This thesis project aims to present Leonardo Sciascia's work «The Disappearance of Majorana» as a multifaceted and distinctive portrayal of the atomic bomb within a diverse array of literary works addressing the atomic phenomenon. The research project initially aims to reconstruct the Italian historical, social and cultural context of the post-World War II era, with specific focus on the reception of the traumatic events of Hiroshima and Nagasaki. This will be achieved through an examination of the perspectives of various authors and the insights gained from a broader debate on the relationship between science and literature. By means of these coordinates, the novel-investigation by Sciascia of the physicist from Catania who died in 1938, whose withdrawal is suspected to have been voluntary in order to avoid involvement in the bomb-making programme, is subsequently analysed. This study begins with an examination of the various components of the work, including archive documents, the degree of historical reliability and that of fiction, and the involvement of other authors such as Pirandello and Stendhal. Subsequently, an in-depth analysis is conducted of the protagonist, whose intriguing profile is compared with that of other characters in Sciascia's fiction. The final stage of the analysis is to examine the discussion that followed the publication of «The Disappearance». This discussion revealed a variety of interpretations of Sciascia's version of events, as well as a general interest in the unsolved case.

Questo progetto di tesi intende presentare l’opera «La scomparsa di Majorana» di Leonardo Sciascia come rappresentazione complessa e singolare della bomba atomica, all’interno di un contesto eterogeneo di riflessioni e di produzioni letterarie riguardanti il fenomeno atomico. La ricerca si propone di ricostruire, in principio, il contesto italiano storico, sociale e culturale degli anni del secondo Dopoguerra, con particolare attenzione alla ricezione degli eventi traumatici di Hiroshima e Nagasaki, esaminata attraverso le voci di diversi autori e gli interventi di un più ampio dibattito sul rapporto tra scienza e letteratura. Grazie a queste coordinate, si analizza, successivamente, il romanzo-inchiesta di Sciascia sul fisico catanese scomparso nel 1938, di cui si sospetta il volontario ritiro per evitare il coinvolgimento nel programma di creazione della bomba. Di tale opera si studiano in primo luogo le varie componenti, come i documenti d’archivio, il grado di attendibilità storica e quello di finzione, il coinvolgimento di altri autori quali Pirandello e Stendhal, per addentrarsi, in seconda istanza, nell’approfondimento del protagonista, di cui si traccia l’interessante profilo a confronto con altri personaggi della narrativa sciasciana. L’operazione finale è quella che mira all’analisi della discussione scoppiata dopo la pubblicazione de «La scomparsa», in cui emergono da un lato interpretazioni differenti della versione di Sciascia e dall’altro un interesse generale per un caso irrisolto di profonda fascinazione e di enorme valore per una riflessione sull’età del nucleare.

«Una immagine di fuoco e di morte». Il caso del Majorana di Sciascia

APOLLONI, ELISABETTA
2023/2024

Abstract

This thesis project aims to present Leonardo Sciascia's work «The Disappearance of Majorana» as a multifaceted and distinctive portrayal of the atomic bomb within a diverse array of literary works addressing the atomic phenomenon. The research project initially aims to reconstruct the Italian historical, social and cultural context of the post-World War II era, with specific focus on the reception of the traumatic events of Hiroshima and Nagasaki. This will be achieved through an examination of the perspectives of various authors and the insights gained from a broader debate on the relationship between science and literature. By means of these coordinates, the novel-investigation by Sciascia of the physicist from Catania who died in 1938, whose withdrawal is suspected to have been voluntary in order to avoid involvement in the bomb-making programme, is subsequently analysed. This study begins with an examination of the various components of the work, including archive documents, the degree of historical reliability and that of fiction, and the involvement of other authors such as Pirandello and Stendhal. Subsequently, an in-depth analysis is conducted of the protagonist, whose intriguing profile is compared with that of other characters in Sciascia's fiction. The final stage of the analysis is to examine the discussion that followed the publication of «The Disappearance». This discussion revealed a variety of interpretations of Sciascia's version of events, as well as a general interest in the unsolved case.
2023
«An image of fire and death». The case of Sciascia's Majorana
Questo progetto di tesi intende presentare l’opera «La scomparsa di Majorana» di Leonardo Sciascia come rappresentazione complessa e singolare della bomba atomica, all’interno di un contesto eterogeneo di riflessioni e di produzioni letterarie riguardanti il fenomeno atomico. La ricerca si propone di ricostruire, in principio, il contesto italiano storico, sociale e culturale degli anni del secondo Dopoguerra, con particolare attenzione alla ricezione degli eventi traumatici di Hiroshima e Nagasaki, esaminata attraverso le voci di diversi autori e gli interventi di un più ampio dibattito sul rapporto tra scienza e letteratura. Grazie a queste coordinate, si analizza, successivamente, il romanzo-inchiesta di Sciascia sul fisico catanese scomparso nel 1938, di cui si sospetta il volontario ritiro per evitare il coinvolgimento nel programma di creazione della bomba. Di tale opera si studiano in primo luogo le varie componenti, come i documenti d’archivio, il grado di attendibilità storica e quello di finzione, il coinvolgimento di altri autori quali Pirandello e Stendhal, per addentrarsi, in seconda istanza, nell’approfondimento del protagonista, di cui si traccia l’interessante profilo a confronto con altri personaggi della narrativa sciasciana. L’operazione finale è quella che mira all’analisi della discussione scoppiata dopo la pubblicazione de «La scomparsa», in cui emergono da un lato interpretazioni differenti della versione di Sciascia e dall’altro un interesse generale per un caso irrisolto di profonda fascinazione e di enorme valore per una riflessione sull’età del nucleare.
Ettore Majorana
Leonardo Sciascia
Età atomica
Letteratura-scienza
Etica della scienza
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Apolloni_Elisabetta.pdf

accesso riservato

Dimensione 2.19 MB
Formato Adobe PDF
2.19 MB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/75530