The present work focuses on dyslexia, examining the dimensional properties of this disorder in relation to associated cognitive deficits. The research aims to verify whether dyslexia (often comorbid with ADHD) behaves as an extreme end of the cognitive distribution in the general population. To this end, data were collected from a large general population sample, deriving the parameters of cognitive distributions and simulating the expected average cognitive profile after the application of standard psychometric cut-offs. These profiles were then compared with those observed in a clinical sample of children diagnosed with dyslexia. The methodology involved administering a series of cognitive tests, some standardized in Italian, that measure specific cognitive abilities (phonological skills, rapid naming, visual attention, working memory), word and non-word decoding, and fluid reasoning. The data collection for this study involved a heterogeneous sample of approximately 450 children and adolescents, aged 8 to 14 years, from primary and lower secondary schools. The sessions, lasting about 40-50 minutes per participant, took place during regular school hours. Unlike studies that focus on populations with a dyslexia diagnosis, our work did not predefine a selection of dyslexic children, instead choosing to collect data on a general population. This approach allowed us to investigate whether the reading difficulties typical of dyslexia fall within a cognitive continuum that encompasses the entire population. To compare the results obtained with those from diagnosed populations, we used data from meta-analyses available in the literature. This strategy allowed us to verify whether a dimensional approach could be equally effective in identifying cognitive profiles related to dyslexia. The comparisons showed that reading difficulties in children with dyslexia are not attributable to a single isolated deficit, but rather are the result of a complex interaction between different cognitive abilities, including rapid naming (RAN) and phonological working memory, which emerged as key predictors. This approach thus provided a more comprehensive view of the cognitive difficulties associated with dyslexia, demonstrating that reading problems stem from a set of interconnected cognitive variables rather than a single specific deficit. The recruitment of participants took place through contacts with school principals and clinical center managers, with the involvement of teachers, parents, and school staff to collect informed consent. This study aims to contribute to a more precise and nuanced understanding of Specific Learning Disorders and ADHD, promoting a dimensional approach that could improve diagnosis and educational interventions.

Il presente elaborato si concentra sulla dislessia, esaminando le proprietà dimensionali di questo disturbo in relazione ai deficit cognitivi associati. La ricerca mira a verificare se la dislessia (spesso in comorbidità con l’ADHD) si comporta come un'estremità della distribuzione cognitiva nella popolazione generale. A tal fine, sono stati raccolti dati su un ampio campione di popolazione generale, derivando i parametri delle distribuzioni cognitive e simulando il profilo cognitivo medio atteso dopo l'applicazione dei cut-off psicometrici standard. Questi profili sono stati poi confrontati con quelli rilevati in un campione clinico di bambini diagnosticati con dislessia. La metodologia ha previso la somministrazione di una serie di test cognitivi, in parte standardizzati in italiano, che misurano abilità cognitive specifiche (abilità fonologiche, denominazione rapida, attenzione visiva, memoria di lavoro), decodifica di parole e non- parole e ragionamento fluido. La raccolta dati di questo studio ha coinvolto un campione eterogeneo di circa 450 bambini e ragazzi, di età compresa tra 8 e 14 anni, provenienti da scuole primarie e secondarie di primo grado. Le sessioni, della durata di circa 40-50 minuti per partecipante, si sono svolte durante il normale orario scolastico. A differenza di studi che si concentrano su popolazioni con diagnosi di dislessia, il nostro lavoro non ha predefinito una selezione di bambini dislessici, scegliendo invece di raccogliere dati su una popolazione generale. Ciò ha consentito di indagare se le difficoltà di lettura tipiche della dislessia si inseriscono all'interno di un continuum cognitivo che comprende l'intera popolazione. Per confrontare i risultati ottenuti con quelli su popolazioni diagnosticate, abbiamo utilizzato i dati provenienti da meta-analisi presenti in letteratura. Questa strategia ha permesso di verificare se un approccio dimensionale possa rivelarsi altrettanto efficace nell'individuare i profili cognitivi legati alla dislessia. I confronti hanno mostrato che le difficoltà di lettura nei bambini con dislessia non sono riconducibili a un unico deficit isolato, ma sono il frutto di un'interazione complessa tra diverse abilità cognitive, tra cui la denominazione rapida (RAN) e la memoria di lavoro fonologica, che sono emerse come predittori chiave. 5 Questo approccio ha quindi fornito una visione più completa delle difficoltà cognitive associate alla dislessia, dimostrando che le problematiche legate alla lettura derivano da una serie di variabili cognitive interconnesse, piuttosto che da un singolo deficit specifico. Il reclutamento dei partecipanti è avvenuto attraverso contatti con dirigenti scolastici e responsabili dei centri clinici, con il coinvolgimento di insegnanti, genitori e personale scolastico per la raccolta del consenso informato. Questo studio si propone di contribuire a una comprensione più precisa e sfumata dei DSA e dell'ADHD, promuovendo un approccio dimensionale che possa migliorare la diagnosi e gli interventi educativi.

L’approccio dimensionale sui Disturbi Specifici dell’Apprendimento: uno studio per superare le contraddizioni tra teoria e pratica nella ricerca.

