La presente ricerca ha esaminato la relazione tra parentificazione e dipendenza affettiva nelle relazioni romantiche adulte, utilizzando la teoria dell'attaccamento come quadro di riferimento teorico. La parentificazione può essere definita come un'inversione di ruolo strumentale e/o emotiva tra genitore e figlio, caratterizzata dall’assunzione da parte del bambino di responsabilità che solitamente competono agli adulti. Questo processo può avere conseguenze negative sullo sviluppo dell'attaccamento del bambino ed influenzare negativamente le sue future relazioni romantiche adulte. In particolare, la parentificazione può compromettere la capacità del bambino di formare legami sicuri, rendendo difficile la gestione delle relazioni interpersonali adulte. Infatti, la parentificazione è spesso associata a schemi di attaccamento insicuri e disorganizzati, che comportano una maggior fragilità dell’autostima, una difficoltà a stare da soli ed un’intensa paura di perdere l’altro significativo. Questi tratti contraddistinguono anche la sintomatologia propria della dipendenza affettiva, che può essere definita come un bisogno compulsivo di mantenere una relazione amorosa. L’obiettivo principale dello studio era analizzare la correlazione tra la Parentificazione Passata e la Dipendenza Affettiva nei confronti del partner romantico, anche attraverso la mediazione dell’Attaccamento insicuro. Inoltre, la ricerca si è proposta di investigare le differenze di genere rispetto a questi costrutti, esplorando il ruolo di moderazione del Genere nella relazione tra Parentificazione Passata e Dipendenza Affettiva. Infine, è stato esaminato l’impatto che la Parentificazione Passata ha sui livelli di Dipendenza Affettiva non solo dell’individuo ma anche del suo partner, tramite l’impiego dei modelli APIM. Il campione della ricerca era composto da 210 soggetti maggiorenni, di cui 86 coppie, che si trovano attualmente in una relazione stabile ed eterosessuale. I risultati hanno messo in luce il ruolo di mediazione della dimensione di Ansietà dell'Attaccamento adulto. In altre parole, lo sviluppo di un attaccamento ansioso, derivante dall'esperienza di parentificazione, aumenta la predisposizione alla dipendenza affettiva. È anche emerso un effetto di moderazione del Genere maschile nell'interazione tra l'Ingiustizia Percepita Passata e alcune sottoscale della Dipendenza Affettiva. Le analisi APIM hanno però evidenziato che la Parentificazione Passata influenza solamente i livelli di Dipendenza Affettiva dell'individuo stesso, senza effetti su quelli del partner, tendenza che è stata osservata esclusivamente negli uomini.

Il legame tra parentificazione e dipendenza affettiva nella relazione romantica adulta: uno studio individuale e diadico nell’ambito della teoria dell’attaccamento

VILER, MONICA
2023/2024

Abstract

La presente ricerca ha esaminato la relazione tra parentificazione e dipendenza affettiva nelle relazioni romantiche adulte, utilizzando la teoria dell'attaccamento come quadro di riferimento teorico. La parentificazione può essere definita come un'inversione di ruolo strumentale e/o emotiva tra genitore e figlio, caratterizzata dall’assunzione da parte del bambino di responsabilità che solitamente competono agli adulti. Questo processo può avere conseguenze negative sullo sviluppo dell'attaccamento del bambino ed influenzare negativamente le sue future relazioni romantiche adulte. In particolare, la parentificazione può compromettere la capacità del bambino di formare legami sicuri, rendendo difficile la gestione delle relazioni interpersonali adulte. Infatti, la parentificazione è spesso associata a schemi di attaccamento insicuri e disorganizzati, che comportano una maggior fragilità dell’autostima, una difficoltà a stare da soli ed un’intensa paura di perdere l’altro significativo. Questi tratti contraddistinguono anche la sintomatologia propria della dipendenza affettiva, che può essere definita come un bisogno compulsivo di mantenere una relazione amorosa. L’obiettivo principale dello studio era analizzare la correlazione tra la Parentificazione Passata e la Dipendenza Affettiva nei confronti del partner romantico, anche attraverso la mediazione dell’Attaccamento insicuro. Inoltre, la ricerca si è proposta di investigare le differenze di genere rispetto a questi costrutti, esplorando il ruolo di moderazione del Genere nella relazione tra Parentificazione Passata e Dipendenza Affettiva. Infine, è stato esaminato l’impatto che la Parentificazione Passata ha sui livelli di Dipendenza Affettiva non solo dell’individuo ma anche del suo partner, tramite l’impiego dei modelli APIM. Il campione della ricerca era composto da 210 soggetti maggiorenni, di cui 86 coppie, che si trovano attualmente in una relazione stabile ed eterosessuale. I risultati hanno messo in luce il ruolo di mediazione della dimensione di Ansietà dell'Attaccamento adulto. In altre parole, lo sviluppo di un attaccamento ansioso, derivante dall'esperienza di parentificazione, aumenta la predisposizione alla dipendenza affettiva. È anche emerso un effetto di moderazione del Genere maschile nell'interazione tra l'Ingiustizia Percepita Passata e alcune sottoscale della Dipendenza Affettiva. Le analisi APIM hanno però evidenziato che la Parentificazione Passata influenza solamente i livelli di Dipendenza Affettiva dell'individuo stesso, senza effetti su quelli del partner, tendenza che è stata osservata esclusivamente negli uomini.
2023
The link between parentification and affective dependence in an adult romantic relationship: an individual and dyadic study within the framework of attachment theory
parentificazione
dipendenza affettiva
attaccamento
soddisfazione coppia
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Viler_Monica.pdf

accesso riservato

Dimensione 1.66 MB
Formato Adobe PDF
1.66 MB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/75332