Background: Multifocal humeral fractures, involving the proximal region with metaphyseal-diaphyseal extension, present a significant challenge for orthopedic surgeons due to their rarity, representing less than 1% of all humeral fractures, and the complexity of selecting the optimal treatment. Current therapeutic approaches include intramedullary nailing and plate-screw fixation, each with distinct advantages and disadvantages. However, there is limited literature addressing these fractures, and comprehensive classifications have only recently been introduced. A definitive consensus on the ideal treatment remains elusive. Objective: This study aims to compare the functional, clinical, and radiological outcomes of multifocal humeral fractures treated with antegrade intramedullary nailing versus open reduction and internal fixation (ORIF) with plate-screw, to identify any statistically significant differences between the two methods. Materials and Methods: This retrospective, single-center study analyzed 31 patients with multifocal humeral fractures treated between 2009 and 2022. Fifteen patients underwent intramedullary nailing, and 16 received ORIF with plate-screw fixation. Demographic, functional, clinical, and radiographic data were collected to assess intergroup differences. Results: The fractures were classified as type A1 (29%), A2 (29%), A3 (22,6%) and type B (19.4%). The majority (74.2%) were caused by accidental falls, 22.6% by road traffic accidents, and 3.2% by non-conservative actions. At least one associated fracture was present in 19.4% of cases. The average operative time was significantly shorter in the intramedullary nailing group (102 minutes) compared to the ORIF group (180 minutes, p=0.004). Fluoroscopy time was shorter in the ORIF group but not statistically significant (p=0.055). Bone healing time was significantly faster in the intramedullary nailing group (4 months vs. 6 months, p=0.0005). Complications included two cases of radial nerve deficit, one post-traumatic, and one case of axillary nerve deficit. Four patients required reoperation. No cases of infection or non-union were observed. Postoperative complications were more frequent in the intramedullary nailing group (46.7% vs 18.8% in the ORIF group, p=0.250), though this difference was not statistically significant. Functional outcomes, as measured by ASES and QuickDASH scores, showed no significant differences between the groups (ASES: p=0.497; QuickDASH: p=0.461). Conclusions: Multifocal humeral fractures are rare and complex, complicating treatment decisions. Both intramedullary nailing and ORIF are viable treatment options. Intramedullary nailing demonstrated a significantly shorter bone healing time but a higher rate of complications. Functional outcomes were comparable between the two groups. Treatment should be tailored to individual patient characteristics and clinical judgment.

