La presente ricerca si è proposta di contribuire alla riflessione sull’utilizzo dello smartphone in genitori e figli, secondo la prospettiva di entrambi, ponendo attenzione all’autoefficacia genitoriale circa le tecnologie digitali e al phubbing genitoriale. Per fare ciò è stato raccolto un campione di 685 genitori e 445 adolescenti ed una volta accoppiati nella diade genitore-figli sono emerse 130 diadi. I partecipanti hanno compilato un questionario online contente domande, sia per i genitori che per i figli, sul possesso ed utilizzo di uno smartphone, sull’utilizzo problematico dello smartphone e sul phubbing genitoriale; per quanto riguarda i genitori è stata indagata anche la percezione di autoefficacia genitoriale circa le tecnologie. Dall’elaborato è emerso che essere genitori più giovani non aumenta il senso di autoefficacia genitoriale, mentre l’autoefficacia genitoriale è associata a maggior tempo speso sullo smartphone da parte dei genitori. Il tempo speso sullo smartphone è associato anche all’aumento del phubbing genitoriale che a sua volta è associato ad un uso problematico dello smartphone da parte degli adolescenti. Queste ultime due associazioni sono state confermate per quanto riguarda il punto di vista genitoriale ma non confermate secondo le percezioni adolescenziali.

Uso dello smartphone dei genitori-figli e autoefficacia genitoriale circa la tecnologia: uno studio diadico

PAROLINI, SOFIA
2023/2024

Abstract

La presente ricerca si è proposta di contribuire alla riflessione sull’utilizzo dello smartphone in genitori e figli, secondo la prospettiva di entrambi, ponendo attenzione all’autoefficacia genitoriale circa le tecnologie digitali e al phubbing genitoriale. Per fare ciò è stato raccolto un campione di 685 genitori e 445 adolescenti ed una volta accoppiati nella diade genitore-figli sono emerse 130 diadi. I partecipanti hanno compilato un questionario online contente domande, sia per i genitori che per i figli, sul possesso ed utilizzo di uno smartphone, sull’utilizzo problematico dello smartphone e sul phubbing genitoriale; per quanto riguarda i genitori è stata indagata anche la percezione di autoefficacia genitoriale circa le tecnologie. Dall’elaborato è emerso che essere genitori più giovani non aumenta il senso di autoefficacia genitoriale, mentre l’autoefficacia genitoriale è associata a maggior tempo speso sullo smartphone da parte dei genitori. Il tempo speso sullo smartphone è associato anche all’aumento del phubbing genitoriale che a sua volta è associato ad un uso problematico dello smartphone da parte degli adolescenti. Queste ultime due associazioni sono state confermate per quanto riguarda il punto di vista genitoriale ma non confermate secondo le percezioni adolescenziali.
2023
Parent-child smartphone use and parental self-efficacy about technology: a dyadic study
uso dello smartphone
autoefficacia
genitori -figli
ruolo genitoriale
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Parolini_Sofia.pdf

accesso aperto

Dimensione 594.97 kB
Formato Adobe PDF
594.97 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/75285