Introduzione L’equilibrio tra vita lavorativa e vita privata rappresenta una sfida cruciale per gli infermieri, una categoria professionale che si trova spesso a fronteggiare turni irregolari, alti livelli di stress e la necessità di gestire simultaneamente responsabilità personali e professionali. Comprendere come gli infermieri vivono e affrontano queste difficoltà è fondamentale per promuovere il loro benessere e migliorare l’ambiente di lavoro. Obiettivo La tesi si propone di esplorare le esperienze degli infermieri riguardo all’equilibrio lavoro-vita privata, con l’obiettivo di identificare i fattori che influenzano tale equilibrio e le strategie che gli infermieri adottano per affrontare le sfide quotidiane. Il focus è posto sulle percezioni degli infermieri e sulle implicazioni per il loro benessere psicofisico e professionale. Sulla base dei risultati vengono proposte strategie per migliorare l’equilibrio tra lavoro e vita privata. Metodologia È stato condotto uno studio esplorativo fenomenologico utilizzando la metodologia della percezione tematica. Il campione era composto da 16 infermieri volontari, che hanno fornito in via preliminare il loro consenso, e hanno descritto in due focus group le loro esperienze in termini di gestione del lavoro e della vita privata. L’analisi dei dati è stata condotta utilizzando il software Atlas.ti, che ha permesso di codificare e analizzare i temi principali emersi dalle discussioni. Risultati Utilizzando il programma Atlas.ti per l’analisi del focus group sono stati assegnati 16 codici, successivamente raggruppati in 3 categorie: “Persona”, “Famiglia” e “Lavoro”, in grado di rispondere alla domanda: “Quali sono le principali sfide e aspettative degli infermieri nel bilanciare lavoro e vita privata?”. Il tema della persona ha evidenziato l'importanza del benessere psicofisico individuale nel gestire lo stress lavorativo e nella capacità di "staccare" nei momenti di riposo. Per quanto riguarda la famiglia, è emersa l'importanza della qualità del tempo con i propri cari, sebbene la turnistica irregolare e gli impegni lavorativi spesso interferiscano con la vita familiare, generando frustrazione. Il tema del lavoro ha messo in luce la necessità di supporto tra colleghi per affrontare le difficoltà quotidiane, ma anche la preoccupazione per il sovraccarico lavorativo e la mancanza di personale, che hanno un impatto negativo sul benessere degli infermieri. Conclusioni I risultati del lavoro di tesi hanno messo la crescente importanza per gli infermieri dell’equilibrio tra vita lavorativa e vita privata. È quindi fondamentale che accresca la consapevolezza a tutti i livelli e che le organizzazioni sanitarie adottino strategie che sostengano gli infermieri, promuovendo politiche che migliorino il loro benessere e, di conseguenza, quello delle loro famiglie da un lato e la qualità dell'assistenza fornita ai pazienti e la sostenibilità del sistema sanitario dall’altro.
EQUILIBRIO LAVORO-VITA PRIVATA: IL VISSUTO DEGLI INFERMIERI
ZORZETTO, MARCO
2023/2024
Abstract
Introduzione L’equilibrio tra vita lavorativa e vita privata rappresenta una sfida cruciale per gli infermieri, una categoria professionale che si trova spesso a fronteggiare turni irregolari, alti livelli di stress e la necessità di gestire simultaneamente responsabilità personali e professionali. Comprendere come gli infermieri vivono e affrontano queste difficoltà è fondamentale per promuovere il loro benessere e migliorare l’ambiente di lavoro. Obiettivo La tesi si propone di esplorare le esperienze degli infermieri riguardo all’equilibrio lavoro-vita privata, con l’obiettivo di identificare i fattori che influenzano tale equilibrio e le strategie che gli infermieri adottano per affrontare le sfide quotidiane. Il focus è posto sulle percezioni degli infermieri e sulle implicazioni per il loro benessere psicofisico e professionale. Sulla base dei risultati vengono proposte strategie per migliorare l’equilibrio tra lavoro e vita privata. Metodologia È stato condotto uno studio esplorativo fenomenologico utilizzando la metodologia della percezione tematica. Il campione era composto da 16 infermieri volontari, che hanno fornito in via preliminare il loro consenso, e hanno descritto in due focus group le loro esperienze in termini di gestione del lavoro e della vita privata. L’analisi dei dati è stata condotta utilizzando il software Atlas.ti, che ha permesso di codificare e analizzare i temi principali emersi dalle discussioni. Risultati Utilizzando il programma Atlas.ti per l’analisi del focus group sono stati assegnati 16 codici, successivamente raggruppati in 3 categorie: “Persona”, “Famiglia” e “Lavoro”, in grado di rispondere alla domanda: “Quali sono le principali sfide e aspettative degli infermieri nel bilanciare lavoro e vita privata?”. Il tema della persona ha evidenziato l'importanza del benessere psicofisico individuale nel gestire lo stress lavorativo e nella capacità di "staccare" nei momenti di riposo. Per quanto riguarda la famiglia, è emersa l'importanza della qualità del tempo con i propri cari, sebbene la turnistica irregolare e gli impegni lavorativi spesso interferiscano con la vita familiare, generando frustrazione. Il tema del lavoro ha messo in luce la necessità di supporto tra colleghi per affrontare le difficoltà quotidiane, ma anche la preoccupazione per il sovraccarico lavorativo e la mancanza di personale, che hanno un impatto negativo sul benessere degli infermieri. Conclusioni I risultati del lavoro di tesi hanno messo la crescente importanza per gli infermieri dell’equilibrio tra vita lavorativa e vita privata. È quindi fondamentale che accresca la consapevolezza a tutti i livelli e che le organizzazioni sanitarie adottino strategie che sostengano gli infermieri, promuovendo politiche che migliorino il loro benessere e, di conseguenza, quello delle loro famiglie da un lato e la qualità dell'assistenza fornita ai pazienti e la sostenibilità del sistema sanitario dall’altro.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
zorzetto_marco_2024_25_10_tesi.pdf
accesso riservato
Dimensione
2.43 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.43 MB | Adobe PDF |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/75557