Introduction Venous thromboembolism (VTE) is responsible for high rates of mortality and morbidity. The decision to continue anticoagulant therapy beyond the first 3-6 months of treatment requires careful evaluation of the balance between the risk of recurrence and the risk of bleeding. Aim of the study Aim of the study was to identify risk factors for recurrence of venous thromboembolic events in a monocentric patient population followed prospectively over the long term. An additional objective was to analyse the risk of recurrence based on the gender of patients. Materials and methods The study design is a prospective observational type. All patients consecutively attending the Hemostasis and Thrombosis Outpatient Clinic of the General Medicine I Department at Ca' Foncello Hospital in Treviso during the period 2010-2015 were assessed for inclusion and followed up with periodic checks until 2022. Inclusion criteria required a history of a single episode of venous thromboembolism for which anticoagulant therapy had been suspended after at least three months of treatment. Exclusion criteria included patients who continued anticoagulant therapy throughout the entire follow-up period, those who had experienced an event related to cancer, those whose event occurred within three months of enrolment, patients with deep vein thrombosis (DVT) at an atypical site, and individuals with a history of recurrent VTE. Anamnesis, anthropometric, and biochemical data were collected at baseline and during scheduled follow-up visits, then entered into an anonymous electronic database and statistically analysed using JAMOVI version 2.2 and SPSS 28 software. Results A total of 466 patients were assessed. After the exclusion of 181 patients, 285 subjects were included in the study. The median follow-up duration for the population was 7.8±3.5 years, during which 67 cases of recurrent venous thromboembolism (23.5%) were documented, and 32 patients (11.2%) died. Univariate analysis showed that male sex (p = 0.009), the idiopathic nature of the thromboembolic event (p 0.012), and the proximal nature DVT associated with pulmonary embolism (p 0.001) were all factors associated with recurrence. In multivariate analysis, the idiopathic nature of the event (p 0.015) and proximal onset associated with pulmonary embolism (p 0.008) remained significantly associated with VTE recurrence. The uric acid level was significantly correlated in both univariate and multivariate analyses (p 0.010). Gender-based analysis revealed that 30.1% of males experienced recurrence, compared to 16.9% of females. Uric acid levels were statistically associated with VTE recurrence in multivariate analysis (p 0.005), but only in males, as was the idiopathic nature of the event (p 0.011 in multivariate analysis for men). ASA therapy appeared protective within the male population (p 0.038 in multivariate analysis). Conclusions These data confirm the predictive value for VTE recurrence of proximal DVT associated with pulmonary embolism and the idiopathic nature of the primary event. Moreover, they help identify hyperuricemia and chronic kidney disease as biochemical predictors of VTE recurrence. Our analysis also allowed us to recognize the different impact of certain risk factors for VTE recurrence based on gender. In men, for instance, the association between recurrence of thromboembolic events and hyperuricemia, as well as the idiopathic nature of the first event, was significant, whereas in the female population, these factors did not show a statistically significant association. Larger patient cohorts are needed to confirm these findings and to explore new risk stratification strategies that may differ according to gender.

