Introduzione: La comunicazione affettiva nella coppia è essenziale per rafforzare e preservare la relazione. Chapman sostiene l’esistenza di cinque linguaggi d’amore espliciti (parole di affermazione, tempo di qualità, regali, atti di servizio e contatto fisico), appresi durante l’infanzia e utilizzati poi nelle relazioni adulte. Comprendere sia il proprio linguaggio che quello del partner fa sì che la comunicazione sia efficace e può contribuire alla soddisfazione relazionale. Sebbene poco indagato in letteratura, il costrutto dei Love Languages, può rappresentare una risorsa preziosa nella terapia di coppia. Questo studio mira, pertanto, a esplorare la comunicazione affettiva, osservando i cambiamenti nell’espressione e nel desiderio di ricevere amore in base a variabili socio-demografiche, e analizza le relazioni tra Love Languages, attaccamento romantico, parentificazione e soddisfazione di coppia. Materiali e Metodi: Hanno preso parte allo studio 210 soggetti, da cui sono state poi ricavate 86 coppie, i quali hanno compilato un questionario online self-report che indagava informazioni socio-demografiche, il costrutto dei Linguaggi d’amore (Five Love Languages Scale), dell’Attaccamento romantico (l’Experiences in Close Relationships Scale–12), della Parentificazione (Filial Responsibility Scale‐Adult) e della Soddisfazione di coppia (Dyadic Adjustment Scale-10). Risultati: La ricerca ha evidenziato una differenza significativa di genere rispetto al tempo di qualità, più frequente nelle donne; non vi sono differenze nei restanti cinque linguaggi. Si assiste poi ad un decremento di dimostrazioni d’amore in base all’aumentare dell’età e della durata della relazione, alla convivenza e alla nascita dei figli. Non si osservano differenze rispetto al desiderio di ricevere amore. Per quanto riguarda invece l’attaccamento romantico, l’evitamento influisce sia su diverse modalità di espressione che sul desiderio di ricevere amore, nonché influenza la partner femminile nella dimostrazione d’affetto tramite il tempo di qualità. L’ansietà influisce soltanto sulla dimostrazione tramite i regali, non influenza invece la ricezione. La parentificazione ha prodotto effetti sul linguaggio dei regali e un Partner effect tra la parentificazione strumentale maschile e il tempo di qualità nella donna. Infine, per quanto riguarda la soddisfazione di coppia, la soddisfazione è maggiore quando entrambi forniscono all’altro partner il linguaggio desiderato. Conclusioni: Il presente studio e i risultati ottenuti suggeriscono una serie di cambiamenti nell’espressione e nella ricezione d’amore che dipendono da caratteristiche dei soggetti e della coppia. La conoscenza di questa teoria può essere utile nella terapia di coppia, poiché favorisce una migliore comunicazione affettiva.
Esplorando i Linguaggi d’amore: un’analisi individuale e diadica delle associazioni tra Love Languages, Attaccamento Romantico, Parentificazione e Soddisfazione di Coppia
CARLETTI, CLAUDIA
2023/2024
Abstract
Introduzione: La comunicazione affettiva nella coppia è essenziale per rafforzare e preservare la relazione. Chapman sostiene l’esistenza di cinque linguaggi d’amore espliciti (parole di affermazione, tempo di qualità, regali, atti di servizio e contatto fisico), appresi durante l’infanzia e utilizzati poi nelle relazioni adulte. Comprendere sia il proprio linguaggio che quello del partner fa sì che la comunicazione sia efficace e può contribuire alla soddisfazione relazionale. Sebbene poco indagato in letteratura, il costrutto dei Love Languages, può rappresentare una risorsa preziosa nella terapia di coppia. Questo studio mira, pertanto, a esplorare la comunicazione affettiva, osservando i cambiamenti nell’espressione e nel desiderio di ricevere amore in base a variabili socio-demografiche, e analizza le relazioni tra Love Languages, attaccamento romantico, parentificazione e soddisfazione di coppia. Materiali e Metodi: Hanno preso parte allo studio 210 soggetti, da cui sono state poi ricavate 86 coppie, i quali hanno compilato un questionario online self-report che indagava informazioni socio-demografiche, il costrutto dei Linguaggi d’amore (Five Love Languages Scale), dell’Attaccamento romantico (l’Experiences in Close Relationships Scale–12), della Parentificazione (Filial Responsibility Scale‐Adult) e della Soddisfazione di coppia (Dyadic Adjustment Scale-10). Risultati: La ricerca ha evidenziato una differenza significativa di genere rispetto al tempo di qualità, più frequente nelle donne; non vi sono differenze nei restanti cinque linguaggi. Si assiste poi ad un decremento di dimostrazioni d’amore in base all’aumentare dell’età e della durata della relazione, alla convivenza e alla nascita dei figli. Non si osservano differenze rispetto al desiderio di ricevere amore. Per quanto riguarda invece l’attaccamento romantico, l’evitamento influisce sia su diverse modalità di espressione che sul desiderio di ricevere amore, nonché influenza la partner femminile nella dimostrazione d’affetto tramite il tempo di qualità. L’ansietà influisce soltanto sulla dimostrazione tramite i regali, non influenza invece la ricezione. La parentificazione ha prodotto effetti sul linguaggio dei regali e un Partner effect tra la parentificazione strumentale maschile e il tempo di qualità nella donna. Infine, per quanto riguarda la soddisfazione di coppia, la soddisfazione è maggiore quando entrambi forniscono all’altro partner il linguaggio desiderato. Conclusioni: Il presente studio e i risultati ottenuti suggeriscono una serie di cambiamenti nell’espressione e nella ricezione d’amore che dipendono da caratteristiche dei soggetti e della coppia. La conoscenza di questa teoria può essere utile nella terapia di coppia, poiché favorisce una migliore comunicazione affettiva.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Tesi Carletti Claudia pdfa.pdf
accesso riservato
Dimensione
1.16 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.16 MB | Adobe PDF |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/75191