La presente tesi esplora il neglect emotivo e la parentificazione nell'infanzia come potenziali presupposti traumatici per lo sviluppo di sintomi dissociativi, con un focus particolare sulla teoria dell'attaccamento. Attraverso una revisione della letteratura e un'indagine empirica, si esamina come la mancanza di cure emotive adeguate e l'assunzione di ruoli genitoriali da parte del bambino possano influenzare negativamente lo sviluppo psicologico. Il neglect emotivo, caratterizzato da una carenza di supporto affettivo e risposte empatiche, e la parentificazione, in cui il bambino è costretto a prendersi cura dei bisogni emotivi dei genitori, sono analizzati in relazione alla formazione di legami di attaccamento insicuri e alla conseguente vulnerabilità ai sintomi dissociativi. I risultati della ricerca suggeriscono che queste esperienze precoci possono compromettere la capacità del bambino di sviluppare un senso di sé coeso e integrato, portando a una maggiore predisposizione alla dissociazione come meccanismo di difesa. Alla raccolta teorica e bibliografica segue la ricerca quantitativa svolta tramite strumenti standardizzati (FRS-A; GAD-7; ECR-12; PHQ-9; DAS-10; CTQ-SF; DES-II) la quale ha mostrato significatività nell'influenza dei due costrutti oggetto d'indagine come predittori di esperienze dissociative.
Il neglect emotivo e la parentificazione nell’infanzia come presupposti traumatici per lo sviluppo di sintomi dissociativi. Una ricerca nell’ambito della teoria dell’attaccamento
GARDIN, ANNA
2023/2024
Abstract
La presente tesi esplora il neglect emotivo e la parentificazione nell'infanzia come potenziali presupposti traumatici per lo sviluppo di sintomi dissociativi, con un focus particolare sulla teoria dell'attaccamento. Attraverso una revisione della letteratura e un'indagine empirica, si esamina come la mancanza di cure emotive adeguate e l'assunzione di ruoli genitoriali da parte del bambino possano influenzare negativamente lo sviluppo psicologico. Il neglect emotivo, caratterizzato da una carenza di supporto affettivo e risposte empatiche, e la parentificazione, in cui il bambino è costretto a prendersi cura dei bisogni emotivi dei genitori, sono analizzati in relazione alla formazione di legami di attaccamento insicuri e alla conseguente vulnerabilità ai sintomi dissociativi. I risultati della ricerca suggeriscono che queste esperienze precoci possono compromettere la capacità del bambino di sviluppare un senso di sé coeso e integrato, portando a una maggiore predisposizione alla dissociazione come meccanismo di difesa. Alla raccolta teorica e bibliografica segue la ricerca quantitativa svolta tramite strumenti standardizzati (FRS-A; GAD-7; ECR-12; PHQ-9; DAS-10; CTQ-SF; DES-II) la quale ha mostrato significatività nell'influenza dei due costrutti oggetto d'indagine come predittori di esperienze dissociative.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
TESI ANNA GARDIN (8).pdf
accesso aperto
Dimensione
1.84 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.84 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/75238