Introduzione Il tromboembolismo venoso (TEV) è responsabile di elevati tassi di mortalità e morbilità. La decisione di proseguire la terapia anticoagulante oltre i primi 3-6 mesi di trattamento richiede la valutazione del bilancio tra il rischio di recidiva e quello emorragico. Scopo dello studio Scopo dello studio è stato identificare fattori di rischio di recidiva di TEV in una popolazione monocentrica seguita prospetticamente nel lungo termine. Ulteriore obiettivo è stato l’analisi sulla base del genere. Materiali e metodi Il disegno dello studio è di tipo osservazionale prospettico. Sono stati valutati per l’inclusione tutti i pazienti afferenti consecutivamente all’Ambulatorio Emostasi e Trombosi del Reparto di Medicina Generale I dell’Ospedale Ca’ Foncello di Treviso nel periodo 2010-2015, seguiti con controlli periodici fino al 2022. I criteri di inclusione prevedevano l’anamnesi di singolo episodio TEV per cui era stata sospesa la terapia anticoagulante dopo un trattamento di almeno tre mesi. Sono stati invece esclusi coloro che avevano proseguito la terapia anticoagulante nel corso dell’intero follow-up, che avevano presentato un evento correlato a neoplasia, in cui l’evento si fosse verificato entro tre mesi dall’arruolamento o con una TVP in sede atipica e i soggetti con pregressa recidiva di TEV. Sono stati raccolti dati anamnestici, antropometrici e bioumorali al baseline e nel corso di un follow-up programmato, inseriti poi in un database anonimo informatico, e analizzati statisticamente mediante l’utilizzo dei software JAMOVI versione 2.2 e SPSS 28. Risultati Nel complesso sono stati valutati 466 pazienti. Dopo esclusione di 181 pazienti, sono stati inclusi nello studio 285 soggetti. Il follow-up mediano della popolazione è stato di 7.8±3.5 anni, durante il quale sono stati documentati 67 casi di recidiva di TEV (23.5%) e 32 pazienti sono deceduti (11.2%). All’analisi univariata sono risultati associati alla recidiva il sesso maschile (p 0.009), il carattere idiopatico dell’evento TEV (p 0.012), e la natura prossimale della TVP in associazione a embolia polmonare (p 0.001). All’analisi multivariata, il carattere idiopatico dell’evento (p 0.015) e l’esordio prossimale di TVP in associazione ad embolia polmonare (p 0.008) hanno confermato una associazione statisticamente significativa con la recidiva di TEV. Il dato circa l’uricemia ha dimostrato correlazione significativa all’analisi uni e multivariata (p 0.010). Dall’analisi dei pazienti secondo il genere, si evince che il 30.1% dei maschi è andato incontro a recidiva, rispetto al 16.9% delle femmine. L’uricemia si è dimostrata statisticamente associata alla recidiva di TEV anche all’analisi multivariata (p 0.005), ma solo nel sesso maschile, così come il carattere idiopatico dell’evento (p 0.011 all’analisi multivariata negli uomini). La terapia con ASA è risultata protettiva all’interno della popolazione maschile (p 0.038 all’analisi multivariata). Conclusioni Questi dati confermano il valore predittivo di recidiva di TEV della sede prossimale della TVP associata a embolia polmonare e della natura idiopatica dell’evento primario. Inoltre, permettono di individuare nell’iperuricemia e nell’insufficienza renale cronica dei predittori bioumorali di recidiva di TEV. Attraverso quanto emerso nella nostra analisi è stato anche possibile individuare il differente impatto di alcuni fattori di rischio di recidiva di TEV in base al genere. Negli uomini, infatti, appare rilevante l’associazione tra recidiva di evento tromboembolico e iperuricemia, così come il carattere idiopatico del primo evento, che invece nella popolazione femminile non hanno mostrato associazione statisticamente significativa. Casistiche più ampie di pazienti sono necessarie per confermare tali risultati e trovare quindi nuove strategie di stratificazione del rischio potenzialmente differenti in relazione al genere.

Analisi prospettica dei fattori predittivi del rischio di recidiva di malattia tromboembolica venosa.

