Introduction: Anorexia Nervosa (AN) and Avoidant/Restrictive Food Intake Disorder (ARFID) are two Feeding and Eating Disorders that shared avoidance of food. However, few is known about the psychophysiological response of these two disorders to food stimuli, especially for ARFID. The aim of this pilot study was to explore and compare the reactivity to virtual food stimuli in patients with AN and ARFID, also in order to identify possible differences and overlaps between these disorders. Methods: A small sample of subjects with AN, ARFID and healthy controls was exposed to virtual foods within a virtual kitchen. All participants completed self-report assessements of worry, body image, hunger, calm, general anxiety and anxiety towards virtual foods, before and after exposure. Number of eye gazes and touches toward foods with heart rate and skin conductance were recorded during the virtual reality exposure. Results: Patients with AN showed a high anxiety towards high-calorie foods, which may reflect increased reactivity. For patients with ARFID, on the other hand, a greater behavioural and emotional response to low-calorie foods is observed, along with a high concern for body image. A tendency to avoid food interactions (gazes and touches) is reported for both conditions. Discussion: Investigating food reactivity in its different forms is an informative procedure for a deeper understanding of AN and ARFID.

Introduzione: Anoressia Nervosa (AN) e Disturbo Evitante/Restrittivo dell’Assunzione di Cibo (ARFID) sono due Disturbi della Nutrizione e dell’Alimentazione accomunati da evitamento per il cibo. Tuttavia, poco si conosce sulla risposta psicofisiologica di questi due disturbi a stimoli di cibo, specialmente per l’ARFID. Lo scopo di questo studio pilota è stato quello di esplorare e confrontare la reattività a stimoli alimentari virtuali in pazienti con AN e ARFID, anche al fine di individuare possibili differenze e affinità tra i due disturbi. Metodi: Un piccolo campione, composto da soggetti con AN, ARFID e controlli sani, è stato esposto a cibi virtuali all’interno di una cucina virtuale. Tutti i partecipanti hanno completato le valutazioni auto-riferite inerenti alla preoccupazione per l’immagine corporea, alla fame, allo stato di calma, all’ansia generale e all’ansia verso i cibi, prima e dopo l'esposizione. Durante l'esposizione alla realtà virtuale sono stati registrati il numero di sguardi e di tocchi verso gli alimenti insieme agli indici fisiologici di frequenza cardiaca e conduttanza cutanea. Risultati: I pazienti con AN hanno mostrato un’elevata ansia per i cibi calorici, il che rifletterebbe una maggiore reattività. Nei pazienti con ARFID, invece, si osserva una maggiore risposta comportamentale ed emotiva verso i cibi a basso contenuto calorico, insieme ad un’elevata preoccupazione per l’immagine corporea. Si individua, per entrambe le condizioni, un tendenziale evitamento di interazioni con i cibi. Discussione: Indagare la reattività agli stimoli alimentari nelle sue diverse declinazioni risulta essere una procedura informativa per una comprensione più approfondita di AN e ARFID.

Reattività emotiva e fisiologica a stimoli alimentari virtuali in pazienti con Anoressia Nervosa e Disturbo Evitante/Restrittivo dell’Assunzione di Cibo (ARFID): l'estensione della sovrapposizione

PATANÉ, DAVIDE
2023/2024

Abstract

Introduction: Anorexia Nervosa (AN) and Avoidant/Restrictive Food Intake Disorder (ARFID) are two Feeding and Eating Disorders that shared avoidance of food. However, few is known about the psychophysiological response of these two disorders to food stimuli, especially for ARFID. The aim of this pilot study was to explore and compare the reactivity to virtual food stimuli in patients with AN and ARFID, also in order to identify possible differences and overlaps between these disorders. Methods: A small sample of subjects with AN, ARFID and healthy controls was exposed to virtual foods within a virtual kitchen. All participants completed self-report assessements of worry, body image, hunger, calm, general anxiety and anxiety towards virtual foods, before and after exposure. Number of eye gazes and touches toward foods with heart rate and skin conductance were recorded during the virtual reality exposure. Results: Patients with AN showed a high anxiety towards high-calorie foods, which may reflect increased reactivity. For patients with ARFID, on the other hand, a greater behavioural and emotional response to low-calorie foods is observed, along with a high concern for body image. A tendency to avoid food interactions (gazes and touches) is reported for both conditions. Discussion: Investigating food reactivity in its different forms is an informative procedure for a deeper understanding of AN and ARFID.
2023
Emotional and physiological reactivity to virtual food stimuli in patients with Anorexia Nervosa and Avoidant/Restrictive Food Intake Disorder (ARFID): the extent of the overlap
Introduzione: Anoressia Nervosa (AN) e Disturbo Evitante/Restrittivo dell’Assunzione di Cibo (ARFID) sono due Disturbi della Nutrizione e dell’Alimentazione accomunati da evitamento per il cibo. Tuttavia, poco si conosce sulla risposta psicofisiologica di questi due disturbi a stimoli di cibo, specialmente per l’ARFID. Lo scopo di questo studio pilota è stato quello di esplorare e confrontare la reattività a stimoli alimentari virtuali in pazienti con AN e ARFID, anche al fine di individuare possibili differenze e affinità tra i due disturbi. Metodi: Un piccolo campione, composto da soggetti con AN, ARFID e controlli sani, è stato esposto a cibi virtuali all’interno di una cucina virtuale. Tutti i partecipanti hanno completato le valutazioni auto-riferite inerenti alla preoccupazione per l’immagine corporea, alla fame, allo stato di calma, all’ansia generale e all’ansia verso i cibi, prima e dopo l'esposizione. Durante l'esposizione alla realtà virtuale sono stati registrati il numero di sguardi e di tocchi verso gli alimenti insieme agli indici fisiologici di frequenza cardiaca e conduttanza cutanea. Risultati: I pazienti con AN hanno mostrato un’elevata ansia per i cibi calorici, il che rifletterebbe una maggiore reattività. Nei pazienti con ARFID, invece, si osserva una maggiore risposta comportamentale ed emotiva verso i cibi a basso contenuto calorico, insieme ad un’elevata preoccupazione per l’immagine corporea. Si individua, per entrambe le condizioni, un tendenziale evitamento di interazioni con i cibi. Discussione: Indagare la reattività agli stimoli alimentari nelle sue diverse declinazioni risulta essere una procedura informativa per una comprensione più approfondita di AN e ARFID.
ARFID
Anorexia Nervosa
Exposure
Virtual food
Psychophysiology
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Patanè_Davide.pdf

accesso aperto

Dimensione 1.54 MB
Formato Adobe PDF
1.54 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/75287