha sullo sviluppo degli adolescenti. In conclusione, l’obiettivo dello studio è quello di contribuire alla validazione di un questionario nel contesto italiano, in modo da disporre di uno strumento utile per valutare l’influenza dello sport sugli adolescenti e gli aspetti principali di uno sviluppo positivo promossi dallo sport. La letteratura scientifica ha anche ampiamente dimostrato la necessità di approfondire l’argomento, per comprendere realmente come progettare programmi sportivi per adolescenti, che possano rendere l’esperienza significativa e che possano influenzare in maniera vantaggiosa ed efficace il loro sviluppo.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Baldazzi_Alma.pdf
accesso riservato
Dimensione
2.09 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.09 MB | Adobe PDF |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/75170