La presente tesi si propone di esplorare il concetto di genitorialità, di formazione alla genitorialità e del suo impatto sulla relazione genitori-figli. Si cercherà di comprendere le dinamiche sottostanti alla relazione genitoriale e di individuare i programmi più efficaci presenti in letteratura per favorirne lo sviluppo e il miglioramento. Un capitolo della tesi andrà inoltre ad approfondire l'influenza del perfezionismo genitoriale sullo sviluppo dei bambini, analizzandone le possibili conseguenze negative sul loro benessere emotivo, sociale e cognitivo. Però, nella società moderna, la tendenza al perfezionismo non può essere attribuita esclusivamente all'influenza dei genitori, ma può essere considerata anche in relazione all'impatto dei social media. Questo tema verrà affrontato nel quarto capitolo, dando spazio a strategie destinate ai genitori per la prevenzione e il trattamento della dipendenza da social. L’ultimo capitolo è stato dedicato alla trasmissione dei valori. La famiglia, infatti, rappresenta il primo contesto in cui le persone imparano i principi guida che li muoveranno nella vita. Tuttavia, in un'epoca caratterizzata da una sempre maggiore distanza emotiva tra le persone, è essenziale trovare modi innovativi per rafforzare i legami famigliari e facilitare la trasmissione dei valori. Il gioco rappresenta un'opportunità unica per raggiungere questo obiettivo. Ho così voluto presentare un gioco innovativo creato ad hoc: “Io Sono Te in Famiglia”.
PROMUOVERE LA GENITORIALITÁ E IL BENESSERE IN FAMIGLIA: PROGRAMMI DI PREVENZIONE E DI INTERVENTO
BOTTO STEGLIA, LUCREZIA
2023/2024
Abstract
La presente tesi si propone di esplorare il concetto di genitorialità, di formazione alla genitorialità e del suo impatto sulla relazione genitori-figli. Si cercherà di comprendere le dinamiche sottostanti alla relazione genitoriale e di individuare i programmi più efficaci presenti in letteratura per favorirne lo sviluppo e il miglioramento. Un capitolo della tesi andrà inoltre ad approfondire l'influenza del perfezionismo genitoriale sullo sviluppo dei bambini, analizzandone le possibili conseguenze negative sul loro benessere emotivo, sociale e cognitivo. Però, nella società moderna, la tendenza al perfezionismo non può essere attribuita esclusivamente all'influenza dei genitori, ma può essere considerata anche in relazione all'impatto dei social media. Questo tema verrà affrontato nel quarto capitolo, dando spazio a strategie destinate ai genitori per la prevenzione e il trattamento della dipendenza da social. L’ultimo capitolo è stato dedicato alla trasmissione dei valori. La famiglia, infatti, rappresenta il primo contesto in cui le persone imparano i principi guida che li muoveranno nella vita. Tuttavia, in un'epoca caratterizzata da una sempre maggiore distanza emotiva tra le persone, è essenziale trovare modi innovativi per rafforzare i legami famigliari e facilitare la trasmissione dei valori. Il gioco rappresenta un'opportunità unica per raggiungere questo obiettivo. Ho così voluto presentare un gioco innovativo creato ad hoc: “Io Sono Te in Famiglia”.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
BottoSteglia_Lucrezia.pdf
accesso aperto
Dimensione
984.51 kB
Formato
Adobe PDF
|
984.51 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/75184