The "IBISCO" project aims to introduce the Interpersonal Biofeedback technique into the remote therapeutic relationship with the aim of providing clinicians with additional tools to offer more effective psychological intervention. The experimental target taken into consideration is given by the caregivers of patients with ALS, for whom a specific intervention is planned. The choice of intervention will be made based on the level of personality functioning of each caregiver, which will be assessed using the Defense Mechanism Rating Scale (DMRS). The present contribution aims to verify the possibility of converging the evaluation methods This thesis work aimed to verify the possibility of converging the methods of evaluation of defense mechanisms provided by the DMRS and that provided by the PDM-2, so as to help guide the choice of treatment to be provided to caregivers of patients with ALS during the implementation of the "IBISCO" project. In particular, the focus is on two specific indices of the DMRS: i) qualitative index; ii) global maturity index. 27 audio-video recorded interviews were transcribed and evaluated. Furthermore, by consulting the scientific literature, the diagnostic modality proposed by the DMRS was adapted to that proposed by the PDM-2. The results highlighted the possibility of making the DMRS defense mechanisms evaluation system converge with that of the PDM-2, in particular it was found that the DMRS index most suitable for guiding the choice of treatment to be proposed to caregivers by the clinician is the qualitative index. Since in the literature there is no attempt to verify a possible compatibility between the diagnostic system proposed by the DMRS and that proposed by the PDM-2, this work could represent a starting point for further future research. Furthermore, the results achieved are important for guiding the clinician when he or she has to choose which intervention to propose.

Il progetto "IBISCO" si pone come obiettivo quello di introdurre all'interno della relazione terapeutica a distanza la tecnica dell'Interpersonal Biofeedback con l'obiettivo di fornire al clinico ulteriori strumenti per offrire un intervento psicologico piu' efficace. Il target sperimentale preso in considerazione è dato dai caregivers dei pazienti con SLA, per i quali è previsto di erogare un determinato intervento. La scelta dell'intervento sarà fatta in base al livello di funzionamento di personalità di ogni caregiver, il quale verrà valutato mediante il Defense Mechanism Rating Scale (DMRS). Il presente contributo si pone come obiettivo quello di verificare la possibilità di far convergere le modalità di valutazione Questo lavoro di tesi ha avuto come obiettivo quello di verificare la possibilità di far convergere le modalità di valutazione dei meccanismi di difesa previste dal DMRS e quella prevista dal PDM-2, così da contribuire ad orientare la scelta del trattamento da erogare ai caregivers dei pazienti con SLA durante l’attuazione del progetto “IBISCO”. In particolare il focus si pone su due indici specifici del DMRS: i) indice qualitativo; ii) indice globale di maturità. Sono stati trascritti e valutati 27 colloqui audio-video registrati. Inoltre, consultando la letteratura scientifica la modalità diagnostica proposta dal DMRS è stata adattata a quella proposta dal PDM-2. I risultati hanno evidenziato la possibilità di far convergere il sistema di valutazione dei meccanismi di difesa del DMRS con quello del PDM-2, in particolare è stato rilevato che l'indice del DMRS piu' idoneo a orientare la scelta del trattamento da proporre ai caregivers da parte del clinico è l'indice qualitativo. Poiché in letteratura non esiste alcun tentativo di verificare una possibile compatibilità tra il sistema diagnostico proposto dal DMRS e quello proposto dal PDM-2, il presente lavoro potrebbe rappresentare uno spunto per un'ulteriore ricerca futura. Inoltre, i risultati raggiunti sono importanti per orientare il clinico nel momento in cui dovrà scegliere quale intervento proporre.

"Valutazione clinica dei caregivers di pazienti con SLA: uno studio pilota in seno al progetto IBISCO"

TROFIN, RALUCA-NICOLETA
2023/2024

Abstract

The "IBISCO" project aims to introduce the Interpersonal Biofeedback technique into the remote therapeutic relationship with the aim of providing clinicians with additional tools to offer more effective psychological intervention. The experimental target taken into consideration is given by the caregivers of patients with ALS, for whom a specific intervention is planned. The choice of intervention will be made based on the level of personality functioning of each caregiver, which will be assessed using the Defense Mechanism Rating Scale (DMRS). The present contribution aims to verify the possibility of converging the evaluation methods This thesis work aimed to verify the possibility of converging the methods of evaluation of defense mechanisms provided by the DMRS and that provided by the PDM-2, so as to help guide the choice of treatment to be provided to caregivers of patients with ALS during the implementation of the "IBISCO" project. In particular, the focus is on two specific indices of the DMRS: i) qualitative index; ii) global maturity index. 27 audio-video recorded interviews were transcribed and evaluated. Furthermore, by consulting the scientific literature, the diagnostic modality proposed by the DMRS was adapted to that proposed by the PDM-2. The results highlighted the possibility of making the DMRS defense mechanisms evaluation system converge with that of the PDM-2, in particular it was found that the DMRS index most suitable for guiding the choice of treatment to be proposed to caregivers by the clinician is the qualitative index. Since in the literature there is no attempt to verify a possible compatibility between the diagnostic system proposed by the DMRS and that proposed by the PDM-2, this work could represent a starting point for further future research. Furthermore, the results achieved are important for guiding the clinician when he or she has to choose which intervention to propose.
2023
"Clinical evaluation of caregivers of patients with ALS: a pilot study within the IBISCO project"
Il progetto "IBISCO" si pone come obiettivo quello di introdurre all'interno della relazione terapeutica a distanza la tecnica dell'Interpersonal Biofeedback con l'obiettivo di fornire al clinico ulteriori strumenti per offrire un intervento psicologico piu' efficace. Il target sperimentale preso in considerazione è dato dai caregivers dei pazienti con SLA, per i quali è previsto di erogare un determinato intervento. La scelta dell'intervento sarà fatta in base al livello di funzionamento di personalità di ogni caregiver, il quale verrà valutato mediante il Defense Mechanism Rating Scale (DMRS). Il presente contributo si pone come obiettivo quello di verificare la possibilità di far convergere le modalità di valutazione Questo lavoro di tesi ha avuto come obiettivo quello di verificare la possibilità di far convergere le modalità di valutazione dei meccanismi di difesa previste dal DMRS e quella prevista dal PDM-2, così da contribuire ad orientare la scelta del trattamento da erogare ai caregivers dei pazienti con SLA durante l’attuazione del progetto “IBISCO”. In particolare il focus si pone su due indici specifici del DMRS: i) indice qualitativo; ii) indice globale di maturità. Sono stati trascritti e valutati 27 colloqui audio-video registrati. Inoltre, consultando la letteratura scientifica la modalità diagnostica proposta dal DMRS è stata adattata a quella proposta dal PDM-2. I risultati hanno evidenziato la possibilità di far convergere il sistema di valutazione dei meccanismi di difesa del DMRS con quello del PDM-2, in particolare è stato rilevato che l'indice del DMRS piu' idoneo a orientare la scelta del trattamento da proporre ai caregivers da parte del clinico è l'indice qualitativo. Poiché in letteratura non esiste alcun tentativo di verificare una possibile compatibilità tra il sistema diagnostico proposto dal DMRS e quello proposto dal PDM-2, il presente lavoro potrebbe rappresentare uno spunto per un'ulteriore ricerca futura. Inoltre, i risultati raggiunti sono importanti per orientare il clinico nel momento in cui dovrà scegliere quale intervento proporre.
SLA
IBISCO
Valutazione clinica
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Valutazione clinica dei caregivers di pazienti con SLA (1).pdf

accesso riservato

Dimensione 508.1 kB
Formato Adobe PDF
508.1 kB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/75326