Il disturbo dello spettro autistico (ASD) è caratterizzato da atipie nello sviluppo delle capacità di comunicazione e socializzazione, accompagnate da comportamenti stereotipati e ripetitivi (APA,2013). Un significativo aspetto del funzionamento di bambini e ragazzi che presentano tale condizione è rappresentato dal modo peculiare in cui percepiscono il mondo attraverso l’elaborazione sensoriale, motivo per cui l’aspetto della sensorialità è stato aggiunto al secondo gruppo di sintomi, tra i criteri diagnostici dello spettro autistico. In letteratura alcuni studi evidenziano l’importanza di indagare il ruolo di possibili fattori associati alla sensorialità in autismo, allo scopo di comprendere meglio il profilo di funzionamento. A partire da tali premesse, questo studio si pone l’obiettivo di indagare il ruolo di aspetti emotivi (ansia) e cognitivi (funzioni esecutive) in associazione all’elaborazione sensoriale in un campione di bambini autistici. A tale scopo sono stati somministrati strumenti di assessment delle abilità sensoriali, esecutive ed emotive, a bambini autistici senza disabilità intellettiva, di età compresa tra gli 8 e i 12 anni. I risultati ottenuti sono poi stati confrontati con un gruppo di controllo, con equivalente età e funzionamento cognitivo. I risultati verranno discussi alla luce delle implicazioni cliniche ed educative.
Elaborazione sensoriale nel disturbo dello spettro autistico in età evolutiva: il ruolo di aspetti cognitivi ed emotivi.
CALVELO, MATILDA ANASTASIA
2023/2024
Abstract
Il disturbo dello spettro autistico (ASD) è caratterizzato da atipie nello sviluppo delle capacità di comunicazione e socializzazione, accompagnate da comportamenti stereotipati e ripetitivi (APA,2013). Un significativo aspetto del funzionamento di bambini e ragazzi che presentano tale condizione è rappresentato dal modo peculiare in cui percepiscono il mondo attraverso l’elaborazione sensoriale, motivo per cui l’aspetto della sensorialità è stato aggiunto al secondo gruppo di sintomi, tra i criteri diagnostici dello spettro autistico. In letteratura alcuni studi evidenziano l’importanza di indagare il ruolo di possibili fattori associati alla sensorialità in autismo, allo scopo di comprendere meglio il profilo di funzionamento. A partire da tali premesse, questo studio si pone l’obiettivo di indagare il ruolo di aspetti emotivi (ansia) e cognitivi (funzioni esecutive) in associazione all’elaborazione sensoriale in un campione di bambini autistici. A tale scopo sono stati somministrati strumenti di assessment delle abilità sensoriali, esecutive ed emotive, a bambini autistici senza disabilità intellettiva, di età compresa tra gli 8 e i 12 anni. I risultati ottenuti sono poi stati confrontati con un gruppo di controllo, con equivalente età e funzionamento cognitivo. I risultati verranno discussi alla luce delle implicazioni cliniche ed educative.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
CALVELO_MATILDA_ANASTASIA.pdf
accesso aperto
Dimensione
2 MB
Formato
Adobe PDF
|
2 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/75189