Il presente studio si concentra sull'analisi delle correlazioni che intercorrono tra tre costrutti psicologici fondamentali: la qualità del sonno, i disturbi del comportamento alimentare (DCA) e il distress psicologico (ansia, depressione e stress). L'obiettivo principale è indagare se una scarsa qualità del sonno sia associata a una maggiore gravità dei DCA e, in particolare, comprendere il ruolo che il distress psicologico gioca in questa interazione. Nella letteratura esistente, sia i problemi legati al sonno che il distress psicologico sono stati spesso collegati allo sviluppo e al mantenimento di psicopatologie alimentari, ma rimane ancora poco chiaro in che modo queste variabili interagiscano tra loro. Per valutare questi aspetti, la ricerca ha utilizzato tre strumenti: il Pittsburgh Sleep Quality Index (PSQI) per misurare la qualità del sonno, l'Eating Disorder Examination Questionnaire (EDE-Q) per quantificare la psicopatologia alimentare, e la Depression Anxiety Stress Scale-21 (DASS-21) per valutare il distress psicologico. I risultati non hanno pienamente confermato l'ipotesi iniziale. Sebbene i livelli di distress psicologico siano risultati significativamente associati alla psicopatologia alimentare, la qualità del sonno non è stata un predittore significativo della gravità dei DCA quando considerata in combinazione con il distress psicologico. Questo suggerisce che, nonostante una scarsa qualità del sonno sia comunemente riportata tra individui con disturbi alimentari, il suo impatto diretto sulla psicopatologia alimentare potrebbe essere inferiore rispetto a quello esercitato dal distress psicologico.
Disturbo del comportamento alimentare, sonno e distress psicologico: uno studio correlazionale
PIRAZZO, FRANCESCA
2023/2024
Abstract
Il presente studio si concentra sull'analisi delle correlazioni che intercorrono tra tre costrutti psicologici fondamentali: la qualità del sonno, i disturbi del comportamento alimentare (DCA) e il distress psicologico (ansia, depressione e stress). L'obiettivo principale è indagare se una scarsa qualità del sonno sia associata a una maggiore gravità dei DCA e, in particolare, comprendere il ruolo che il distress psicologico gioca in questa interazione. Nella letteratura esistente, sia i problemi legati al sonno che il distress psicologico sono stati spesso collegati allo sviluppo e al mantenimento di psicopatologie alimentari, ma rimane ancora poco chiaro in che modo queste variabili interagiscano tra loro. Per valutare questi aspetti, la ricerca ha utilizzato tre strumenti: il Pittsburgh Sleep Quality Index (PSQI) per misurare la qualità del sonno, l'Eating Disorder Examination Questionnaire (EDE-Q) per quantificare la psicopatologia alimentare, e la Depression Anxiety Stress Scale-21 (DASS-21) per valutare il distress psicologico. I risultati non hanno pienamente confermato l'ipotesi iniziale. Sebbene i livelli di distress psicologico siano risultati significativamente associati alla psicopatologia alimentare, la qualità del sonno non è stata un predittore significativo della gravità dei DCA quando considerata in combinazione con il distress psicologico. Questo suggerisce che, nonostante una scarsa qualità del sonno sia comunemente riportata tra individui con disturbi alimentari, il suo impatto diretto sulla psicopatologia alimentare potrebbe essere inferiore rispetto a quello esercitato dal distress psicologico.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Pirazzo_Francesca.pdf
accesso riservato
Dimensione
708.52 kB
Formato
Adobe PDF
|
708.52 kB | Adobe PDF |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/75293