ABSTRACT Background. There are ‘critical events’ in the midwifery practice that students may perceive as emotionally distressing or even traumatic due to their vulnerability: these can include emergencies, traumatic birth, death, workplace bullying, or episodes of violence. Not all students experience this kind of event, but for those who do, the event can cause long-term psychological effects. The stress that arises from these episodes and inadequate preparation to handle such situations often affect students’ ability to continue their studies. Aim. To the best of our knowledge, there is still limited understanding of how students react and learn to cope with critical events. This study aims to investigate whether the experience of critical events influences motivation to continue studies and the professional expectations associated with the midwife's role. Methods. A qualitative descriptive phenomenological approach and a purposive sample were used for the study. An open-ended questionnaire was used to investigate the phenomenon. The data were analysed following the six steps of thematic analysis from Braun & Clarke (2006). Findings. A total of thirty-six students from Midwifery bachelor’s degree program of a northern Italy University took part in the study. The entire sample was female, with an average age of 23 years. Three themes emerged from the data collected: ‘Discovering the elements that shape the perception of the event’, ‘Suffer the consequences of the event’ and ‘Engage in a dynamic process to acquire the professional dimension’. Conclusion. Students who experience critical events during internships may question whether to continue their studies, particularly when confronted with dysfunctional tutoring or unprofessional role models. Nevertheless, their strong motivation and passion for the profession - nurtured by the satisfaction and positive feelings arising from providing care to women - often lead them to persevere and realise their aspiration of becoming midwives.

ABSTRACT Introduzione. Nella pratica ostetrica ci sono ‘eventi critici’ che gli studenti possono percepire come emotivamente stressanti o persino traumatici a causa della loro vulnerabilità: questi possono includere emergenze, parti traumatici, decessi, bullismo sul posto di lavoro o episodi di violenza. Non tutti gli studenti vivono questo tipo di eventi, ma per coloro che lo fanno, l'evento può causare effetti psicologici a lungo termine. Lo stress che deriva da questi episodi e una preparazione inadeguata per affrontare questi eventi, spesso influenzano la capacità degli studenti di proseguire gli studi. Obiettivo. C'è ancora una comprensione limitata di come gli studenti reagiscono e imparano a gestire eventi critici. Questo studio si propone di indagare se l'esperienza di eventi critici durante il tirocinio influenzi la motivazione a continuare gli studi e le aspettative professionali legate al ruolo dell'ostetrica. Metodi. Per lo studio è stato utilizzato un approccio qualitativo fenomenologico descrittivo e un campionamento intenzionale. Per indagare il fenomeno è stato utilizzato un questionario a risposte aperte. I dati sono stati analizzati seguendo i sei passaggi dell'analisi tematica di Braun & Clarke (2006). Risultati. Un totale di trentasei studenti del corso di laurea in Ostetricia di un'università del nord Italia ha partecipato allo studio. L'intero campione era composto da donne, con un'età media di 23 anni. Dai dati raccolti sono emersi tre temi: ‘Scoprire gli elementi che modellano la percezione dell'evento’, ‘Subire le conseguenze dell'evento’ e ‘Effettuare un percorso dinamico di acquisizione della dimensione professionale’. Conclusioni. Gli studenti che vivono eventi critici durante i tirocini possono mettere in dubbio la loro decisione di proseguire gli studi, soprattutto quando si confrontano con modelli di tutoraggio disfunzionale o esempi professionali negativi. Tuttavia, la loro forte motivazione e passione per la professione – alimentate dalla soddisfazione e dalle sensazioni positive derivanti dal fornire assistenza alle donne – li porta spesso a perseverare e a realizzare il loro sogno di diventare ostetriche.

Esposizione dello studente ad eventi critici in tirocinio: quale impatto su motivazione e attese professionali?

