Diverse aree di ricerca si sono focalizzate sullo studio della funzione genitoriale, delle sue determinanti e di come il suo esprimersi nella relazione come il bambino sia fondamentale nel determinare uno sviluppo sano e adeguato di quest’ultimo. La letteratura per lungo tempo ha studiato la genitorialità facendo riferimento principalmente alla madre, ritenuta unica figura coinvolta nell’accudimento del bambino, trascurando in modo netto il ruolo del padre. Negli ultimi decenni, in seguito a importanti cambiamenti culturali che hanno portato il padre ad avere un ruolo sempre più importante all’interno della famiglia, la ricerca ha iniziato a studiare con maggiore interesse le peculiarità della funzione genitoriale paterna e del suo impatto sullo sviluppo dei figli. Nonostante l’interesse crescente verso questa nuova area di ricerca, gli studi sui padri sono ancora pochi, non permettendo di avere un quadro chiaro, come quello sulla madre, riguardo al loro ruolo e funzione all’interno della famiglia. Alla luce di questa lacuna che si sta cercando via a via di colmare, il presente elaborato si pone come scopo quello di studiare la funzione genitoriale paterna, analizzando in particolare due delle sue determinanti (il funzionamento riflessivo e la qualità delle cure ricevute in infanzia), e osservare come queste impattino sulla qualità dell’interazione padre-bambino. Nel primo capitolo verrà, inizialmente, presentata la funzione genitoriale in generale, con le sue caratteristiche, le sue determinanti e i suoi modelli di studio; mentre, successivamente, si tratterà della funzione genitoriale paterna con le sue specificità e il suo peculiare impatto dello sviluppo del bambino. Nel secondo capitolo verranno approfondite le due determinanti della funzione genitoriale al centro del presente elaborato: la funzione riflessiva e la qualità delle cure ricevute in infanzia. Dopo averle presentate in generale, si tratteranno le caratteristiche specifiche di queste funzioni nei padri evidenziano il loro ruolo nel determinare la qualità dell’interazione padre-bambino. Nel terzo capitolo, verrà illustrato in modo più approfondito il progetto di ricerca; in particolare verranno esposti gli obiettivi e le ipotesi alla base di esso, verrà presentato il campione oggetto di studio assieme alla procedura e agli strumenti usati per raccogliere i dati. Nel quarto capitolo saranno presentati i risultati emersi delle analisi statistiche svolte, i quali verranno infine discussi nel quinto capitolo, in cui, facendo riferimento alle ipotesi iniziali, verranno messi in luce i limiti della ricerca e avanzate possibili implicazioni cliniche e indicazioni per studi futuri.
Funzionamento riflessivo paterno, qualità delle cure ricevute e qualità dell'interazione padre-bambino
ZONATO, FLAVIA
2023/2024
Abstract
Diverse aree di ricerca si sono focalizzate sullo studio della funzione genitoriale, delle sue determinanti e di come il suo esprimersi nella relazione come il bambino sia fondamentale nel determinare uno sviluppo sano e adeguato di quest’ultimo. La letteratura per lungo tempo ha studiato la genitorialità facendo riferimento principalmente alla madre, ritenuta unica figura coinvolta nell’accudimento del bambino, trascurando in modo netto il ruolo del padre. Negli ultimi decenni, in seguito a importanti cambiamenti culturali che hanno portato il padre ad avere un ruolo sempre più importante all’interno della famiglia, la ricerca ha iniziato a studiare con maggiore interesse le peculiarità della funzione genitoriale paterna e del suo impatto sullo sviluppo dei figli. Nonostante l’interesse crescente verso questa nuova area di ricerca, gli studi sui padri sono ancora pochi, non permettendo di avere un quadro chiaro, come quello sulla madre, riguardo al loro ruolo e funzione all’interno della famiglia. Alla luce di questa lacuna che si sta cercando via a via di colmare, il presente elaborato si pone come scopo quello di studiare la funzione genitoriale paterna, analizzando in particolare due delle sue determinanti (il funzionamento riflessivo e la qualità delle cure ricevute in infanzia), e osservare come queste impattino sulla qualità dell’interazione padre-bambino. Nel primo capitolo verrà, inizialmente, presentata la funzione genitoriale in generale, con le sue caratteristiche, le sue determinanti e i suoi modelli di studio; mentre, successivamente, si tratterà della funzione genitoriale paterna con le sue specificità e il suo peculiare impatto dello sviluppo del bambino. Nel secondo capitolo verranno approfondite le due determinanti della funzione genitoriale al centro del presente elaborato: la funzione riflessiva e la qualità delle cure ricevute in infanzia. Dopo averle presentate in generale, si tratteranno le caratteristiche specifiche di queste funzioni nei padri evidenziano il loro ruolo nel determinare la qualità dell’interazione padre-bambino. Nel terzo capitolo, verrà illustrato in modo più approfondito il progetto di ricerca; in particolare verranno esposti gli obiettivi e le ipotesi alla base di esso, verrà presentato il campione oggetto di studio assieme alla procedura e agli strumenti usati per raccogliere i dati. Nel quarto capitolo saranno presentati i risultati emersi delle analisi statistiche svolte, i quali verranno infine discussi nel quinto capitolo, in cui, facendo riferimento alle ipotesi iniziali, verranno messi in luce i limiti della ricerca e avanzate possibili implicazioni cliniche e indicazioni per studi futuri.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Zonato_Flavia.pdf
accesso aperto
Dimensione
1.23 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.23 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/75336