Presupposti dello studio: Le fratture multifocali di omero, che coinvolgono la regione prossimale con estensione metafisi-diafisaria, rappresentano una sfida significativa per l'ortopedico a causa della loro rarità, con un’incidenza inferiore all'1% di tutte le fratture omerali, e della complessità nella scelta del trattamento ottimale. Attualmente, le opzioni terapeutiche principali includono la sintesi con chiodo endomidollare e con placca e viti, ciascuna con vantaggi e svantaggi specifici. Tuttavia, in letteratura sono presenti pochi studi riguardanti le fratture multifocali dell'omero, e solo recentemente sono state proposte classificazioni più esaustive, mentre manca ancora un consenso definitivo sul trattamento ideale. Scopo dello studio: L’obiettivo dello studio è confrontare i risultati funzionali, clinici e radiologici delle fratture multifocali dell'omero trattate con chiodo endomidollare anterogrado rispetto a quelle trattate con riduzione a cielo aperto e sintesi con placca e viti, al fine di determinare se esistono differenze statisticamente significative tra le due metodiche. Materiali e metodi: Si tratta di uno studio osservazionale, retrospettivo condotto su un campione di 31 pazienti con frattura multifocale di omero, trattati tra il 2009 e il 2022 presso il nostro ospedale. Di questi, 15 pazienti sono stati sottoposti a trattamento con chiodo endomidollare, mentre 16 sono stati trattati con placca e viti. I dati demografici, funzionali, clinici e radiografici sono stati raccolti e analizzati per valutare le differenze tra i due gruppi. Risultati: Il 29% delle fratture trattate era di tipo A1, il 29% di tipo A2, il 22.6% di tipo A3 e il 19,4% di tipo B. Il 74.2% delle fratture è avvenuto in seguito a una caduta accidentale, il 22.6% in seguito ad un incidente stradale e 1 caso (pari al 3.2%) è stato frutto di un’azione anticonservativa. Il 19.4% dei pazienti presentava almeno una frattura associata. Il tempo operatorio medio è stato significativamente inferiore nel gruppo trattato con chiodo (102 minuti) rispetto a quello trattato con placca (180 minuti, p = 0.004), mentre il tempo di scopia è risultato più breve nel gruppo con placca, senza raggiungere la significatività statistica (p=0.055). Il tempo di consolidazione ossea è stato significativamente più breve nel gruppo con chiodo (4 mesi) rispetto al gruppo con placca (6 mesi, p=0.0005). Complicanze: sono stati riportati 2 casi di deficit del n. radiale di cui uno postraumatico e un caso di deficit del n. circonflesso. 4 pazienti hanno necessitato di un secondo intervento. Nessun caso di infezione o pseudoartrosi è stato riscontrato. Le complicanze post-operatorie sono state più frequenti nel gruppo con chiodo (46.7% vs 18.8% nel gruppo con placca, p=0.250), senza raggiungere la significatività statistica. Non sono state osservate differenze significative nei punteggi funzionali tra i due gruppi (ASES: p=0.497; QuickDASH: p=0.461). Conclusioni: Le fratture multifocali di omero sono caratterizzate da una complessità clinica elevata e una bassa incidenza, rendendo difficile la scelta terapeutica. I risultati dello studio mostrano che entrambe le tecniche, chiodo endomidollare e placca rappresentano opzioni valide per il trattamento di queste fratture, il chiodo mostra un tempo di consolidazione della frattura significativamente inferiore ma la placca è gravata da minori complicanze. Non vi sono differenze significative in termini funzionali. La scelta del trattamento dovrebbe essere personalizzata in base alle caratteristiche del paziente e alla valutazione clinica.

Le fratture multifocali di omero: confronto tra il trattamento con ORIF e l'inchiodamento endomidollare

