Il cambiamento climatico rappresenta una delle sfide più urgenti del nostro tempo, con impatti significativi sull’ambiente e sulla salute umana. Questo elaborato esplora il complesso rapporto tra uomo e ambiente nell’era dell'Antropocene, analizzando le dinamiche psicosociali e le risposte emotive al cambiamento climatico. Nei primi due capitoli vengono approfonditi il concetto di Antropocene e il ruolo della psicologia ambientale, esaminando gli effetti del cambiamento climatico sulla salute umana, con un focus particolare sull’ecoansia, un fenomeno emergente di stress psicologico. Il terzo capitolo presenta una ricerca empirica condotta su 276 giovani adulti universitari volta a indagare l’ecoansia attraverso un questionario. I risultati rivelano una diffusa preoccupazione per il cambiamento climatico, con la maggioranza dei partecipanti che riporta emozioni negative come paura, tristezza, ansia e una significativa sfiducia verso le politiche ambientali governative. Non emergono differenze significative nell’ecoansia tra generi o tra studenti di diverse facoltà, ma si riscontra una correlazione tra orientamento politico e livelli di ecoansia, con valori più elevati tra i partecipanti con orientamento politico di sinistra. Chi identifica il cambiamento climatico come una delle principali sfide globali sperimenta maggiori emozioni e credenze negative. La connessione con la natura ha un impatto significativo sulle emozioni legate all’ecoansia, ma non sulle credenze negative. Inoltre, l’ansia generale e la depressione si rivelano predittori significativi dell’ecoansia, influenzando sia le emozioni che le credenze negative. Questi risultati offrono spunti per future ricerche e per interventi mirati a ridurre l’ecoansia, migliorare la fiducia nelle politiche ambientali e approfondire i fattori psicologici che alimentano questa crescente preoccupazione globale.
Ecoansia tra i giovani adulti universitari: un’analisi delle percezioni e delle emozioni legate ai cambiamenti climatici
CASTAGNA, CATERINA
2023/2024
Abstract
Il cambiamento climatico rappresenta una delle sfide più urgenti del nostro tempo, con impatti significativi sull’ambiente e sulla salute umana. Questo elaborato esplora il complesso rapporto tra uomo e ambiente nell’era dell'Antropocene, analizzando le dinamiche psicosociali e le risposte emotive al cambiamento climatico. Nei primi due capitoli vengono approfonditi il concetto di Antropocene e il ruolo della psicologia ambientale, esaminando gli effetti del cambiamento climatico sulla salute umana, con un focus particolare sull’ecoansia, un fenomeno emergente di stress psicologico. Il terzo capitolo presenta una ricerca empirica condotta su 276 giovani adulti universitari volta a indagare l’ecoansia attraverso un questionario. I risultati rivelano una diffusa preoccupazione per il cambiamento climatico, con la maggioranza dei partecipanti che riporta emozioni negative come paura, tristezza, ansia e una significativa sfiducia verso le politiche ambientali governative. Non emergono differenze significative nell’ecoansia tra generi o tra studenti di diverse facoltà, ma si riscontra una correlazione tra orientamento politico e livelli di ecoansia, con valori più elevati tra i partecipanti con orientamento politico di sinistra. Chi identifica il cambiamento climatico come una delle principali sfide globali sperimenta maggiori emozioni e credenze negative. La connessione con la natura ha un impatto significativo sulle emozioni legate all’ecoansia, ma non sulle credenze negative. Inoltre, l’ansia generale e la depressione si rivelano predittori significativi dell’ecoansia, influenzando sia le emozioni che le credenze negative. Questi risultati offrono spunti per future ricerche e per interventi mirati a ridurre l’ecoansia, migliorare la fiducia nelle politiche ambientali e approfondire i fattori psicologici che alimentano questa crescente preoccupazione globale.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Castagna Caterina.pdf
accesso aperto
Dimensione
3.14 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.14 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/75194