Questo studio si propone di esplorare la crescente diffusione in Italia dei portierati di comunità, un fenomeno ancora poco investigato a livello scientifico. L'obiettivo dell'elaborato è analizzare la distribuzione geografica di queste realtà e descriverne le caratteristiche principali. In particolare, l'indagine si concentra sull'impatto che i portierati esercitano su utenti, operatorɜ e comunità. La ricerca è stata svolta mediante questionari e interviste semistrutturate rivolti agli operatori e alle operatrici che prestano servizio nei portierati di comunità italiani. Dall’analisi tematica esplorativa delle interviste sono emersi tre effetti principali: la soddisfazione delle persone che attraversano e che vivono i portierati di comunità, la creazione e la coltivazione di legami sociali e l’attivazione di processi di cambiamento individuali e collettivi. I risultati mostrano che lɜ beneficiariɜ dei portierati sono soddisfattɜ per i servizi e le attività proposte ed esprimono gratitudine e riconoscimento allɜ operatorɜ, lɜ qualɜ trovano soddisfazione nel coinvolgimento dellɜ utenti e nel percepire l'utilità del loro operato, nonostante il processo richieda tempo e stabilità. Inoltre, i portierati di comunità si sono rivelati degli spazi efficaci nel promuovere l’incontro, la socializzazione e la costruzione di legami sociali e relazioni di fiducia tra lɜ utenti e con lɜ operatorɜ. Infine, queste realtà contribuiscono alla crescita personale dellɜ utenti, favorendo l'attivazione autonoma delle persone e della comunità per andare oltre all'assistenzialismo. L’indagine svolta evidenzia come i portierati di comunità possano contribuire a migliorare la qualità della vita delle persone e apre la strada ad ulteriori approfondimenti sul tema.
Portierati di comunità in Italia: un’analisi esplorativa degli effetti su utenza, operatorɜ e comunità.
PACCIANI, GINEVRA
2023/2024
Abstract
Questo studio si propone di esplorare la crescente diffusione in Italia dei portierati di comunità, un fenomeno ancora poco investigato a livello scientifico. L'obiettivo dell'elaborato è analizzare la distribuzione geografica di queste realtà e descriverne le caratteristiche principali. In particolare, l'indagine si concentra sull'impatto che i portierati esercitano su utenti, operatorɜ e comunità. La ricerca è stata svolta mediante questionari e interviste semistrutturate rivolti agli operatori e alle operatrici che prestano servizio nei portierati di comunità italiani. Dall’analisi tematica esplorativa delle interviste sono emersi tre effetti principali: la soddisfazione delle persone che attraversano e che vivono i portierati di comunità, la creazione e la coltivazione di legami sociali e l’attivazione di processi di cambiamento individuali e collettivi. I risultati mostrano che lɜ beneficiariɜ dei portierati sono soddisfattɜ per i servizi e le attività proposte ed esprimono gratitudine e riconoscimento allɜ operatorɜ, lɜ qualɜ trovano soddisfazione nel coinvolgimento dellɜ utenti e nel percepire l'utilità del loro operato, nonostante il processo richieda tempo e stabilità. Inoltre, i portierati di comunità si sono rivelati degli spazi efficaci nel promuovere l’incontro, la socializzazione e la costruzione di legami sociali e relazioni di fiducia tra lɜ utenti e con lɜ operatorɜ. Infine, queste realtà contribuiscono alla crescita personale dellɜ utenti, favorendo l'attivazione autonoma delle persone e della comunità per andare oltre all'assistenzialismo. L’indagine svolta evidenzia come i portierati di comunità possano contribuire a migliorare la qualità della vita delle persone e apre la strada ad ulteriori approfondimenti sul tema.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Pacciani_Ginevra.pdf
accesso aperto
Dimensione
2.59 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.59 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/75283