Negli ultimi anni, la plusdotazione è diventata un tema di crescente interesse tra gli studiosi, ma permangono ancora numerose incertezze riguardo alla sua definizione precisa, ai metodi di individuazione e alle sue correlazioni con problematiche psicologiche. Diverse ricerche segnalano inoltre una significativa sottorappresentazione di alcune classi di popolazione nei programmi per studenti dotati ed emerge come area ancora poco esplorata quella della doppia eccezionalità: individui dotati che presentano disabilità o disturbi di apprendimento. Questo studio si propone di fornire una sintesi delle ricerche più recenti della plusdotazione, mettendone in evidenza gli aspetti più salienti. Inoltre, mira a contribuire alla comprensione della relazione tra plusdotazione cognitiva e vulnerabilità psicologica, ancora oggi molto dibattuta. Sono stati analizzati i dati di un campione di bambini con un quoziente intellettivo totale (QIT) pari o superiore a 115, a cui è stata somministrata la scala di livello intellettivo Wechsler Intelligence Scale for Children – Fourth Edition (WISC-IV), inoltre, i genitori hanno compilato la Child Behavior Checklist (CBCL), per la valutazione di problemi comportamentali ed emotivi. I risultati emersi supportano l'assenza di legami diretti e di predisposizione innata tra giftedness e problematiche psicopatologiche. Rimane tuttavia ancora molto lavoro da fare per comprendere appieno gli aspetti meno esplorati della plusdotazione, fondamentali per sviluppare interventi mirati che possano sostenere il benessere globale degli individui dotati.

Plusdotazione cognitiva in età evolutiva: caratteristiche del profilo cognitivo e relazioni con aspetti psicopatologici

MAGISTRO, ALICE
2023/2024

Abstract

Negli ultimi anni, la plusdotazione è diventata un tema di crescente interesse tra gli studiosi, ma permangono ancora numerose incertezze riguardo alla sua definizione precisa, ai metodi di individuazione e alle sue correlazioni con problematiche psicologiche. Diverse ricerche segnalano inoltre una significativa sottorappresentazione di alcune classi di popolazione nei programmi per studenti dotati ed emerge come area ancora poco esplorata quella della doppia eccezionalità: individui dotati che presentano disabilità o disturbi di apprendimento. Questo studio si propone di fornire una sintesi delle ricerche più recenti della plusdotazione, mettendone in evidenza gli aspetti più salienti. Inoltre, mira a contribuire alla comprensione della relazione tra plusdotazione cognitiva e vulnerabilità psicologica, ancora oggi molto dibattuta. Sono stati analizzati i dati di un campione di bambini con un quoziente intellettivo totale (QIT) pari o superiore a 115, a cui è stata somministrata la scala di livello intellettivo Wechsler Intelligence Scale for Children – Fourth Edition (WISC-IV), inoltre, i genitori hanno compilato la Child Behavior Checklist (CBCL), per la valutazione di problemi comportamentali ed emotivi. I risultati emersi supportano l'assenza di legami diretti e di predisposizione innata tra giftedness e problematiche psicopatologiche. Rimane tuttavia ancora molto lavoro da fare per comprendere appieno gli aspetti meno esplorati della plusdotazione, fondamentali per sviluppare interventi mirati che possano sostenere il benessere globale degli individui dotati.
2023
Cognitive giftedness in developmental age: characteristics of cognitive profile and relationships with psychopathological aspects
Pludosdotazione
Ansia
Depressione
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Magistro_Alice.pdf

accesso aperto

Dimensione 1.94 MB
Formato Adobe PDF
1.94 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/75262