All'interno del testo viene trattata la Teoria dei confronti sociali di Leon Festinger, che descrive il concetto di valutazione di sé attraverso il confronto con gli altri. In un primo momento si andrà a delineare il contesto storico e culturale all’interno del quale è nata tale teoria e verrà proposta una panoramica di tutte le funzioni, le variabili ed i limiti che la caratterizzano, ma anche delle modifiche che nel tempo sono state proposte per renderla più efficiente e che ne hanno determinato l’evoluzione nel tempo. Verranno in seguito presi in considerazione tutti gli strumenti e le metodologie che sono stati impiegati per lo studio e l’approfondimento dei fattori che caratterizzano il confronto sociale e che hanno permesso di giungere a conclusioni anche diverse rispetto a quelle proposte da Festinger. Infine, si propone una breve analisi in merito al principio della valutazione del sé proposto all’interno della teoria del confronto sociale e la sua applicazione all’interno dei nuovi contesti di contatto ed interazione dati dai social network. Le piattaforme social, infatti, possono essere un elemento di aggregazione sociale utile nel promuovere inclusività e attivismo, ma possono anche influire negativamente sulla percezione di sé e sulla generale sensazione di malessere, soprattutto a causa di un confronto incessante ed irrealistico con gli altri.

La teoria del confronto sociale: strumenti, metodologie e nuove applicazioni

GOLFRÈ ANDREASI, SOFIA
2023/2024

Abstract

All'interno del testo viene trattata la Teoria dei confronti sociali di Leon Festinger, che descrive il concetto di valutazione di sé attraverso il confronto con gli altri. In un primo momento si andrà a delineare il contesto storico e culturale all’interno del quale è nata tale teoria e verrà proposta una panoramica di tutte le funzioni, le variabili ed i limiti che la caratterizzano, ma anche delle modifiche che nel tempo sono state proposte per renderla più efficiente e che ne hanno determinato l’evoluzione nel tempo. Verranno in seguito presi in considerazione tutti gli strumenti e le metodologie che sono stati impiegati per lo studio e l’approfondimento dei fattori che caratterizzano il confronto sociale e che hanno permesso di giungere a conclusioni anche diverse rispetto a quelle proposte da Festinger. Infine, si propone una breve analisi in merito al principio della valutazione del sé proposto all’interno della teoria del confronto sociale e la sua applicazione all’interno dei nuovi contesti di contatto ed interazione dati dai social network. Le piattaforme social, infatti, possono essere un elemento di aggregazione sociale utile nel promuovere inclusività e attivismo, ma possono anche influire negativamente sulla percezione di sé e sulla generale sensazione di malessere, soprattutto a causa di un confronto incessante ed irrealistico con gli altri.
2023
The social comparison theory: tools, methodologies and new applications
Confronto sociale
Metodologie
Social network
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi -La teoria del confronto sociale- .pdf

accesso aperto

Dimensione 456.57 kB
Formato Adobe PDF
456.57 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/75376