OLTREMONTI, BEATRICE
2022/2023

Abstract

Introduction Venous thromboembolism (VTE) is responsible for high rates of mortality and morbidity. The decision to continue anticoagulant therapy beyond the first 3-6 months of treatment requires careful evaluation of the balance between the risk of recurrence and the risk of bleeding. Aim of the study Aim of the study was to identify risk factors for recurrence of venous thromboembolic events in a monocentric patient population followed prospectively over the long term. An additional objective was to analyse the risk of recurrence based on the gender of patients. Materials and methods The study design is a prospective observational type. All patients consecutively attending the Hemostasis and Thrombosis Outpatient Clinic of the General Medicine I Department at Ca' Foncello Hospital in Treviso during the period 2010-2015 were assessed for inclusion and followed up with periodic checks until 2022. Inclusion criteria required a history of a single episode of venous thromboembolism for which anticoagulant therapy had been suspended after at least three months of treatment. Exclusion criteria included patients who continued anticoagulant therapy throughout the entire follow-up period, those who had experienced an event related to cancer, those whose event occurred within three months of enrolment, patients with deep vein thrombosis (DVT) at an atypical site, and individuals with a history of recurrent VTE. Anamnesis, anthropometric, and biochemical data were collected at baseline and during scheduled follow-up visits, then entered into an anonymous electronic database and statistically analysed using JAMOVI version 2.2 and SPSS 28 software. Results A total of 466 patients were assessed. After the exclusion of 181 patients, 285 subjects were included in the study. The median follow-up duration for the population was 7.8±3.5 years, during which 67 cases of recurrent venous thromboembolism (23.5%) were documented, and 32 patients (11.2%) died. Univariate analysis showed that male sex (p = 0.009), the idiopathic nature of the thromboembolic event (p 0.012), and the proximal nature DVT associated with pulmonary embolism (p 0.001) were all factors associated with recurrence. In multivariate analysis, the idiopathic nature of the event (p 0.015) and proximal onset associated with pulmonary embolism (p 0.008) remained significantly associated with VTE recurrence. The uric acid level was significantly correlated in both univariate and multivariate analyses (p 0.010). Gender-based analysis revealed that 30.1% of males experienced recurrence, compared to 16.9% of females. Uric acid levels were statistically associated with VTE recurrence in multivariate analysis (p 0.005), but only in males, as was the idiopathic nature of the event (p 0.011 in multivariate analysis for men). ASA therapy appeared protective within the male population (p 0.038 in multivariate analysis). Conclusions These data confirm the predictive value for VTE recurrence of proximal DVT associated with pulmonary embolism and the idiopathic nature of the primary event. Moreover, they help identify hyperuricemia and chronic kidney disease as biochemical predictors of VTE recurrence. Our analysis also allowed us to recognize the different impact of certain risk factors for VTE recurrence based on gender. In men, for instance, the association between recurrence of thromboembolic events and hyperuricemia, as well as the idiopathic nature of the first event, was significant, whereas in the female population, these factors did not show a statistically significant association. Larger patient cohorts are needed to confirm these findings and to explore new risk stratification strategies that may differ according to gender.
2022
Prospective analysis of the predictive factors for the risk of recurrence of venous thromboembolism.
Introduzione Il tromboembolismo venoso (TEV) è responsabile di elevati tassi di mortalità e morbilità. La decisione di proseguire la terapia anticoagulante oltre i primi 3-6 mesi di trattamento richiede la valutazione del bilancio tra il rischio di recidiva e quello emorragico. Scopo dello studio Scopo dello studio è stato identificare fattori di rischio di recidiva di TEV in una popolazione monocentrica seguita prospetticamente nel lungo termine. Ulteriore obiettivo è stato l’analisi sulla base del genere. Materiali e metodi Il disegno dello studio è di tipo osservazionale prospettico. Sono stati valutati per l’inclusione tutti i pazienti afferenti consecutivamente all’Ambulatorio Emostasi e Trombosi del Reparto di Medicina Generale I dell’Ospedale Ca’ Foncello di Treviso nel periodo 2010-2015, seguiti con controlli periodici fino al 2022. I criteri di inclusione prevedevano l’anamnesi di singolo episodio TEV per cui era stata sospesa la terapia anticoagulante dopo un trattamento di almeno tre mesi. Sono stati invece esclusi coloro che avevano proseguito la terapia anticoagulante nel corso dell’intero follow-up, che avevano presentato un evento correlato a neoplasia, in cui l’evento si fosse verificato entro tre mesi dall’arruolamento o con una TVP in sede atipica e i soggetti con pregressa recidiva di TEV. Sono stati raccolti dati anamnestici, antropometrici e bioumorali al baseline e nel corso di un follow-up programmato, inseriti poi in un database anonimo informatico, e analizzati statisticamente mediante l’utilizzo dei software JAMOVI versione 2.2 e SPSS 28. Risultati Nel complesso sono stati valutati 466 pazienti. Dopo esclusione di 181 pazienti, sono stati inclusi nello studio 285 soggetti. Il follow-up mediano della popolazione è stato di 7.8±3.5 anni, durante il quale sono stati documentati 67 casi di recidiva di TEV (23.5%) e 32 pazienti sono deceduti (11.2%). All’analisi univariata sono risultati associati alla recidiva il sesso maschile (p 0.009), il carattere idiopatico dell’evento TEV (p 0.012), e la natura prossimale della TVP in associazione a embolia polmonare (p 0.001). All’analisi multivariata, il carattere idiopatico dell’evento (p 0.015) e l’esordio prossimale di TVP in associazione ad embolia polmonare (p 0.008) hanno confermato una associazione statisticamente significativa con la recidiva di TEV. Il dato circa l’uricemia ha dimostrato correlazione significativa all’analisi uni e multivariata (p 0.010). Dall’analisi dei pazienti secondo il genere, si evince che il 30.1% dei maschi è andato incontro a recidiva, rispetto al 16.9% delle femmine. L’uricemia si è dimostrata statisticamente associata alla recidiva di TEV anche all’analisi multivariata (p 0.005), ma solo nel sesso maschile, così come il carattere idiopatico dell’evento (p 0.011 all’analisi multivariata negli uomini). La terapia con ASA è risultata protettiva all’interno della popolazione maschile (p 0.038 all’analisi multivariata). Conclusioni Questi dati confermano il valore predittivo di recidiva di TEV della sede prossimale della TVP associata a embolia polmonare e della natura idiopatica dell’evento primario. Inoltre, permettono di individuare nell’iperuricemia e nell’insufficienza renale cronica dei predittori bioumorali di recidiva di TEV. Attraverso quanto emerso nella nostra analisi è stato anche possibile individuare il differente impatto di alcuni fattori di rischio di recidiva di TEV in base al genere. Negli uomini, infatti, appare rilevante l’associazione tra recidiva di evento tromboembolico e iperuricemia, così come il carattere idiopatico del primo evento, che invece nella popolazione femminile non hanno mostrato associazione statisticamente significativa. Casistiche più ampie di pazienti sono necessarie per confermare tali risultati e trovare quindi nuove strategie di stratificazione del rischio potenzialmente differenti in relazione al genere.
Trombosi venosa
Embolia polmonare
Fattori predittivi
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Oltremonti_Beatrice.pdf

accesso riservato

Dimensione 6.55 MB
Formato Adobe PDF
6.55 MB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/76763