Introduzione: Il trapianto di polmone è un'opzione terapeutica ormai consolidata per pazienti che soffrono di malattia polmonare in fase terminale. Tuttavia, persiste una considerevole mortalità in lista di attesa. La perfusione polmonare ex vivo (EVLP) sta emergendo come una moderna tecnica di conservazione, valutazione, ricondizionamento e trattamento del graft per un ampliamento del pool di donatori. L'ampio spettro di protocolli e piattaforme disponibili, però, ha generato disparità in termini di utilizzo, outcome e costi. Questo studio è l’espressione del tentativo di un gruppo di esperti della Società Italiana di Trapianti di Organo e Tessuti (SITO) di creare un consensus nazionale sull’utilizzo delle piattaforme EVLP in termini di indicazioni all’utilizzo, modalità di utilizzo e criteri di valutazione dell’organo. Materiali e metodi: Il comitato promotore composto da 9 membri del gruppo SITO è stato suddiviso in 3 gruppi per identificare e proporre gli statement. Sono stati coinvolti 3 esperti (tra chirurghi cardiotoracici, anestesisti, pneumologi) per ciascuno dei 9 centri trapianto di polmone su territorio italiano. Utilizzando il metodo DELPHI, i 27 esperti hanno votato l’agreement a ciascuno statement in 3 turni di votazione. Il cutoff per l’accettazione è stato fissato all’accordo dell’80% dei votanti. Risultati: Alla prima votazione sono stati proposti 52 statement ed è stato raggiunto un agreement per 20 di questi (38%). La rielaborazione e discussione frontale con revisione di letteratura ha permesso di raggiungere il quorum per un totale di 36 statement su 40 riproposti (90%). Alla terza votazione è stato confermato il gradimento per 36 statement (8 indicazioni all’utilizzo, 19 modalità all’utilizzo, 13 parametri di valutazione). Conclusioni: Gli statement prodotti in questo documento non rappresentano linee guida assolute, ma piuttosto raccomandazioni che sono la diretta espressione dell'opinione e delle conoscenze condivise dagli esperti. Lo scopo è quello di assistere i clinici italiani nell'utilizzo di una piattaforma di perfusione normotermica ex vivo nel giusto contesto, con modalità e criteri di valutazione condivisi. Tuttavia, gli operatori devono essere consapevoli che, per loro stessa natura, queste affermazioni non possono essere considerate definitive, in quanto si tratta di un campo di recente introduzione e in evoluzione con enormi potenzialità e prospettive future.

Utilizzo delle macchine di perfusione normotermica nel trapianto polmonare: consensus statement del gruppo della Società Italiana dei Trapianti di Organo e dei tessuti (SITO) con metodo DELPHI

MELAN, LUCA
2022/2023

Abstract

Introduzione: Il trapianto di polmone è un'opzione terapeutica ormai consolidata per pazienti che soffrono di malattia polmonare in fase terminale. Tuttavia, persiste una considerevole mortalità in lista di attesa. La perfusione polmonare ex vivo (EVLP) sta emergendo come una moderna tecnica di conservazione, valutazione, ricondizionamento e trattamento del graft per un ampliamento del pool di donatori. L'ampio spettro di protocolli e piattaforme disponibili, però, ha generato disparità in termini di utilizzo, outcome e costi. Questo studio è l’espressione del tentativo di un gruppo di esperti della Società Italiana di Trapianti di Organo e Tessuti (SITO) di creare un consensus nazionale sull’utilizzo delle piattaforme EVLP in termini di indicazioni all’utilizzo, modalità di utilizzo e criteri di valutazione dell’organo. Materiali e metodi: Il comitato promotore composto da 9 membri del gruppo SITO è stato suddiviso in 3 gruppi per identificare e proporre gli statement. Sono stati coinvolti 3 esperti (tra chirurghi cardiotoracici, anestesisti, pneumologi) per ciascuno dei 9 centri trapianto di polmone su territorio italiano. Utilizzando il metodo DELPHI, i 27 esperti hanno votato l’agreement a ciascuno statement in 3 turni di votazione. Il cutoff per l’accettazione è stato fissato all’accordo dell’80% dei votanti. Risultati: Alla prima votazione sono stati proposti 52 statement ed è stato raggiunto un agreement per 20 di questi (38%). La rielaborazione e discussione frontale con revisione di letteratura ha permesso di raggiungere il quorum per un totale di 36 statement su 40 riproposti (90%). Alla terza votazione è stato confermato il gradimento per 36 statement (8 indicazioni all’utilizzo, 19 modalità all’utilizzo, 13 parametri di valutazione). Conclusioni: Gli statement prodotti in questo documento non rappresentano linee guida assolute, ma piuttosto raccomandazioni che sono la diretta espressione dell'opinione e delle conoscenze condivise dagli esperti. Lo scopo è quello di assistere i clinici italiani nell'utilizzo di una piattaforma di perfusione normotermica ex vivo nel giusto contesto, con modalità e criteri di valutazione condivisi. Tuttavia, gli operatori devono essere consapevoli che, per loro stessa natura, queste affermazioni non possono essere considerate definitive, in quanto si tratta di un campo di recente introduzione e in evoluzione con enormi potenzialità e prospettive future.
2022
Use of normothermic perfusion machines in lung transplantation: consensus statement of the Italian Society of Organ and Tissue Transplantation (SITO) group with DELPHI method
EVLP
Trapianto di polmone
Consensus
Perfusione
DELPHI
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi specializzazione Dott. Luca Melan.pdf

accesso riservato

Dimensione 3 MB
Formato Adobe PDF
3 MB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/75641