La Scuola dell’Infanzia ricopre un ruolo fondamentale non solo nel promuovere un adeguato e armonioso sviluppo del bambino, ma anche nel riconoscere e identificare precocemente gli indicatori di eventuali difficoltà di apprendimento. Durante il periodo prescolare, il bambino acquisisce diverse abilità che, sebbene non siano ancora assimilabili agli apprendimenti scolastici e formali, costituiscono le fondamenta per le competenze più specifiche di lettura, scrittura, comprensione e calcolo, apprese in seguito con l’ingresso nella Scuola Primaria. Queste capacità di base sono definite prerequisiti dell’apprendimento e possono essere sia di carattere dominio-generale che dominio-specifico. Il progressivo riconoscimento della loro importanza ha portato alla creazione di strumenti per la loro valutazione, che possono essere utilizzati non solo in un contesto clinico, ma anche in quello scolastico dagli insegnanti stessi. È infatti utile anche nel contesto scolastico, sin dall’età prescolare, avere strumenti per valutare i prerequisiti dell’apprendimento per poter predisporre interventi didattici personalizzati qualora emergessero eventuali difficoltà. In particolare, in questo progetto di tesi è stata somministrata ad un campione di 49 bambini all’ultimo anno della Scuola dell’Infanzia una nuova batteria di prove: la PRCR-3. Nella mia tesi vengono prese in esame le prove del dominio della letto-scrittura, ponendo particolare attenzione a quelle che valutano la consapevolezza fonologica, la lettura e scrittura di lettere e il vocabolario, competenze determinanti per sviluppare la letto-scrittura e la comprensione. I risultati saranno discussi anche alla luce del ruolo della valutazione per sviluppare materiali e strategie efficaci che possono essere implementate nel contesto scolastico e domestico per promuovere sia le abilità dominio-generali sia quelle dominio-specifico.
I prerequisiti della letto-scrittura nella scuola dell’infanzia: il ruolo della consapevolezza fonologica, del linguaggio e del riconoscimento di lettere
CICOGNANI, VALENTINA
2023/2024
Abstract
La Scuola dell’Infanzia ricopre un ruolo fondamentale non solo nel promuovere un adeguato e armonioso sviluppo del bambino, ma anche nel riconoscere e identificare precocemente gli indicatori di eventuali difficoltà di apprendimento. Durante il periodo prescolare, il bambino acquisisce diverse abilità che, sebbene non siano ancora assimilabili agli apprendimenti scolastici e formali, costituiscono le fondamenta per le competenze più specifiche di lettura, scrittura, comprensione e calcolo, apprese in seguito con l’ingresso nella Scuola Primaria. Queste capacità di base sono definite prerequisiti dell’apprendimento e possono essere sia di carattere dominio-generale che dominio-specifico. Il progressivo riconoscimento della loro importanza ha portato alla creazione di strumenti per la loro valutazione, che possono essere utilizzati non solo in un contesto clinico, ma anche in quello scolastico dagli insegnanti stessi. È infatti utile anche nel contesto scolastico, sin dall’età prescolare, avere strumenti per valutare i prerequisiti dell’apprendimento per poter predisporre interventi didattici personalizzati qualora emergessero eventuali difficoltà. In particolare, in questo progetto di tesi è stata somministrata ad un campione di 49 bambini all’ultimo anno della Scuola dell’Infanzia una nuova batteria di prove: la PRCR-3. Nella mia tesi vengono prese in esame le prove del dominio della letto-scrittura, ponendo particolare attenzione a quelle che valutano la consapevolezza fonologica, la lettura e scrittura di lettere e il vocabolario, competenze determinanti per sviluppare la letto-scrittura e la comprensione. I risultati saranno discussi anche alla luce del ruolo della valutazione per sviluppare materiali e strategie efficaci che possono essere implementate nel contesto scolastico e domestico per promuovere sia le abilità dominio-generali sia quelle dominio-specifico.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Cicognani_Valentina.pdf
accesso aperto
Dimensione
3.68 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.68 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/75202