Questa tesi si propone di chiarire i concetti di "presenza percettiva" e "senso di realtà" per fornire una comprensione più precisa delle esperienze sensoriali. Gli obiettivi principali sono due: anzitutto, offrire una panoramica del dibattito filosofico contemporaneo, mettendo in evidenza le ambiguità concettuali e terminologiche; in secondo luogo, esaminare criticamente il legame tradizionale tra realtà e presenza. La tesi sostenuta è che presenza percettiva e senso di realtà possano essere considerati come fenomeni distinti. L’introduzione e l’analisi di alcuni casi empirici della letteratura psichiatrica sosterranno questa ipotesi, mostrando come si possano verificare esperienze allucinatorie senza presenza percettiva ma con un marcato senso di realtà, e fenomeni di derealizzazione con presenza percettiva ma un senso di realtà alterato o assente.

Un’analisi fenomenologica del senso di realtà

OPPI, LAURA
2022/2023

Abstract

Questa tesi si propone di chiarire i concetti di "presenza percettiva" e "senso di realtà" per fornire una comprensione più precisa delle esperienze sensoriali. Gli obiettivi principali sono due: anzitutto, offrire una panoramica del dibattito filosofico contemporaneo, mettendo in evidenza le ambiguità concettuali e terminologiche; in secondo luogo, esaminare criticamente il legame tradizionale tra realtà e presenza. La tesi sostenuta è che presenza percettiva e senso di realtà possano essere considerati come fenomeni distinti. L’introduzione e l’analisi di alcuni casi empirici della letteratura psichiatrica sosterranno questa ipotesi, mostrando come si possano verificare esperienze allucinatorie senza presenza percettiva ma con un marcato senso di realtà, e fenomeni di derealizzazione con presenza percettiva ma un senso di realtà alterato o assente.
2022
A phenomenological analysis of the sense of reality
Senso di realtà
Presenza percettiva
Allucinazioni
Derealizzazione
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Oppi, tesi galileiana.pdf

accesso riservato

Dimensione 621.37 kB
Formato Adobe PDF
621.37 kB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/76692