Il presente elaborato ha l’obiettivo di mettere in luce le basi neurali del tocco affettivo e i meccanismi neuroendocrini coinvolti nelle interazioni tattili, non che la funzione che esso svolge nelle varie fasi della nostra vita. Inoltre, viene preso in esame il ruolo del tocco affettivo nel lenire gli effetti negativi indotti da una situazione di esclusione sociale. A tal proposito sono stati condotti due studi in cui alla realtà virtuale è stato implementato il paradigma del Cyberball per esporre i partecipanti ad una situazione di esclusione sociale e indagare quindi il potenziale del tocco affettivo. Ai partecipanti sono state applicate stimolazioni cutanee diverse e misurate le rispettive risposte soggettive e fisiologiche. Nel primo studio, un gruppo di partecipanti ha ricevuto una carezza pelle-a-pelle, ottimale per l’attivazione delle fibre C-Tattili, mentre un altro gruppo di partecipanti non ha ricevuto alcuna stimolazione. Nel secondo studio, con l’obiettivo di indagare il contributo specifico delle proprietà tattili ottimali per l’attivazione delle fibre C-Tattili, un gruppo è stato stimolato con un pennello morbido, mentre un altro gruppo è stato stimolato picchiettando delicatamente un cucchiaio sull’avambraccio. Dai risultati emerge che il paradigma del cyberball in realtà virtuale ha portato i partecipanti a provare un sentimento di esclusione che è poi stato tamponato dal tocco, indipendentemente dalle sue caratteristiche. Solo i partecipanti che non hanno ricevuto alcuna stimolazione hanno registrato uno stato affettivo negativo prolungato a seguito dell’esclusione sociale. Dalla misurazione di indici fisiologici emerge che il tocco ha suscitato una diminuzione della frequenza cardiaca e un aumento della variabilità cardiaca; ciò porta a pensare ad un possibile coinvolgimento di meccanismi di autoregolazione, attivati dalla stimolazione tattile, che hanno aiutato i partecipanti a gestire la situazione di esclusione sociale.
Il ruolo del tocco affettivo nei processi di regolazione emotiva nell'arco della vita. Uno studio di esclusione sociale in realtà virtuale.
MANIEZZO, SOFIA
2023/2024
Abstract
Il presente elaborato ha l’obiettivo di mettere in luce le basi neurali del tocco affettivo e i meccanismi neuroendocrini coinvolti nelle interazioni tattili, non che la funzione che esso svolge nelle varie fasi della nostra vita. Inoltre, viene preso in esame il ruolo del tocco affettivo nel lenire gli effetti negativi indotti da una situazione di esclusione sociale. A tal proposito sono stati condotti due studi in cui alla realtà virtuale è stato implementato il paradigma del Cyberball per esporre i partecipanti ad una situazione di esclusione sociale e indagare quindi il potenziale del tocco affettivo. Ai partecipanti sono state applicate stimolazioni cutanee diverse e misurate le rispettive risposte soggettive e fisiologiche. Nel primo studio, un gruppo di partecipanti ha ricevuto una carezza pelle-a-pelle, ottimale per l’attivazione delle fibre C-Tattili, mentre un altro gruppo di partecipanti non ha ricevuto alcuna stimolazione. Nel secondo studio, con l’obiettivo di indagare il contributo specifico delle proprietà tattili ottimali per l’attivazione delle fibre C-Tattili, un gruppo è stato stimolato con un pennello morbido, mentre un altro gruppo è stato stimolato picchiettando delicatamente un cucchiaio sull’avambraccio. Dai risultati emerge che il paradigma del cyberball in realtà virtuale ha portato i partecipanti a provare un sentimento di esclusione che è poi stato tamponato dal tocco, indipendentemente dalle sue caratteristiche. Solo i partecipanti che non hanno ricevuto alcuna stimolazione hanno registrato uno stato affettivo negativo prolungato a seguito dell’esclusione sociale. Dalla misurazione di indici fisiologici emerge che il tocco ha suscitato una diminuzione della frequenza cardiaca e un aumento della variabilità cardiaca; ciò porta a pensare ad un possibile coinvolgimento di meccanismi di autoregolazione, attivati dalla stimolazione tattile, che hanno aiutato i partecipanti a gestire la situazione di esclusione sociale.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
MANIEZZO_SOFIA.pdf
accesso aperto
Dimensione
1.77 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.77 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/75265