Il presente studio si propone di analizzare le performance energetiche degli edifici, in particolare degli edifici scolastici, e di valutare come lo studio in fase di diagnosi riesca a rappresentare in modo preciso gli effetti dell’efficientamento nei diversi scenari di intervento. Per raggiungere questo obiettivo, si utilizzeranno come campione le diagnosi e i progetti che Sinpro S.r.l. ha effettuato su diversi edifici scolastici nel Nord Italia. I dati raccolti dalle diagnosi dello stato di fatto forniscono un identikit strutturale e impiantistico degli edifici, permettendo di descrivere la situazione tipo degli edifici su cui Sinpro opera. Questo fornisce una panoramica sui fattori che più influenzano la prestazione energetica finale. Alla diagnosi dello stato di fatto seguono solitamente delle simulazioni che descrivono l’impatto dei diversi interventi di efficientamento energetico. Tuttavia, queste simulazioni non rappresentano necessariamente la scelta finale dell’ente proprietario dell’edificio su quali lavori eseguire, spesso basata su criteri che vanno oltre l’aspetto energetico. Per ovviare a ciò, si considereranno solo i modelli che simulano la situazione post-intervento reale. Questi dati saranno integrati con i casi in cui è stata effettuata una simulazione post-intervento specifica, necessaria per ottenere incentivi economici per i lavori eseguiti. Per concludere la raccolta dati, si confronteranno i consumi per singolo vettore energetico delle simulazioni con i consumi riportati dalle bollette degli edifici. Ciò permetterà di valutare l’accuratezza del modello di simulazione degli interventi e di determinare lo scostamento medio tra simulazione e realtà operativa dell’edificio. Sarà inoltre possibile osservare gli effetti concreti degli interventi di efficientamento energetico rispetto allo stato di fatto iniziale dell’edificio.
The present study aims to analyze the energy performance of buildings, particularly school buildings, and to evaluate how accurately the diagnosis phase can represent the effects of energy efficiency in various intervention scenarios. To achieve this objective, diagnoses and projects carried out by Sinpro S.r.l. on several school buildings in Northern Italy will be used as a sample. The data collected from the initial state diagnoses provide a structural and systems profile of the buildings, allowing for a description of the typical situation of the buildings on which Sinpro S.r.l. operates. This provides an overview of the factors that most influence the final energy performance. Following the initial state diagnosis, simulations are usually conducted to describe the impact of different energy efficiency interventions. However, these simulations do not necessarily represent the final choice of the building owner on which works to carry out, often based on criteria beyond just energy aspects. To address this, only models simulating the actual post-intervention situation will be considered. These data will be integrated with cases where a specific post-intervention simulation was conducted, necessary to obtain incentives for the executed works. To complete the data collection, the energy consumption per energy carrier in the simulations will be compared with the consumption reported in the buildings' bills. This will allow for the evaluation of the accuracy of the simulation model of the interventions and the determination of the average deviation between the simulation and the operational reality of the building. It will also be possible to observe the concrete effects of these types of interventions in terms of energy efficiency compared to the initial state of the building.
Analysis of the assessment of building retrofit in different types of schools
MORETTIN, GIOVANNI
2023/2024
Abstract
Il presente studio si propone di analizzare le performance energetiche degli edifici, in particolare degli edifici scolastici, e di valutare come lo studio in fase di diagnosi riesca a rappresentare in modo preciso gli effetti dell’efficientamento nei diversi scenari di intervento. Per raggiungere questo obiettivo, si utilizzeranno come campione le diagnosi e i progetti che Sinpro S.r.l. ha effettuato su diversi edifici scolastici nel Nord Italia. I dati raccolti dalle diagnosi dello stato di fatto forniscono un identikit strutturale e impiantistico degli edifici, permettendo di descrivere la situazione tipo degli edifici su cui Sinpro opera. Questo fornisce una panoramica sui fattori che più influenzano la prestazione energetica finale. Alla diagnosi dello stato di fatto seguono solitamente delle simulazioni che descrivono l’impatto dei diversi interventi di efficientamento energetico. Tuttavia, queste simulazioni non rappresentano necessariamente la scelta finale dell’ente proprietario dell’edificio su quali lavori eseguire, spesso basata su criteri che vanno oltre l’aspetto energetico. Per ovviare a ciò, si considereranno solo i modelli che simulano la situazione post-intervento reale. Questi dati saranno integrati con i casi in cui è stata effettuata una simulazione post-intervento specifica, necessaria per ottenere incentivi economici per i lavori eseguiti. Per concludere la raccolta dati, si confronteranno i consumi per singolo vettore energetico delle simulazioni con i consumi riportati dalle bollette degli edifici. Ciò permetterà di valutare l’accuratezza del modello di simulazione degli interventi e di determinare lo scostamento medio tra simulazione e realtà operativa dell’edificio. Sarà inoltre possibile osservare gli effetti concreti degli interventi di efficientamento energetico rispetto allo stato di fatto iniziale dell’edificio.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Morettin_Giovanni.pdf
accesso riservato
Dimensione
1.29 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.29 MB | Adobe PDF |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/75342