DATO, MARTINA
2023/2024

Abstract

ABSTRACT Background. There are ‘critical events’ in the midwifery practice that students may perceive as emotionally distressing or even traumatic due to their vulnerability: these can include emergencies, traumatic birth, death, workplace bullying, or episodes of violence. Not all students experience this kind of event, but for those who do, the event can cause long-term psychological effects. The stress that arises from these episodes and inadequate preparation to handle such situations often affect students’ ability to continue their studies. Aim. To the best of our knowledge, there is still limited understanding of how students react and learn to cope with critical events. This study aims to investigate whether the experience of critical events influences motivation to continue studies and the professional expectations associated with the midwife's role. Methods. A qualitative descriptive phenomenological approach and a purposive sample were used for the study. An open-ended questionnaire was used to investigate the phenomenon. The data were analysed following the six steps of thematic analysis from Braun & Clarke (2006). Findings. A total of thirty-six students from Midwifery bachelor’s degree program of a northern Italy University took part in the study. The entire sample was female, with an average age of 23 years. Three themes emerged from the data collected: ‘Discovering the elements that shape the perception of the event’, ‘Suffer the consequences of the event’ and ‘Engage in a dynamic process to acquire the professional dimension’. Conclusion. Students who experience critical events during internships may question whether to continue their studies, particularly when confronted with dysfunctional tutoring or unprofessional role models. Nevertheless, their strong motivation and passion for the profession - nurtured by the satisfaction and positive feelings arising from providing care to women - often lead them to persevere and realise their aspiration of becoming midwives.
2023
Student exposure to critical events during internship: what impact on motivation and professional expectations?
ABSTRACT Introduzione. Nella pratica ostetrica ci sono ‘eventi critici’ che gli studenti possono percepire come emotivamente stressanti o persino traumatici a causa della loro vulnerabilità: questi possono includere emergenze, parti traumatici, decessi, bullismo sul posto di lavoro o episodi di violenza. Non tutti gli studenti vivono questo tipo di eventi, ma per coloro che lo fanno, l'evento può causare effetti psicologici a lungo termine. Lo stress che deriva da questi episodi e una preparazione inadeguata per affrontare questi eventi, spesso influenzano la capacità degli studenti di proseguire gli studi. Obiettivo. C'è ancora una comprensione limitata di come gli studenti reagiscono e imparano a gestire eventi critici. Questo studio si propone di indagare se l'esperienza di eventi critici durante il tirocinio influenzi la motivazione a continuare gli studi e le aspettative professionali legate al ruolo dell'ostetrica. Metodi. Per lo studio è stato utilizzato un approccio qualitativo fenomenologico descrittivo e un campionamento intenzionale. Per indagare il fenomeno è stato utilizzato un questionario a risposte aperte. I dati sono stati analizzati seguendo i sei passaggi dell'analisi tematica di Braun & Clarke (2006). Risultati. Un totale di trentasei studenti del corso di laurea in Ostetricia di un'università del nord Italia ha partecipato allo studio. L'intero campione era composto da donne, con un'età media di 23 anni. Dai dati raccolti sono emersi tre temi: ‘Scoprire gli elementi che modellano la percezione dell'evento’, ‘Subire le conseguenze dell'evento’ e ‘Effettuare un percorso dinamico di acquisizione della dimensione professionale’. Conclusioni. Gli studenti che vivono eventi critici durante i tirocini possono mettere in dubbio la loro decisione di proseguire gli studi, soprattutto quando si confrontano con modelli di tutoraggio disfunzionale o esempi professionali negativi. Tuttavia, la loro forte motivazione e passione per la professione – alimentate dalla soddisfazione e dalle sensazioni positive derivanti dal fornire assistenza alle donne – li porta spesso a perseverare e a realizzare il loro sogno di diventare ostetriche.
critical event
student
motivation
internship
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
dato_martina_2024_25_10_tesi.pdf

accesso riservato

Dimensione 877.69 kB
Formato Adobe PDF
877.69 kB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/75550