This paper aims to investigate the regenerative effects of different types of virtual environments: natural, historical, mixed, and urban. The research involved a sample of 200 participants, mainly university students, and was conducted in the CAVE laboratory at the University of Padua. The study used a combination of psychophysiological and psychological data to assess the impact of each type of environment on individuals. Psychophysiological datas were recorded using Empatica bracelets, which monitor parameters such as heart rate, body temperature, and skin conductance. Psychological datas were collected through a series of questionnaires administered to participants before and after exposure to the different environments. The PASAT cognitive test was also used to investigate the components of interest.

Il presente elaborato ha l’obiettivo di indagare gli effetti rigenerativi di diversi tipi di ambienti virtuali: naturali, storici, misti e urbani. La ricerca ha coinvolto un campione di 200 partecipanti, principalmente studenti universitari e si è svolta nel laboratorio CAVE dell’Università di Padova. Lo studio ha utilizzato una combinazione di dati psicofisiologici e psicologici per valutare l’impatto di ciascun tipo di ambiente sull’individuo. I dati psicofisiologici sono stati registrati tramite i bracciali Empatica, che monitorano parametri come il battito cardiaco, la temperatura corporea e la conduttanza cutanea. I dati psicologici sono stati acquisiti mediante una serie di questionari somministrati ai partecipanti prima e dopo l'esposizione ai diversi ambienti. È stata inoltre utilizzata la prova cognitiva PASAT per indagare le componenti di interesse.

Oltre la natura: uno studio sperimentale sulle proprietà rigenerative di ambienti virtuali naturali, storici e moderni

GRIMALDO, CHIARA
2023/2024

Abstract

This paper aims to investigate the regenerative effects of different types of virtual environments: natural, historical, mixed, and urban. The research involved a sample of 200 participants, mainly university students, and was conducted in the CAVE laboratory at the University of Padua. The study used a combination of psychophysiological and psychological data to assess the impact of each type of environment on individuals. Psychophysiological datas were recorded using Empatica bracelets, which monitor parameters such as heart rate, body temperature, and skin conductance. Psychological datas were collected through a series of questionnaires administered to participants before and after exposure to the different environments. The PASAT cognitive test was also used to investigate the components of interest.
2023
Beyond nature: an experimental study on the restorative properties of natural, historical, and modern virtual environments
Il presente elaborato ha l’obiettivo di indagare gli effetti rigenerativi di diversi tipi di ambienti virtuali: naturali, storici, misti e urbani. La ricerca ha coinvolto un campione di 200 partecipanti, principalmente studenti universitari e si è svolta nel laboratorio CAVE dell’Università di Padova. Lo studio ha utilizzato una combinazione di dati psicofisiologici e psicologici per valutare l’impatto di ciascun tipo di ambiente sull’individuo. I dati psicofisiologici sono stati registrati tramite i bracciali Empatica, che monitorano parametri come il battito cardiaco, la temperatura corporea e la conduttanza cutanea. I dati psicologici sono stati acquisiti mediante una serie di questionari somministrati ai partecipanti prima e dopo l'esposizione ai diversi ambienti. È stata inoltre utilizzata la prova cognitiva PASAT per indagare le componenti di interesse.
Rigeneratività
Ambienti virtuali
Biofilia
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Grimaldo_Chiara.pdf

accesso aperto

Dimensione 1.5 MB
Formato Adobe PDF
1.5 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/75245