This single-case study, framed within the process-outcome research field, aims to investigate how the dynamics that develop in the therapeutic process between patient and therapist influence the treatment outcomes. The first hypothesis investigates which interactional structures emerge and evolve during an ISTDP (Intensive Short-Terme Dynamic Psychotherapy) therapy. The results reveal that these structures emerge fast, even in a brief treatment as the ISTDP. This is due to specific techniques employed. The validity of this confirmation is limited to the structures influenced by the technical aspects of the therapeutic approach, while those of an affective/romantic nature were not analyzed. The second hypothesis explores how the identified interactional structures changed according to positive outcome of the therapy. Throughout the treatment, a progressive shift in interactional modalities is observed, moving from an initial more technical phase to a later phase characterized by more collaborative tones. This shift in the relational dynamics of the dyad appears to be crucial for achieving a positive therapeutic outcome. The results suggest that the concept of countertransference deserves further analysis within the ISTDP framework. In fact, transference and countertransference dynamics, though complex, play a significant role beyond the positive results achieved in therapy. This analysis further enriches a model of intervention that repeatedly demonstrates its effectiveness, raising the question of whether the lack of analysis of manifest transference and countertransference dynamics might be associated with latent conflicts that could remain unresolved in the patient.

Il presente studio single case si inserisce nel filone della ricerca process-outcome, proponendosi di indagare come le dinamiche che si sviluppano nel processo terapeutico tra paziente e terapeuta influenzino l’esito del trattamento. La prima ipotesi consisteva nel verificare quali strutture di interazione emergono e si modificano nel corso di una terapia ISTDP. Dai dati raccolti è emerso come queste strutture emergono rapidamente anche in un trattamento breve, come l’ISTDP, grazie alle specifiche tecniche utilizzate. Tuttavia, la validità di questa conferma è limitata alle strutture influenzate dagli aspetti tecnici dell’approccio terapeutico, mentre quelle di natura affettiva/romantica non sono state oggetto di analisi. La seconda ipotesi consisteva nell’indagare come le strutture di interazione rilevate mutassero in associazione con l’esito positivo della terapia. Nel corso del trattamento si è osservata una modifica progressiva delle modalità interattive, con un passaggio da una fase iniziale più tecnica ad una fase successiva in cui le interazioni assumono toni maggiormente collaborativi. Questo cambiamento nel dinamismo relazionale della diade sembra essere stato determinante per il raggiungimento dell’esito positivo della terapia. I dati raccolti suggeriscono che il concetto di controtransfert merita un’analisi più approfondita nella corrente dell’ISTDP, considerando che le dinamiche di transfert e controtransfert, sebbene complesse, giocano un ruolo significativo aldilà dei risultati positivi raggiunti in terapia, e con l’obiettivo di arricchire ulteriormente un modello di intervento che ha ripetutamente dimostrato la sua efficacia. Inoltre, i risultati pongono la questione se la mancata analisi delle dinamiche manifeste di transfert e controtransfert possa essere associata a conflitti latenti che potrebbero rimanere irrisolti nella paziente.

Le strutture di interazione e il metodo PQS: un'analisi single-case in un approccio psicoterapeutico ISTDP

ROGNINI, FRANCESCA
2023/2024

Abstract

This single-case study, framed within the process-outcome research field, aims to investigate how the dynamics that develop in the therapeutic process between patient and therapist influence the treatment outcomes. The first hypothesis investigates which interactional structures emerge and evolve during an ISTDP (Intensive Short-Terme Dynamic Psychotherapy) therapy. The results reveal that these structures emerge fast, even in a brief treatment as the ISTDP. This is due to specific techniques employed. The validity of this confirmation is limited to the structures influenced by the technical aspects of the therapeutic approach, while those of an affective/romantic nature were not analyzed. The second hypothesis explores how the identified interactional structures changed according to positive outcome of the therapy. Throughout the treatment, a progressive shift in interactional modalities is observed, moving from an initial more technical phase to a later phase characterized by more collaborative tones. This shift in the relational dynamics of the dyad appears to be crucial for achieving a positive therapeutic outcome. The results suggest that the concept of countertransference deserves further analysis within the ISTDP framework. In fact, transference and countertransference dynamics, though complex, play a significant role beyond the positive results achieved in therapy. This analysis further enriches a model of intervention that repeatedly demonstrates its effectiveness, raising the question of whether the lack of analysis of manifest transference and countertransference dynamics might be associated with latent conflicts that could remain unresolved in the patient.
2023
Interaction structures and the PQS method: a single-case analysis in a ISTDP psychotherapeutic approach
Il presente studio single case si inserisce nel filone della ricerca process-outcome, proponendosi di indagare come le dinamiche che si sviluppano nel processo terapeutico tra paziente e terapeuta influenzino l’esito del trattamento. La prima ipotesi consisteva nel verificare quali strutture di interazione emergono e si modificano nel corso di una terapia ISTDP. Dai dati raccolti è emerso come queste strutture emergono rapidamente anche in un trattamento breve, come l’ISTDP, grazie alle specifiche tecniche utilizzate. Tuttavia, la validità di questa conferma è limitata alle strutture influenzate dagli aspetti tecnici dell’approccio terapeutico, mentre quelle di natura affettiva/romantica non sono state oggetto di analisi. La seconda ipotesi consisteva nell’indagare come le strutture di interazione rilevate mutassero in associazione con l’esito positivo della terapia. Nel corso del trattamento si è osservata una modifica progressiva delle modalità interattive, con un passaggio da una fase iniziale più tecnica ad una fase successiva in cui le interazioni assumono toni maggiormente collaborativi. Questo cambiamento nel dinamismo relazionale della diade sembra essere stato determinante per il raggiungimento dell’esito positivo della terapia. I dati raccolti suggeriscono che il concetto di controtransfert merita un’analisi più approfondita nella corrente dell’ISTDP, considerando che le dinamiche di transfert e controtransfert, sebbene complesse, giocano un ruolo significativo aldilà dei risultati positivi raggiunti in terapia, e con l’obiettivo di arricchire ulteriormente un modello di intervento che ha ripetutamente dimostrato la sua efficacia. Inoltre, i risultati pongono la questione se la mancata analisi delle dinamiche manifeste di transfert e controtransfert possa essere associata a conflitti latenti che potrebbero rimanere irrisolti nella paziente.
ISTDP
PQS
Azione terapeutica
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi Magistrale Francesca Rognini PDF_A.pdf

accesso riservato

Dimensione 499.54 kB
Formato Adobe PDF
499.54 kB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/75305