SABOT, BEATRICE
2023/2024

Abstract

The present work focuses on dyslexia, examining the dimensional properties of this disorder in relation to associated cognitive deficits. The research aims to verify whether dyslexia (often comorbid with ADHD) behaves as an extreme end of the cognitive distribution in the general population. To this end, data were collected from a large general population sample, deriving the parameters of cognitive distributions and simulating the expected average cognitive profile after the application of standard psychometric cut-offs. These profiles were then compared with those observed in a clinical sample of children diagnosed with dyslexia. The methodology involved administering a series of cognitive tests, some standardized in Italian, that measure specific cognitive abilities (phonological skills, rapid naming, visual attention, working memory), word and non-word decoding, and fluid reasoning. The data collection for this study involved a heterogeneous sample of approximately 450 children and adolescents, aged 8 to 14 years, from primary and lower secondary schools. The sessions, lasting about 40-50 minutes per participant, took place during regular school hours. Unlike studies that focus on populations with a dyslexia diagnosis, our work did not predefine a selection of dyslexic children, instead choosing to collect data on a general population. This approach allowed us to investigate whether the reading difficulties typical of dyslexia fall within a cognitive continuum that encompasses the entire population. To compare the results obtained with those from diagnosed populations, we used data from meta-analyses available in the literature. This strategy allowed us to verify whether a dimensional approach could be equally effective in identifying cognitive profiles related to dyslexia. The comparisons showed that reading difficulties in children with dyslexia are not attributable to a single isolated deficit, but rather are the result of a complex interaction between different cognitive abilities, including rapid naming (RAN) and phonological working memory, which emerged as key predictors. This approach thus provided a more comprehensive view of the cognitive difficulties associated with dyslexia, demonstrating that reading problems stem from a set of interconnected cognitive variables rather than a single specific deficit. The recruitment of participants took place through contacts with school principals and clinical center managers, with the involvement of teachers, parents, and school staff to collect informed consent. This study aims to contribute to a more precise and nuanced understanding of Specific Learning Disorders and ADHD, promoting a dimensional approach that could improve diagnosis and educational interventions.
2023
The dimensional approach on Specific Learning Disorders: a study to overcome contradictions between theory and practice in research.
Il presente elaborato si concentra sulla dislessia, esaminando le proprietà dimensionali di questo disturbo in relazione ai deficit cognitivi associati. La ricerca mira a verificare se la dislessia (spesso in comorbidità con l’ADHD) si comporta come un'estremità della distribuzione cognitiva nella popolazione generale. A tal fine, sono stati raccolti dati su un ampio campione di popolazione generale, derivando i parametri delle distribuzioni cognitive e simulando il profilo cognitivo medio atteso dopo l'applicazione dei cut-off psicometrici standard. Questi profili sono stati poi confrontati con quelli rilevati in un campione clinico di bambini diagnosticati con dislessia. La metodologia ha previso la somministrazione di una serie di test cognitivi, in parte standardizzati in italiano, che misurano abilità cognitive specifiche (abilità fonologiche, denominazione rapida, attenzione visiva, memoria di lavoro), decodifica di parole e non- parole e ragionamento fluido. La raccolta dati di questo studio ha coinvolto un campione eterogeneo di circa 450 bambini e ragazzi, di età compresa tra 8 e 14 anni, provenienti da scuole primarie e secondarie di primo grado. Le sessioni, della durata di circa 40-50 minuti per partecipante, si sono svolte durante il normale orario scolastico. A differenza di studi che si concentrano su popolazioni con diagnosi di dislessia, il nostro lavoro non ha predefinito una selezione di bambini dislessici, scegliendo invece di raccogliere dati su una popolazione generale. Ciò ha consentito di indagare se le difficoltà di lettura tipiche della dislessia si inseriscono all'interno di un continuum cognitivo che comprende l'intera popolazione. Per confrontare i risultati ottenuti con quelli su popolazioni diagnosticate, abbiamo utilizzato i dati provenienti da meta-analisi presenti in letteratura. Questa strategia ha permesso di verificare se un approccio dimensionale possa rivelarsi altrettanto efficace nell'individuare i profili cognitivi legati alla dislessia. I confronti hanno mostrato che le difficoltà di lettura nei bambini con dislessia non sono riconducibili a un unico deficit isolato, ma sono il frutto di un'interazione complessa tra diverse abilità cognitive, tra cui la denominazione rapida (RAN) e la memoria di lavoro fonologica, che sono emerse come predittori chiave. 5 Questo approccio ha quindi fornito una visione più completa delle difficoltà cognitive associate alla dislessia, dimostrando che le problematiche legate alla lettura derivano da una serie di variabili cognitive interconnesse, piuttosto che da un singolo deficit specifico. Il reclutamento dei partecipanti è avvenuto attraverso contatti con dirigenti scolastici e responsabili dei centri clinici, con il coinvolgimento di insegnanti, genitori e personale scolastico per la raccolta del consenso informato. Questo studio si propone di contribuire a una comprensione più precisa e sfumata dei DSA e dell'ADHD, promuovendo un approccio dimensionale che possa migliorare la diagnosi e gli interventi educativi.
DSA
Dimensional approach
Dislessia
Core deficit
Deficit Multipli
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
SABOT_BEATRICE.pdf

accesso aperto

Dimensione 2.77 MB
Formato Adobe PDF
2.77 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/75310