ALTISSIMO, ELISA
2021/2022

Abstract

Background: Multifocal humeral fractures, involving the proximal region with metaphyseal-diaphyseal extension, present a significant challenge for orthopedic surgeons due to their rarity, representing less than 1% of all humeral fractures, and the complexity of selecting the optimal treatment. Current therapeutic approaches include intramedullary nailing and plate-screw fixation, each with distinct advantages and disadvantages. However, there is limited literature addressing these fractures, and comprehensive classifications have only recently been introduced. A definitive consensus on the ideal treatment remains elusive. Objective: This study aims to compare the functional, clinical, and radiological outcomes of multifocal humeral fractures treated with antegrade intramedullary nailing versus open reduction and internal fixation (ORIF) with plate-screw, to identify any statistically significant differences between the two methods. Materials and Methods: This retrospective, single-center study analyzed 31 patients with multifocal humeral fractures treated between 2009 and 2022. Fifteen patients underwent intramedullary nailing, and 16 received ORIF with plate-screw fixation. Demographic, functional, clinical, and radiographic data were collected to assess intergroup differences. Results: The fractures were classified as type A1 (29%), A2 (29%), A3 (22,6%) and type B (19.4%). The majority (74.2%) were caused by accidental falls, 22.6% by road traffic accidents, and 3.2% by non-conservative actions. At least one associated fracture was present in 19.4% of cases. The average operative time was significantly shorter in the intramedullary nailing group (102 minutes) compared to the ORIF group (180 minutes, p=0.004). Fluoroscopy time was shorter in the ORIF group but not statistically significant (p=0.055). Bone healing time was significantly faster in the intramedullary nailing group (4 months vs. 6 months, p=0.0005). Complications included two cases of radial nerve deficit, one post-traumatic, and one case of axillary nerve deficit. Four patients required reoperation. No cases of infection or non-union were observed. Postoperative complications were more frequent in the intramedullary nailing group (46.7% vs 18.8% in the ORIF group, p=0.250), though this difference was not statistically significant. Functional outcomes, as measured by ASES and QuickDASH scores, showed no significant differences between the groups (ASES: p=0.497; QuickDASH: p=0.461). Conclusions: Multifocal humeral fractures are rare and complex, complicating treatment decisions. Both intramedullary nailing and ORIF are viable treatment options. Intramedullary nailing demonstrated a significantly shorter bone healing time but a higher rate of complications. Functional outcomes were comparable between the two groups. Treatment should be tailored to individual patient characteristics and clinical judgment.
2021
Multifocal Humeral Fractures: A Comparison Between ORIF and Intramedullary Nailing Treatment
Presupposti dello studio: Le fratture multifocali di omero, che coinvolgono la regione prossimale con estensione metafisi-diafisaria, rappresentano una sfida significativa per l'ortopedico a causa della loro rarità, con un’incidenza inferiore all'1% di tutte le fratture omerali, e della complessità nella scelta del trattamento ottimale. Attualmente, le opzioni terapeutiche principali includono la sintesi con chiodo endomidollare e con placca e viti, ciascuna con vantaggi e svantaggi specifici. Tuttavia, in letteratura sono presenti pochi studi riguardanti le fratture multifocali dell'omero, e solo recentemente sono state proposte classificazioni più esaustive, mentre manca ancora un consenso definitivo sul trattamento ideale. Scopo dello studio: L’obiettivo dello studio è confrontare i risultati funzionali, clinici e radiologici delle fratture multifocali dell'omero trattate con chiodo endomidollare anterogrado rispetto a quelle trattate con riduzione a cielo aperto e sintesi con placca e viti, al fine di determinare se esistono differenze statisticamente significative tra le due metodiche. Materiali e metodi: Si tratta di uno studio osservazionale, retrospettivo condotto su un campione di 31 pazienti con frattura multifocale di omero, trattati tra il 2009 e il 2022 presso il nostro ospedale. Di questi, 15 pazienti sono stati sottoposti a trattamento con chiodo endomidollare, mentre 16 sono stati trattati con placca e viti. I dati demografici, funzionali, clinici e radiografici sono stati raccolti e analizzati per valutare le differenze tra i due gruppi. Risultati: Il 29% delle fratture trattate era di tipo A1, il 29% di tipo A2, il 22.6% di tipo A3 e il 19,4% di tipo B. Il 74.2% delle fratture è avvenuto in seguito a una caduta accidentale, il 22.6% in seguito ad un incidente stradale e 1 caso (pari al 3.2%) è stato frutto di un’azione anticonservativa. Il 19.4% dei pazienti presentava almeno una frattura associata. Il tempo operatorio medio è stato significativamente inferiore nel gruppo trattato con chiodo (102 minuti) rispetto a quello trattato con placca (180 minuti, p = 0.004), mentre il tempo di scopia è risultato più breve nel gruppo con placca, senza raggiungere la significatività statistica (p=0.055). Il tempo di consolidazione ossea è stato significativamente più breve nel gruppo con chiodo (4 mesi) rispetto al gruppo con placca (6 mesi, p=0.0005). Complicanze: sono stati riportati 2 casi di deficit del n. radiale di cui uno postraumatico e un caso di deficit del n. circonflesso. 4 pazienti hanno necessitato di un secondo intervento. Nessun caso di infezione o pseudoartrosi è stato riscontrato. Le complicanze post-operatorie sono state più frequenti nel gruppo con chiodo (46.7% vs 18.8% nel gruppo con placca, p=0.250), senza raggiungere la significatività statistica. Non sono state osservate differenze significative nei punteggi funzionali tra i due gruppi (ASES: p=0.497; QuickDASH: p=0.461). Conclusioni: Le fratture multifocali di omero sono caratterizzate da una complessità clinica elevata e una bassa incidenza, rendendo difficile la scelta terapeutica. I risultati dello studio mostrano che entrambe le tecniche, chiodo endomidollare e placca rappresentano opzioni valide per il trattamento di queste fratture, il chiodo mostra un tempo di consolidazione della frattura significativamente inferiore ma la placca è gravata da minori complicanze. Non vi sono differenze significative in termini funzionali. La scelta del trattamento dovrebbe essere personalizzata in base alle caratteristiche del paziente e alla valutazione clinica.
Humeral fractures
Multifocal
ORIF
Intramedullary nail
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
ALTISSIMO_ELISA_1192801.pdf

accesso riservato

Dimensione 24.75 MB
Formato Adobe PDF
24.75 MB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/76443