Introduzione: La distinzione tra encondromi e tumori cartilaginei atipici dal punto di vista radiologico e istologico è ad oggi una delle sfide più importanti nel campo dell'Ortopedia Oncologica. Materiali e Metodi: È stato condotto uno studio retrospettivo su 117 pazienti con diagnosi di encondroma o tumore cartilagineo atipico trattati presso la Clinica Ortopedica e Traumatologica dell'Azienda Ospedaliera Universitaria di Padova tra il 2015 e il 2022. Abbiamo valutato la concordanza tra l'ipotesi diagnostica basata su caratteristiche radiologiche e cliniche e i risultati istopatologici, i risultati dei vari tipi di trattamento, l'incidenza di complicanze, recidive locali e metastasi polmonari. Risultati: La concordanza diagnostica tra l’imaging e l'esame istologico bioptico è stata dell'83,7% nei sospetti encondromi e del 54,4% nei sospetti tumori cartilaginei atipici. La concordanza tra esame istologico bioptico e definitivo è stata del 94,2% negli encondromi e del 93,3% nei tumori cartilaginei atipici. Il trattamento chirurgico più effettuato è stato il curettage e riempimento con cemento con un tasso di complicanze del 12.6%, tra cui la più frequente è stata la frattura post-operatoria. Nei tumori cartilaginei atipici sono stati osservati 2 casi di recidiva locale e 1 caso di metastasi polmonare. Conclusioni: È stata dimostrata un'affidabilità dell'ipotesi diagnostica elevata per gli encondromi, ma non altrettanto per i tumori cartilaginei atipici. Secondo la nostra esperienza, quindi, la biopsia rimane un elemento necessario nella diagnosi dei tumori cartilaginei atipici, mentre può essere evitata negli encondromi. Il curettage e cemento è stato il trattamento più eseguito, con tassi di complicanze, recidiva locale e metastatizzazione accettabili. La tendenza odierna è tuttavia conservativa sia per gli encondromi che per i tumori cartilaginei atipici, con follow-up radiologico e intervento chirurgico solo per lesioni sospette.
Encondroma e Tumore Cartilagineo Atipico, concordanza tra imaging ed esame istologico: risultati in 117 casi
DI RITA, ANNA
2022/2023
Abstract
Introduzione: La distinzione tra encondromi e tumori cartilaginei atipici dal punto di vista radiologico e istologico è ad oggi una delle sfide più importanti nel campo dell'Ortopedia Oncologica. Materiali e Metodi: È stato condotto uno studio retrospettivo su 117 pazienti con diagnosi di encondroma o tumore cartilagineo atipico trattati presso la Clinica Ortopedica e Traumatologica dell'Azienda Ospedaliera Universitaria di Padova tra il 2015 e il 2022. Abbiamo valutato la concordanza tra l'ipotesi diagnostica basata su caratteristiche radiologiche e cliniche e i risultati istopatologici, i risultati dei vari tipi di trattamento, l'incidenza di complicanze, recidive locali e metastasi polmonari. Risultati: La concordanza diagnostica tra l’imaging e l'esame istologico bioptico è stata dell'83,7% nei sospetti encondromi e del 54,4% nei sospetti tumori cartilaginei atipici. La concordanza tra esame istologico bioptico e definitivo è stata del 94,2% negli encondromi e del 93,3% nei tumori cartilaginei atipici. Il trattamento chirurgico più effettuato è stato il curettage e riempimento con cemento con un tasso di complicanze del 12.6%, tra cui la più frequente è stata la frattura post-operatoria. Nei tumori cartilaginei atipici sono stati osservati 2 casi di recidiva locale e 1 caso di metastasi polmonare. Conclusioni: È stata dimostrata un'affidabilità dell'ipotesi diagnostica elevata per gli encondromi, ma non altrettanto per i tumori cartilaginei atipici. Secondo la nostra esperienza, quindi, la biopsia rimane un elemento necessario nella diagnosi dei tumori cartilaginei atipici, mentre può essere evitata negli encondromi. Il curettage e cemento è stato il trattamento più eseguito, con tassi di complicanze, recidiva locale e metastatizzazione accettabili. La tendenza odierna è tuttavia conservativa sia per gli encondromi che per i tumori cartilaginei atipici, con follow-up radiologico e intervento chirurgico solo per lesioni sospette.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
TESI ANNA DEFINITIVA copia pDF_a.pdf
accesso riservato
Dimensione
1.46 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.46 MB | Adobe PDF |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/75664