Il presente elaborato ha l’obiettivo di fornire un contributo nell’approfondimento dei temi relativi al burnout, regolazione emotiva ed emotional labor, indagando un’eventuale correlazione tra le seguenti variabili e determinati aspetti sintomatici esperiti all’interno di contesti organizzativi. In particolare saranno passati in rassegna studi riguardanti la regolazione emotiva, gli effetti dell’emotional labor, soddisfazione lavorativa, autoregolazione e burnout, tentando dunque di comprendere se determinate strategie di regolazione emotiva possano essere considerate dei fattori protettivi rispetto alla sintomatologia della sindrome da burnout. Verranno dunque delineate implicazioni per la ricerca futura e la pratica in particolare con un focus su come lo sviluppo delle abilità emotive intra e interpersonali , in particolare modo l’intelligenza emotiva, possano considerarsi un fattore protettivo, in grado di ridurre il rischio di burnout, di migliorare quindi, la gestione delle proprie emozioni (emotional self regulation) in situazioni di lavoro altamente stressanti con conseguenze anche su assenteismo e turnover.

Regolazione emotiva e burnout. Strumenti di valutazione e strategie di intervento

SCARPA, RITA
2023/2024

Abstract

Il presente elaborato ha l’obiettivo di fornire un contributo nell’approfondimento dei temi relativi al burnout, regolazione emotiva ed emotional labor, indagando un’eventuale correlazione tra le seguenti variabili e determinati aspetti sintomatici esperiti all’interno di contesti organizzativi. In particolare saranno passati in rassegna studi riguardanti la regolazione emotiva, gli effetti dell’emotional labor, soddisfazione lavorativa, autoregolazione e burnout, tentando dunque di comprendere se determinate strategie di regolazione emotiva possano essere considerate dei fattori protettivi rispetto alla sintomatologia della sindrome da burnout. Verranno dunque delineate implicazioni per la ricerca futura e la pratica in particolare con un focus su come lo sviluppo delle abilità emotive intra e interpersonali , in particolare modo l’intelligenza emotiva, possano considerarsi un fattore protettivo, in grado di ridurre il rischio di burnout, di migliorare quindi, la gestione delle proprie emozioni (emotional self regulation) in situazioni di lavoro altamente stressanti con conseguenze anche su assenteismo e turnover.
2023
Emotion regulation and burnout. Assessment and intervention strategies
emotion regulation
burnout
emotional labor
Intervention
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Regolazione emotiva e burnout_Strumenti di valutazione e strategie di intervento (1).pdf

accesso riservato

Dimensione 773.46 kB
Formato Adobe PDF
773.46 kB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/75386